Pagina 1 di 3

Il Nibbio Reale e la Poiana in Valle Brembana

Inviato: domenica 25 maggio 2008, 19:21
da fantasia
sicuramente qui c'è qualcuno che mi aiuta.
venerdì in quel di dossena, mi è passato sopra la testa un rapace.
non mi pareva un' aquila, nemmeno in senso lato dato che si è fermato a bordo strada sopra un palo del telefono !!!!!!!!!!!!
aveva le piume marrone chiaro e le punte delle ali erano bianche.
cos'era ?

Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana

Inviato: domenica 25 maggio 2008, 19:28
da IW2LBR
fantasia ha scritto:sicuramente qui c'è qualcuno che mi aiuta. venerdì in quel di dossena, mi è passato sopra la testa un rapace. non mi pareva un' aquila, nemmeno in senso lato dato che si è fermato a bordo strada sopra un palo del telefono !!!!!!!!!!!! aveva le piume marrone chiaro e le punte delle ali erano bianche. cos'era ?
L'Abbiamo visto di sfuggita in Paglio con bashir e gogis.. quel giorno alle cave di marmo...
bashir poi l'ha rivisto.. una settimana dopo... ne e' nata una discussione... vola basso e non riesce ad alzarsi oltre una certa quota dal terreno.. un aquilotto.. un fagiano... ecc. ecc. ma il dubbio ancora persiste..... a_34

Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana

Inviato: domenica 25 maggio 2008, 20:33
da fantasia
no dai un fagiano, no.
le ali erano proprio da rapace.
bene quindi dopo il ponte che non c'è, adesso che cosa abbiamo ?

Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana

Inviato: lunedì 26 maggio 2008, 8:00
da Subiot
Se si è posato su un palo del telefono probabilmente si tratta di una Poiana . Se non riesce a volare molto bene potrebbe trattarsi di un giovane appena involato ( visto il periodo mi pare improbabile ......)
Boh !!! a_34 a_34 a_34

Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana

Inviato: lunedì 26 maggio 2008, 8:10
da Subiot
Fantasia , prova a dare un occhiata ....

Immagine


http://www.ebnitalia.it/QB/QB005/poiapecc.htm

a_14 a_14 a_14

Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana

Inviato: lunedì 26 maggio 2008, 8:38
da bashir.it
Subiot ha scritto:Fantasia , prova a dare un occhiata qui ....
http://www.ebnitalia.it/QB/QB005/poiapecc.htm
a_14 a_14 a_14
potrebbe essere lui

Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana

Inviato: lunedì 26 maggio 2008, 16:40
da trevbg
per quanto riguarda il rapace dossenese, la poiana non mi convince del tutto: posato mi sembrava meno tozzo e le remiganti sulle ali mi sembra di ricordare fossero bianche.
Nibbio Reale?

Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana

Inviato: lunedì 26 maggio 2008, 18:31
da fantasia
Nibbio Reale?

ci assomiglia già di più.... e poi è anche più bello il nome

Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana

Inviato: lunedì 26 maggio 2008, 20:17
da Subiot
In merito alla questione "rapace" debbo dire che qui da noi, in bergamasca,
in questo periodo ci sono i seguenti rapaci
Aquila reale (rara)
Biancone (raro)
Piana (comunissima)
Falco pecchiaiolo ( bho , io non ne ho mai visto uno ..)
Astore e Sparviero( sono dei falchi ..) In bergamasco lo sparviero è detto "Falchet frangueler"
Nibbio reale ( anche qui nisba, io non ne ho mai visto uno ..)
Nibbio Bruno ( comune nei fondovalle ) in bergamasco è il "Nebel"
Falco Pellegrino (raro) in bergamasco "Falchet di barbis"
Falco Lodolaio (raro) in bergamasco comunemente "Falchet"
Falco Smeriglio (raro) in bergamasco "Falchet Ross"
Falco Gheppio (comune) in bergamasco "Falchet di Dos"
Tolti i falchi , che mi sembra improbabile che tu abbia visto, la partita si riduce , secondo me, fra la Poiana e il Nibbio Bruno che si possono vedere volteggiare molto frequentemente sulle nostre montagne.
Ti invio l'estratto del manuale"Uccelli d'Europa" ,di Brunn-Singer - Arnoldo Mondadori Editore ,cosi potrai constatare
Tieni presente che , come dice il manuale , la Poiana assume un piumaggio molto variabile .....

Immagine
Immagine


Immagine
Immagine