Manifestazioni Valle Brembana dal 30-08 al 5-09
Inviato: domenica 29 agosto 2010, 21:57
Val Brembana Web News 2.110 iscritti - News n°36 Anno 2010
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 30 agosto al 5 settembre 2010
_______________________________________________________________________
VENERDI' 3 SETTEMBRE 2010
*****************************************
- CAMERATA CORNELLO - I^ Edizione Sapori d'Autunno Cena Bergamasca - Serata enogastronomica all'insegna dei prodotti tipici bergamaschi
- PIAZZA BREMBANA - Inaugurazione di Fungolandia 2010 (dal 3 al 12 settembre)
funghi-valle-brembana-f109/fungolandia-2010-t4684.html
“Musica in… Piazza” concerto sotto le stelle in centro paese ore 21.00
- ZOGNO - Centro Storico Zogno – “Festa dei bambini con biciclettata notturna” - “mercatino sotto le stelle e gonfiabili
Concerto del gruppo Zero Assoluto, artisti sensibili al tema della sicurezza stradale
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... soluto.jpg
______________________________________________________________________________
SABATO 4 SETTEMBRE 2010
*****************************************
- CUSIO - Gara di pesca alla trota ore 14.30
- LENNA - Festa al Santuario della Coltura
ore 20.00 recita del rosario, ore 20,30 S.Messa, al termine concerto della banda musicale di San Martino nel piazzale adiacente il santuario
estrazione dei numeri vincenti della sottoscrizione a premi, ore 22.00 spettacolo pirotecnico
http://www.valbrembanaweb.it/valbremban ... ltura.html
- OLMO AL BREMBO - Giornata con la Scuola di Alpinismo Orobica a Olmo al Brembo
ore 15.00 Arrampicata per ragazzi sul palestra artificiale nei pressi della chiesa
ore 20.30 Presentazione diapositive “Una piccola valle, un lembo di terra, uno scrigno di emozioni” a cura di Enzo Ronzoni
ore 21.30 Inaugurazione in notturna della palestra di roccia “Falesia della Corna del Dente” illuminata.
- OLTRE IL COLLE - Inaugurazione Cattedrale Verde dell'Arera
e dei sentieri dei Fiori e delle Farfalle - Caffè di benvenuto e salita a piedi bus navetta per ogni necessità.
Programma: 10,30 Inaugurazione della Cattedrale Vegetale - 12.00 Presentazione progetto di valorizzazione dei sentieri dei Fiori e delle Farfalle
12.30 Pranzo presso la Casera di proprietà comunale a pagamento - 14.00 Escursione floristica-entomologica sul Pizzo Arera guidata dal Museo
Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo su prenotazione.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Verde.pdf
- PIAZZA BREMBANA - Festa di Fine Estate a Piazza Brembana: vendita e assaggi di prodotti tipici e mercatino di artigianato locale
dalle 10.00 alle ore 19,00 - Tavolata Rustica nel centro di Piazza Brembana
ore 17,00 Convegno “Cibo come cultura”: convegno sul rapporto tra cibo, ambiente, territorio e nutrizione, a cura
del Dr. Paganelli Paolo, biologo nutrizionista e professore universitario, c/o Sala Polivalente Biblioteca di Piazza Brembana
ore 18,00 Conferenza micologica “Funghi a confronto: ottimi, commestibili e velenosi” presso la Sala Polivalente
della Biblioteca di Piazza Brembana; con il Dr. Villa Luigi, presidente AMB.
ore 18.30/ 19.00 tavolata Rustica con Prodotti Tipici al centro del paese
- SAN GIOVANNI BIANCO - San Pietro d'Orzio, la cà del preòst, brillante commedia in tre atti
di Pier Paolo Zanoli e Carlo De Santis presentata dalla Compagnia Teatrale di San Pietro d'Orzio
Santuario della Costa alle ore 20,30 - Entrata Libera
- SAN PELLEGRINO TERME - Festa di Chiusura a S.Croce alle ore 19.00 Campo Sportivo (4-5 Settembre)
- ZOGNO - Concerto Premiata Banda Musicale di Zogno a Stabello Assessorato alla Cultura del Comune di Zogno
______________________________________________________________________________
DOMENICA 5 SETTEMBRE 2010
*****************************************
- ALGUA - Santuario del Perello Raduno Alpini della Valle Serina e di Curno con la presenza di Mons. Bonicelli, ore 10.30 S.Messa
- AVERARA - Serata a lume di candela ad Averara: suggestivo percorso con dimostrazioni di attività artigianali
mercatini, degustazioni e spettacoli lungo le vie e i piccoli nuclei storici di Averara, ore 22.30
- FOPPOLO - 7^ Dordona Skybike
ore 7.00 ritrovo a Fusine (Sondrio) presso il campo sportivo per ritiro pettorali
ore 9.15 partenza; tempo massimo di percorrenza 5 ore; tracciato km 26 (9 asfalto e 17 sterrato)
- BREMBILLA - 13° Trofeo "La Rua" 4° Trofeo "COOP Brembilla" gara di ciclismo
- LENNA - Festa al Santuario della Coltura
Ore 16.00 recita del rosario nel santuario, la processione nei prati che circondano la località Coltura e la benedizione dei fedeli
Nella contrada saranno presenti banchetti di dolciumi, giocattoli e prodotti artigianali.
Serata Comica con teatro dialettale presso il teatro comunale ore 20.30
- OLMO AL BREMBO - Festa della Madonna dei Campelli ore 16.00 S.Messa per ammalati al Santuario dei Campelli;
Camminata “La Via Mercatorum Alta, alle origini dell’Alta Valle Brembana Occidentale”:
alla scoperta di un pezzo di storia importante per l’intera vallata orobica: l’ultimo tratto dell’antica Via Mercatorum
che collegava Valle Brembana e Valtellina, questa Via proviene da Morbegno ed è stata la prima a collegare da nord
a sud i due territori. Quest’ultimo tratto è stato recentemente recuperato dal CAI Alta Valle Brembana. Ritrovo presso l’Info-
Point di Olmo al Brembo alle ore 8,30 oppure presso il Rifugio San Marco 2000, verso il Passo San Marco, alle 9,00.
Per partecipare è necessario indossare calzature adeguate a un’escursione in montagna. Guida Gianni Molinari,
presidente del CAI di Piazza Brembana. ritrovo ore 9.00
- ORNICA - Sagra della Madonna del Frassino
Il santuario della “Madonna del Frassino” ricorda l’evento prodigioso di cui fu protagonista un uomo del posto
incappato in una squadra di briganti che lo malmenarono e lo legarono ad un albero di frassino, derubandolo di quanto portava
con sé e minacciando di ucciderlo. Legato stretto e ferito, il malcapitato rischiava di morire perché la strada era deserta
ma non si perse d’animo e invocò la Madonna che gli apparve nelle vesti di una donna premurosa e lo liberò...
http://www.valbrembanaweb.it/valbremban ... ssino.html
- RONCOBELLO - Raduno Mugnai Mulino di Baresi dalle 10.00 alle 16.30
10.00 Apertura della festa, iscrizioni e prenotazioni presso la Segreteria in loco.
10.30 Visita accompagnata ai laboratori di torchiatura e di lavorazione della lana di pecora alla contrada Oro (per tutti)
con possibilità di breve escursione all’abitato di Baresi, sulle tracce della storia (per adulti). Inizio visite guidate a gruppi al mulino
11.00 Giochi di kim intorno al mulino (per bambini e ragazzi).
12.30 Pranzo. Polenta e... qualcosa di buono - Premi a sorpresa con "La ruota del mulino"
13.45 Laboratori a scelta e per tutti: Fior di granoturco - Il sentiero invisibile - Il mugnaio aspetta i chicchi
14.45 Saluti delle Autorità.
15.00 La Compagnia di Teatro Musicale "I Ventiseinovantanove" presenta: "Se in viaggio..."musical in atto unico. Regia di Monica Gherardi.
16.30 Merende di un tempo
17.00 Santa Messa al campo
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Baresi.pdf
- SANTA BRIGIDA - Arrampicata al Campanile di Santa Brigida: dimostrazioni e possibilità di prova di scalata in
collaborazione con la Scuola di Alpinismo Orobica dalle ore 16,00
- SAN PELLEGRINO TERME - Le Domeniche a S.Pellegrino Terme, esibizione allievi Istituto di Formazione Coreutica BG ore 16.30
Serata di chiusura Cafè Paradise alle ore 21.00
- VEDESETA - Festa del Voto
- ZOGNO - Festa della Natività della Beata Vergine Maria contrada Castegnone Poscante ore 16,00 Parrocchia San Giovanni Battista Poscante
- SORISOLE - Inaugurazione Rifugio Alpini Canto Alto, di proprietà del Comune di Sorisole con la gestione dell'ANA di Sorisole
ore 11.00 Messa in vetta - ore 12.00 Intitolazione dei sentieri “Giovanni Baggi” - “Rocco Zambelli”
ore 12.30 taglio del nastro del Rifugio
ore 14.00 “Musica in quota” ore 15.00 “Merenda tra le note con il Coro Penne Nere e Gospel...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Canto.pdf
______________________________________________________________________________
3° Concorso Fotografico online Fiera di San Matteo di Branzi
*************************************************************************
L'Associazione Fiera di San Matteo - Branzi in collaborazione con valbrembanaweb.com, nell'ambito delle manifestazioni
che si terranno all'interno della tensostruttura della 7a edizione della Fiera di San Matteo - Branzi (venerdì 24, sabato 25
e domenica 26 settembre 2010), organizzano: il 3° Concorso Fotografico sul tema LA MIA MONTAGNA IN VALLE BREMBANA
- regolamento: http://www.concorsofotografico.vallebre ... mento.html
- premi: http://www.concorsofotografico.vallebre ... premi.html
- iscrizione: http://www.valbrembanaweb.com/concorsof ... /index.php
- le immagini in concorso: http://www.concorsofotografico.vallebre ... /foto.html
I risultati e i vincitori verranno comunicati sul sito internet entro il 24 Settembre 2010
La premiazione del concorso avverrà domenica 26 Settembre 2010, alle ore 11.45 - 12.30 nella tensostruttura della Fiera di S.Matteo in Branzi
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- 85° Anniversario Alpini Alta Valle Brembana
Si risale così al 1925 quando a Piazza Brembana un gruppo di reduci della Prima guerra mondiale promuove la costituzione
di un gruppo altovallare il cui primo capogruppo è Martino Gianati, aggregato alla sezione Ana di Bergamo che si è nel frattempo
costituita associando tutti gli alpini della provincia......
manifestazioni-valle-brembana-f90/anniv ... t4707.html
- Educazione stradale a Ornica con la Polizia e gli asinelli del Ferdy
Anche un asinello può…: può imparare l’educazione stradale. E se può farlo un asinello figuriamoci i ragazzi e, ovviamente, gli adulti.
È con questo slogan oggi la polizia di Stato e la cooperativa «Donne di montagna» di Ornica hanno organizato per i più piccoli a una
giornata un po’ originale. Con l’aiuto dei poliziotti di quartiere della questura di Bergamo hanno imparato i princìpi della sicurezza
e dell’educazione stradale. Ma con delle «auto» un po’ speciali: sul percorso «stradale», con incroci, stop, divieti e segnaletica
verticale e orizzontale varia, non ci saranno veicoli a motore ma una decina di asinelli accompagnati dai loro «autisti», ovvero i bambini...
manifestazioni-valle-brembana-f90/asine ... t4706.html
- Madonna delle Nevi (Mezzoldo) - Monte Cavallo
Sabato 28 agosto 2010 salita solitaria al Monte Cavallo.
Partenza dal piazzale del Rifugio Madonna delle Nevi (Mezzoldo) posto a poco più di 1300 m di quota. Tante le auto presenti nel parcheggio.
Salendo infatti ho incontrato molti fungaioli. La salita verso il passo di San Simone è quasi tutta all'ombra, il sole è ancora basso. Arrivata alla
base del ripido pendio finale che porta alla cima del Monte Cavallo il vento, presente fin dalla partenza, diventa decisamente fastidioso...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4705.html
- Giornata del Radioamatore - Valle Brembana 2010
Si e' svolta al salone del teatro di Ornica, la "Giornata del Radioamatore", organizzata dall’associazione Radioamatori Valle Brembana
La manifestazione ha visto l'esposizione di radio d’epoca risalenti ai primi anni del Novecento fino agli anni Cinquanta e un mercatino di scambio
tra radioamatori. Sono stati realizzati collegamenti nazionali e internazionali... via HF in decametriche. Un gruppo di bambini di Ornica
ha realizzato una piccola Radio funzionante senza corrente ne batterie.. chiamata "Galena" utilizzata in tempo di guerra.
La serata si e' conclusa con la Cena Itinerante organizzata dalle Donne alla Montagna e la musica di Alice Quarteroni...
manifestazioni-valle-brembana-f90/valle ... t4703.html
- Romacolo - Endenna - Valle della Brusada - località Foldone - Monte Costone
Corna Filaressa - Forcella di Monte di Nese - Località Ruca - Poscante
Una leggera nuvolaglia ha contornato il cielo in questa giornata d’agosto, nonostante ciò, Moxer raccoglie il mio invito
per un’escursione serale. Ci ritroviamo alle 17,00 al parcheggio in Via Romacolo (quota mt. 313 s.l.m.), prevediamo
di completare il giro ad anello in circa quattro ore ... prima che cali la notte...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4683.html
- Monte Arete (2.227 m) e Cima Valegino (2.415 m)
Classica per sci-alpinisti, e bella e impegnativa escursione con 1000 m di dislivello, partendo da Cambrembo (1418 m) inizialmente
sentiero boschivo poi la diretta per ripido pendio erboso sulla dorsale occidentale del Monte Arete (2227 m). Dalla cima del Monte Arete
si scende ad una piccola selletta che separa dalla cresta meridionale del Monte Valegino...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4682.html
- Blello - Tre Faggi, lungo la dorsale Val Brembilla Val d'Imagna
Una scapagnata di un'oretta e mezza in 400 m di dislivello, la Via piu' corta (dalla Val Brembilla) per arrivare ai Tre Faggi
zona a me sconosciuta e invogliato dai reportages di caciana e LucaMasarati93. Dalla bella chiesina di Blello dedicata
all’Annunciazione di Maria e edificata nel XVIII secolo si sale al borgo di Curnino alto e all'omonimo passo circondato
da ampi pascoli, dopo un breve tratto si giunge al Monte Castello e poi in località Piazzacava dove e' posizionato un bel roccolo
ora ristrutturato a baita. Il sentiero poi sale con importanti pendenze sino a Sopra Corna (1330 m) e successivamente ai Tre Faggi..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4680.html
- Salita ai Monti Pegherolo (2.369 m) e Cavallo (2.323 m)
Domenica 22/08, ultimo giorno di ferie bellissima escursione in quel di San Simone con Ser59.
La meta è il Monte Pegherolo che personalmente fino a poco tempo fa ho sempre pensato di lasciar stare in considerazione
della difficoltà della salita e soprattutto per una tragedia che ha sfiorato la mia famiglia un bel po' di anni fa...
Però la montagna ci insegna che le nostre paure e le difficoltà vanno superate e non bisogna scappare davanti ai problemi!
Così domenica alle 630 siamo ai piazzali di San Simone ed ha inizio la salita a questa bellissima montagna.
Il panorama fino al passo di San Simone non è degno di nota, ma una volta iniziata la salita verso la forcella che porta
alla cresta di collegamento tra Cavallo e Pegherolo tutto cambia....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4678.html
- Cima Pradella, Val Sanguinio, Pizzo Farno, Cima Papa Giovanni Paolo II
Partiamo prima dell'alba dalel baite di Mezzeno da dove raggiungiamo il rifugio Laghi Gemelli e poi proseguiamo per la diga
del Lago Colombo. Qui i lavori di sistemazione della diga ci costringono a deviare sulla sponda destra del lago da dove risaliamo
a pratoni il versante settentrionale del Farno. Ci ricongiungiamo poi con la normale del Pradella che seguiamo fino sotto la cresta finale.
Qui io, Moxer, Matu e Sergio lasciamo il sentiero normale per risalire la bella cresta (nord-ovest?) che con qualche passaggio esposto
ci porta alla grande croce di vetta!..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4675.html
- Traversata Corni di Sardegnana (2.460 m) - Pizzo Torretta (2.545 m)
E' un bel gruppetto orobico quello che parte quest'oggi alla volta dei Corni di Sardegnana e del pizzo Torretta. Dentro di me c'è curiosità
e un pizzico di timore per quella che è descritta come una escursione impegnativa. Questi e altri pensieri vengono ben presto da me accantonati
per concentrarmi sull'andatura che Ares più o meno involontariamente impone. In poco meno di un'ora siamo alla base dell'erto Vallone.
Lo risaliamo decisi senza un percorso definito; oltrepassato un risalto roccioso lo spettacolo che ci si para dinnanzi è davvero splendido.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4674.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________
Vuoi ricevere settimanalmente gli eventi e le manifestazioni in Valle Brembana
comodamente nella tua casella di posta elettronica... ISCRIVITI a ValBrembanaWeb News : http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 30 agosto al 5 settembre 2010
_______________________________________________________________________
VENERDI' 3 SETTEMBRE 2010
*****************************************
- CAMERATA CORNELLO - I^ Edizione Sapori d'Autunno Cena Bergamasca - Serata enogastronomica all'insegna dei prodotti tipici bergamaschi
- PIAZZA BREMBANA - Inaugurazione di Fungolandia 2010 (dal 3 al 12 settembre)
funghi-valle-brembana-f109/fungolandia-2010-t4684.html
“Musica in… Piazza” concerto sotto le stelle in centro paese ore 21.00
- ZOGNO - Centro Storico Zogno – “Festa dei bambini con biciclettata notturna” - “mercatino sotto le stelle e gonfiabili
Concerto del gruppo Zero Assoluto, artisti sensibili al tema della sicurezza stradale
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... soluto.jpg
______________________________________________________________________________
SABATO 4 SETTEMBRE 2010
*****************************************
- CUSIO - Gara di pesca alla trota ore 14.30
- LENNA - Festa al Santuario della Coltura
ore 20.00 recita del rosario, ore 20,30 S.Messa, al termine concerto della banda musicale di San Martino nel piazzale adiacente il santuario
estrazione dei numeri vincenti della sottoscrizione a premi, ore 22.00 spettacolo pirotecnico
http://www.valbrembanaweb.it/valbremban ... ltura.html
- OLMO AL BREMBO - Giornata con la Scuola di Alpinismo Orobica a Olmo al Brembo
ore 15.00 Arrampicata per ragazzi sul palestra artificiale nei pressi della chiesa
ore 20.30 Presentazione diapositive “Una piccola valle, un lembo di terra, uno scrigno di emozioni” a cura di Enzo Ronzoni
ore 21.30 Inaugurazione in notturna della palestra di roccia “Falesia della Corna del Dente” illuminata.
- OLTRE IL COLLE - Inaugurazione Cattedrale Verde dell'Arera
e dei sentieri dei Fiori e delle Farfalle - Caffè di benvenuto e salita a piedi bus navetta per ogni necessità.
Programma: 10,30 Inaugurazione della Cattedrale Vegetale - 12.00 Presentazione progetto di valorizzazione dei sentieri dei Fiori e delle Farfalle
12.30 Pranzo presso la Casera di proprietà comunale a pagamento - 14.00 Escursione floristica-entomologica sul Pizzo Arera guidata dal Museo
Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo su prenotazione.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Verde.pdf
- PIAZZA BREMBANA - Festa di Fine Estate a Piazza Brembana: vendita e assaggi di prodotti tipici e mercatino di artigianato locale
dalle 10.00 alle ore 19,00 - Tavolata Rustica nel centro di Piazza Brembana
ore 17,00 Convegno “Cibo come cultura”: convegno sul rapporto tra cibo, ambiente, territorio e nutrizione, a cura
del Dr. Paganelli Paolo, biologo nutrizionista e professore universitario, c/o Sala Polivalente Biblioteca di Piazza Brembana
ore 18,00 Conferenza micologica “Funghi a confronto: ottimi, commestibili e velenosi” presso la Sala Polivalente
della Biblioteca di Piazza Brembana; con il Dr. Villa Luigi, presidente AMB.
ore 18.30/ 19.00 tavolata Rustica con Prodotti Tipici al centro del paese
- SAN GIOVANNI BIANCO - San Pietro d'Orzio, la cà del preòst, brillante commedia in tre atti
di Pier Paolo Zanoli e Carlo De Santis presentata dalla Compagnia Teatrale di San Pietro d'Orzio
Santuario della Costa alle ore 20,30 - Entrata Libera
- SAN PELLEGRINO TERME - Festa di Chiusura a S.Croce alle ore 19.00 Campo Sportivo (4-5 Settembre)
- ZOGNO - Concerto Premiata Banda Musicale di Zogno a Stabello Assessorato alla Cultura del Comune di Zogno
______________________________________________________________________________
DOMENICA 5 SETTEMBRE 2010
*****************************************
- ALGUA - Santuario del Perello Raduno Alpini della Valle Serina e di Curno con la presenza di Mons. Bonicelli, ore 10.30 S.Messa
- AVERARA - Serata a lume di candela ad Averara: suggestivo percorso con dimostrazioni di attività artigianali
mercatini, degustazioni e spettacoli lungo le vie e i piccoli nuclei storici di Averara, ore 22.30
- FOPPOLO - 7^ Dordona Skybike
ore 7.00 ritrovo a Fusine (Sondrio) presso il campo sportivo per ritiro pettorali
ore 9.15 partenza; tempo massimo di percorrenza 5 ore; tracciato km 26 (9 asfalto e 17 sterrato)
- BREMBILLA - 13° Trofeo "La Rua" 4° Trofeo "COOP Brembilla" gara di ciclismo
- LENNA - Festa al Santuario della Coltura
Ore 16.00 recita del rosario nel santuario, la processione nei prati che circondano la località Coltura e la benedizione dei fedeli
Nella contrada saranno presenti banchetti di dolciumi, giocattoli e prodotti artigianali.
Serata Comica con teatro dialettale presso il teatro comunale ore 20.30
- OLMO AL BREMBO - Festa della Madonna dei Campelli ore 16.00 S.Messa per ammalati al Santuario dei Campelli;
Camminata “La Via Mercatorum Alta, alle origini dell’Alta Valle Brembana Occidentale”:
alla scoperta di un pezzo di storia importante per l’intera vallata orobica: l’ultimo tratto dell’antica Via Mercatorum
che collegava Valle Brembana e Valtellina, questa Via proviene da Morbegno ed è stata la prima a collegare da nord
a sud i due territori. Quest’ultimo tratto è stato recentemente recuperato dal CAI Alta Valle Brembana. Ritrovo presso l’Info-
Point di Olmo al Brembo alle ore 8,30 oppure presso il Rifugio San Marco 2000, verso il Passo San Marco, alle 9,00.
Per partecipare è necessario indossare calzature adeguate a un’escursione in montagna. Guida Gianni Molinari,
presidente del CAI di Piazza Brembana. ritrovo ore 9.00
- ORNICA - Sagra della Madonna del Frassino
Il santuario della “Madonna del Frassino” ricorda l’evento prodigioso di cui fu protagonista un uomo del posto
incappato in una squadra di briganti che lo malmenarono e lo legarono ad un albero di frassino, derubandolo di quanto portava
con sé e minacciando di ucciderlo. Legato stretto e ferito, il malcapitato rischiava di morire perché la strada era deserta
ma non si perse d’animo e invocò la Madonna che gli apparve nelle vesti di una donna premurosa e lo liberò...
http://www.valbrembanaweb.it/valbremban ... ssino.html
- RONCOBELLO - Raduno Mugnai Mulino di Baresi dalle 10.00 alle 16.30
10.00 Apertura della festa, iscrizioni e prenotazioni presso la Segreteria in loco.
10.30 Visita accompagnata ai laboratori di torchiatura e di lavorazione della lana di pecora alla contrada Oro (per tutti)
con possibilità di breve escursione all’abitato di Baresi, sulle tracce della storia (per adulti). Inizio visite guidate a gruppi al mulino
11.00 Giochi di kim intorno al mulino (per bambini e ragazzi).
12.30 Pranzo. Polenta e... qualcosa di buono - Premi a sorpresa con "La ruota del mulino"
13.45 Laboratori a scelta e per tutti: Fior di granoturco - Il sentiero invisibile - Il mugnaio aspetta i chicchi
14.45 Saluti delle Autorità.
15.00 La Compagnia di Teatro Musicale "I Ventiseinovantanove" presenta: "Se in viaggio..."musical in atto unico. Regia di Monica Gherardi.
16.30 Merende di un tempo
17.00 Santa Messa al campo
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Baresi.pdf
- SANTA BRIGIDA - Arrampicata al Campanile di Santa Brigida: dimostrazioni e possibilità di prova di scalata in
collaborazione con la Scuola di Alpinismo Orobica dalle ore 16,00
- SAN PELLEGRINO TERME - Le Domeniche a S.Pellegrino Terme, esibizione allievi Istituto di Formazione Coreutica BG ore 16.30
Serata di chiusura Cafè Paradise alle ore 21.00
- VEDESETA - Festa del Voto
- ZOGNO - Festa della Natività della Beata Vergine Maria contrada Castegnone Poscante ore 16,00 Parrocchia San Giovanni Battista Poscante
- SORISOLE - Inaugurazione Rifugio Alpini Canto Alto, di proprietà del Comune di Sorisole con la gestione dell'ANA di Sorisole
ore 11.00 Messa in vetta - ore 12.00 Intitolazione dei sentieri “Giovanni Baggi” - “Rocco Zambelli”
ore 12.30 taglio del nastro del Rifugio
ore 14.00 “Musica in quota” ore 15.00 “Merenda tra le note con il Coro Penne Nere e Gospel...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Canto.pdf
______________________________________________________________________________
3° Concorso Fotografico online Fiera di San Matteo di Branzi
*************************************************************************
L'Associazione Fiera di San Matteo - Branzi in collaborazione con valbrembanaweb.com, nell'ambito delle manifestazioni
che si terranno all'interno della tensostruttura della 7a edizione della Fiera di San Matteo - Branzi (venerdì 24, sabato 25
e domenica 26 settembre 2010), organizzano: il 3° Concorso Fotografico sul tema LA MIA MONTAGNA IN VALLE BREMBANA
- regolamento: http://www.concorsofotografico.vallebre ... mento.html
- premi: http://www.concorsofotografico.vallebre ... premi.html
- iscrizione: http://www.valbrembanaweb.com/concorsof ... /index.php
- le immagini in concorso: http://www.concorsofotografico.vallebre ... /foto.html
I risultati e i vincitori verranno comunicati sul sito internet entro il 24 Settembre 2010
La premiazione del concorso avverrà domenica 26 Settembre 2010, alle ore 11.45 - 12.30 nella tensostruttura della Fiera di S.Matteo in Branzi
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- 85° Anniversario Alpini Alta Valle Brembana
Si risale così al 1925 quando a Piazza Brembana un gruppo di reduci della Prima guerra mondiale promuove la costituzione
di un gruppo altovallare il cui primo capogruppo è Martino Gianati, aggregato alla sezione Ana di Bergamo che si è nel frattempo
costituita associando tutti gli alpini della provincia......
manifestazioni-valle-brembana-f90/anniv ... t4707.html
- Educazione stradale a Ornica con la Polizia e gli asinelli del Ferdy
Anche un asinello può…: può imparare l’educazione stradale. E se può farlo un asinello figuriamoci i ragazzi e, ovviamente, gli adulti.
È con questo slogan oggi la polizia di Stato e la cooperativa «Donne di montagna» di Ornica hanno organizato per i più piccoli a una
giornata un po’ originale. Con l’aiuto dei poliziotti di quartiere della questura di Bergamo hanno imparato i princìpi della sicurezza
e dell’educazione stradale. Ma con delle «auto» un po’ speciali: sul percorso «stradale», con incroci, stop, divieti e segnaletica
verticale e orizzontale varia, non ci saranno veicoli a motore ma una decina di asinelli accompagnati dai loro «autisti», ovvero i bambini...
manifestazioni-valle-brembana-f90/asine ... t4706.html
- Madonna delle Nevi (Mezzoldo) - Monte Cavallo
Sabato 28 agosto 2010 salita solitaria al Monte Cavallo.
Partenza dal piazzale del Rifugio Madonna delle Nevi (Mezzoldo) posto a poco più di 1300 m di quota. Tante le auto presenti nel parcheggio.
Salendo infatti ho incontrato molti fungaioli. La salita verso il passo di San Simone è quasi tutta all'ombra, il sole è ancora basso. Arrivata alla
base del ripido pendio finale che porta alla cima del Monte Cavallo il vento, presente fin dalla partenza, diventa decisamente fastidioso...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4705.html
- Giornata del Radioamatore - Valle Brembana 2010
Si e' svolta al salone del teatro di Ornica, la "Giornata del Radioamatore", organizzata dall’associazione Radioamatori Valle Brembana
La manifestazione ha visto l'esposizione di radio d’epoca risalenti ai primi anni del Novecento fino agli anni Cinquanta e un mercatino di scambio
tra radioamatori. Sono stati realizzati collegamenti nazionali e internazionali... via HF in decametriche. Un gruppo di bambini di Ornica
ha realizzato una piccola Radio funzionante senza corrente ne batterie.. chiamata "Galena" utilizzata in tempo di guerra.
La serata si e' conclusa con la Cena Itinerante organizzata dalle Donne alla Montagna e la musica di Alice Quarteroni...
manifestazioni-valle-brembana-f90/valle ... t4703.html
- Romacolo - Endenna - Valle della Brusada - località Foldone - Monte Costone
Corna Filaressa - Forcella di Monte di Nese - Località Ruca - Poscante
Una leggera nuvolaglia ha contornato il cielo in questa giornata d’agosto, nonostante ciò, Moxer raccoglie il mio invito
per un’escursione serale. Ci ritroviamo alle 17,00 al parcheggio in Via Romacolo (quota mt. 313 s.l.m.), prevediamo
di completare il giro ad anello in circa quattro ore ... prima che cali la notte...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4683.html
- Monte Arete (2.227 m) e Cima Valegino (2.415 m)
Classica per sci-alpinisti, e bella e impegnativa escursione con 1000 m di dislivello, partendo da Cambrembo (1418 m) inizialmente
sentiero boschivo poi la diretta per ripido pendio erboso sulla dorsale occidentale del Monte Arete (2227 m). Dalla cima del Monte Arete
si scende ad una piccola selletta che separa dalla cresta meridionale del Monte Valegino...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4682.html
- Blello - Tre Faggi, lungo la dorsale Val Brembilla Val d'Imagna
Una scapagnata di un'oretta e mezza in 400 m di dislivello, la Via piu' corta (dalla Val Brembilla) per arrivare ai Tre Faggi
zona a me sconosciuta e invogliato dai reportages di caciana e LucaMasarati93. Dalla bella chiesina di Blello dedicata
all’Annunciazione di Maria e edificata nel XVIII secolo si sale al borgo di Curnino alto e all'omonimo passo circondato
da ampi pascoli, dopo un breve tratto si giunge al Monte Castello e poi in località Piazzacava dove e' posizionato un bel roccolo
ora ristrutturato a baita. Il sentiero poi sale con importanti pendenze sino a Sopra Corna (1330 m) e successivamente ai Tre Faggi..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4680.html
- Salita ai Monti Pegherolo (2.369 m) e Cavallo (2.323 m)
Domenica 22/08, ultimo giorno di ferie bellissima escursione in quel di San Simone con Ser59.
La meta è il Monte Pegherolo che personalmente fino a poco tempo fa ho sempre pensato di lasciar stare in considerazione
della difficoltà della salita e soprattutto per una tragedia che ha sfiorato la mia famiglia un bel po' di anni fa...
Però la montagna ci insegna che le nostre paure e le difficoltà vanno superate e non bisogna scappare davanti ai problemi!
Così domenica alle 630 siamo ai piazzali di San Simone ed ha inizio la salita a questa bellissima montagna.
Il panorama fino al passo di San Simone non è degno di nota, ma una volta iniziata la salita verso la forcella che porta
alla cresta di collegamento tra Cavallo e Pegherolo tutto cambia....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4678.html
- Cima Pradella, Val Sanguinio, Pizzo Farno, Cima Papa Giovanni Paolo II
Partiamo prima dell'alba dalel baite di Mezzeno da dove raggiungiamo il rifugio Laghi Gemelli e poi proseguiamo per la diga
del Lago Colombo. Qui i lavori di sistemazione della diga ci costringono a deviare sulla sponda destra del lago da dove risaliamo
a pratoni il versante settentrionale del Farno. Ci ricongiungiamo poi con la normale del Pradella che seguiamo fino sotto la cresta finale.
Qui io, Moxer, Matu e Sergio lasciamo il sentiero normale per risalire la bella cresta (nord-ovest?) che con qualche passaggio esposto
ci porta alla grande croce di vetta!..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4675.html
- Traversata Corni di Sardegnana (2.460 m) - Pizzo Torretta (2.545 m)
E' un bel gruppetto orobico quello che parte quest'oggi alla volta dei Corni di Sardegnana e del pizzo Torretta. Dentro di me c'è curiosità
e un pizzico di timore per quella che è descritta come una escursione impegnativa. Questi e altri pensieri vengono ben presto da me accantonati
per concentrarmi sull'andatura che Ares più o meno involontariamente impone. In poco meno di un'ora siamo alla base dell'erto Vallone.
Lo risaliamo decisi senza un percorso definito; oltrepassato un risalto roccioso lo spettacolo che ci si para dinnanzi è davvero splendido.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4674.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________
Vuoi ricevere settimanalmente gli eventi e le manifestazioni in Valle Brembana
comodamente nella tua casella di posta elettronica... ISCRIVITI a ValBrembanaWeb News : http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html