Da Bergamonews finalmente una buona notizia che molti aspettavano..
Internet - Nei prossimi due anni 116 comuni orobici saranno raggiunti dall'adsl veloce.
L'investimento da parte di Regione e Telecom sarà di 95 milioni di euro.
Banda larga, finisce la disparità in bergamasca
La Bergamasca corre sul filo dell’Internet veloce. Nei prossimi due anni ben 116 comuni orobici saranno finalmente raggiunti dalla banda larga, superando così i limiti imposti dalle più vecchie e lente connessioni al web. Nella mattinata di lunedì 2 maggio è stato presentato da Regione Lombardia e Telecom Italia un progetto per eliminare il cosiddetto “digital divide”, ossia le disparità nell’accesso alle tecnologie più moderne a cui, spesso, i cittadini devono rassegnarsi: abitare in alta montagna, ad esempio, obbliga a vivere senza servizi internet all’ultimo grido. O almeno, così è stato fino ad ora.
Il progetto per la Lombardia
La Regione ha infatti deciso di connettere 4,2 milioni di cittadini alla Adsl di seconda generazione, portando la fibra ottica in 707 comuni lombardi. Il costo totale dell’investimento si aggirerà attorno ai 95 milioni di euro: la Regione parteciperà con 41 milioni, e Telecom con i restanti 54. “Si tratta di un progetto che, per dimensioni e investimenti, non ha eguali in Europa - ha affermato il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. - Avremo così una banda “ultra larga”, con punte di connessione a 20 megabit per secondo”. Il progetto ha già avuto il nulla osta della Commissione Europea per la normativa sugli aiuti di stato.
La Bergamasca
L’intervento avrà un effetto immediato: la velocità minima di connessione ad internet nei 116 comuni bergamaschi interessati dalle operazioni salirà fino a 7 Megabit per secondo, ben oltre i 2 Megabit massimi attualmente disponibili nelle zone coperte da banda larga di prima generazione. Per ottenere questi risultati, sarà necessario aggiornare 917 sedi di commutazione sul territorio: “Si tireranno 8.500 chilometri di cavi, di cui 3.000 di fibra ottica - ha spiegato Franco Bernabé, presidente di Telecom Italia. – In futuro, inoltre, una diffusione tanto capillare della cablatura permetterà di passare facilmente alla tecnologia wireless”. Gli interventi avranno ovviamente ricadute positive anche per le aziende: verranno raggiunti importanti poli industriali, come quello tessile della Val Seriana, fino ad oggi costretti ad usufruire di tecnologie internet obsolete.
I comuni orobici interessati
I 116 comuni della Bergamasca che saranno raggiunti dalla nuova banda larga sono: Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Algua Almenno, San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Antegnate, Ardesio, Averara, Aviatico, Azzone, Bagnatica, Barbata, Barzana, Berbenno, Bianzano, Bolgare, Bossico, Branzi, Brembate, Brembilla, Brumano, Brusaporto, Calcinate, Calvenzano, Camerata, Cornello, Capizzone, Carobbio degli Angeli, Carona, Cassiglio, Cavernago, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Cene, Cerete, Cisano Bergamasco, Cividate al Piano, Colere, Comun Nuovo Corna Imagna, Cortenuova, Costa Serina, Costa Valle Imagna, Credaro, Cusio, Dossena, Fara Olivana con Sola Filago, Fontanella, Fonteno, Foppolo, Foresto Sparso, Gandellino, Gandosso, Gaverina Terme, Gerosa, Gorno, Gromo, Grone, Isola di Fondra, Isso, Locatello, Lurano, Luzzana, Mapello, Medolago, Mezzoldo, Monasterolo del Castello, Montello, Olmo al Brembo, Oltre il Colle, Oneta, Onore, Ornica, Osio Sopra, Pagazzano, Paladina, Palazzago, Parzanica, Piazzatorre, Piazzolo, Pognano, Predore, Pumenengo, Ranzanico, Riva di Solto, Rogno, Roncobello, Roncola, Rota d'Imagna, Santa Brigida, Scanzorosciate, Schilpario, Sedrina, Solto, Collina, Sorisole, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Sovere, Spirano, Taleggio, Tavernola Bergamasca, Terno d'Isola, Torre de' Roveri, Torre Pallavicina, Treviolo, Ubiale, Clanezzo, Urgnano, Valbondione, Valgoglio, Valleve, Valtorta, Vedeseta, Viadanica, Vigolo, Villa d'Adda, Vilminore di Scalve e Zanica.