Festività Natalizie in Valle Brembana
Inviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 8:41
Festività Natalizie in Valle Brembana 2010/ 2011
Mercatini di Natale, Fiaccolate, Presepe Viventi, Mostre, Concerti, Degustazioni, Illuminazioni...
- Presepe al Tiglio aperto tutte le domeniche e festività dal 28/11 al 9/01 dalle 14.00 alle 17.00 Chiesetta di S. Eurosia al Tiglio di Zogno
- Presepe e diorami a Olmo al Brembo - Chiesa di San Rocco da mercoledi 8/12/2010 al 16/01/2011 - orario 9:30 - 19:00 - Diorami con riferimento al testo evangelico della domenica (sino a giugno 2011)
- Mercatini di Natale di Olmo al Brembo - Il Villaggio della Solidarietà. Il ricavato sarà devoluto ai paesi Ecuador e Bolivia
dal 5 Dicembre 2010 al 5 Gennaio 2011 Ex-Segheria sul Brembo Orario apertura: 10.00-12.00 e 15.00-19.00
- Mercatini di Natale delle Donne di Montagna nell'Antico Borgo di Ornica - Nel periodo natalizio la Cooperativa Donne di Montagna organizza i Mercatini di Natale. Verranno allestiti in vari locali del Borgo Antico di Ornica, dove si potranno trovare prodotti tipici locali (formaggi, salumi, miele, marmellate), manufatti in lana, cucito, punto croce, creme naturali, idee regalo originali, oggetti in legno. Tutti gli oggetti sono realizzati a mano. I mercatini saranno dislocati: presso la "Casera " in via Roma, Piazzetta sopra il "Bùs del rat ", sotto il “Portec dei Sanc ”, nella "Bottega artigiana " in via F.lli Calvi e nel nostro Ufficio turistico dove potrete gustare the caldo e vin brulé. Potrete conoscere e visitare il nostro Borgo Antico, la Chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio con gli affreschi del Quattrocento di Angelo Baschenis (soffitto della sagrestia) e il polittico di Giovanni Battista Cima da Conegliano e, a richiesta, il Santuario della Madonna del Frassino. Orari di apertura: Sabato: dalle ore 15.00 alle ore 17.00 / dalle ore 20.30 alle ore 22.00 Domenica: solo di pomeriggio.
- Un Presepe solidale per donare a 360° - Martedì 28 dicembre ore 20.30 a Bordogna in piazza Camminando nel presepe - Corteo con falò e vin brulé, accompagnati con la musica dai "Tri Folck". Giovedì 30 dicembre dalle ore 17.00 al raggiungimento dei 1000 km a Roncobello, al campo sportivo, pista di fondo. La 1.000 chilometri della solidarietà sugli sci. Per ogni km percorso, 1,00 Euro donato in solidarietà. Disponibile attrezzatura sciistica di fondo gratuita. La pista sarà illuminata. Domenica 2 gennaio ore 20.45 a Roncobello in sala polivalente. Il gioco delle famiglie - Tombolata a premi. Martedì 4 gennaio ore 17.30 a Roncobello al campo sportivo - Illuminando la notte - Fiaccolata sulla neve aperta a tutti con possibilità di provare sci e ciaspole. A riscaldare, un buon the. Mercoledì 5 gennaio ore 20.30 a Roncobello in sala polivalente. Due pensieri sul dono Proiezione del film "Cometecomete" di Beppe Manzi con la presenza di protagonisti di donazioni di organi. Giovedì 6 gennaio dalle 16.00 alle 17.00 a Roncobello in piazza Presepe Alpino. Merenda in piazza con vin brulé e canti. Dal 28 al 30 dicembre dal 2 al 5 gennaio dalle 15.30 alle 16.30 al Mulino - I doni dei Magi Visita al presepe. A riscaldare, dolce cioccolata. Venerdì 7 gennaio ore 15.00 a Bordogna, ore 16.00 a Baresi Corteo con gli zampognari della "Baghèt Band" - Cornamuse e voci della Tradizione bergamasca.
- Follie di Colori - Mostra di dipinti Costa Serina - Sala Comunale 18 dicembre - 9 gennaio - La Cooperativa Sociale AEPER e la Cooperativa Sociale IL VARCO lavorano da anni sul territorio bergamasco, con la creazione di progetti e servizi volti alla riabilitazione e alla cura in ambito psichiatrico, accompagnando le persone in diversi percorsi di cura come comunità riabilitative e centri diurni propedeutici al lavoro. All’interno di questa più ampia cornice di riferimento nasce “Follie di colori”, che si pone come obiettivo principale la lotta allo stigma della persona che soffre di disagio psichico, ancora molto radicato nella cultura popolare nonostante gli oltre trent’anni che ci separano dalla chiusura dei manicomi dovuta alla Legge 180/78 “Legge Basaglia”. Lotta allo stigma, diffusione di una cultura di accoglienza e di un’informazione più corretta rispetto ai temi della salute mentale sono i pilastri ideologici sui quali si fonda questa iniziativa, attraverso la valorizzazione degli aspetti di potenzialità che si possono riscontrare in ogni persona, anche in quella maggiormente segnata da patologie e da eventi di sofferenza e vulnerabilità. In questo senso crediamo fortemente che, dietro ad ogni forma di disagio e fragilità, ci sia la possibilità di scoprire una sorgente di risorse e qualità imprescindibili, e che l’arte possa diventare un mezzo per incontrare “la persona”, nel territorio in cui vive, e fare cultura attraverso l’espressione grafica e visiva delle emozioni. Espongono: Bellini Anna, Belotti Milena, Cesareni Loredana, Contessi Gregorio, De Paoli Marisa, Ferri Vittoria, Marangoni Antonio, Mazzoleni Claudio, Mologni Filippo, Pesenti Gianfermo, Sonzogni Gianfranco, Vitali Giuseppe, Zaccaria Silvana...
- Percorso Itinerante di Presepi per le vie di Piazza Brembana
Mercatini di Natale, Fiaccolate, Presepe Viventi, Mostre, Concerti, Degustazioni, Illuminazioni...
- Presepe al Tiglio aperto tutte le domeniche e festività dal 28/11 al 9/01 dalle 14.00 alle 17.00 Chiesetta di S. Eurosia al Tiglio di Zogno
- Presepe e diorami a Olmo al Brembo - Chiesa di San Rocco da mercoledi 8/12/2010 al 16/01/2011 - orario 9:30 - 19:00 - Diorami con riferimento al testo evangelico della domenica (sino a giugno 2011)
- Mercatini di Natale di Olmo al Brembo - Il Villaggio della Solidarietà. Il ricavato sarà devoluto ai paesi Ecuador e Bolivia
dal 5 Dicembre 2010 al 5 Gennaio 2011 Ex-Segheria sul Brembo Orario apertura: 10.00-12.00 e 15.00-19.00
- Mercatini di Natale delle Donne di Montagna nell'Antico Borgo di Ornica - Nel periodo natalizio la Cooperativa Donne di Montagna organizza i Mercatini di Natale. Verranno allestiti in vari locali del Borgo Antico di Ornica, dove si potranno trovare prodotti tipici locali (formaggi, salumi, miele, marmellate), manufatti in lana, cucito, punto croce, creme naturali, idee regalo originali, oggetti in legno. Tutti gli oggetti sono realizzati a mano. I mercatini saranno dislocati: presso la "Casera " in via Roma, Piazzetta sopra il "Bùs del rat ", sotto il “Portec dei Sanc ”, nella "Bottega artigiana " in via F.lli Calvi e nel nostro Ufficio turistico dove potrete gustare the caldo e vin brulé. Potrete conoscere e visitare il nostro Borgo Antico, la Chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio con gli affreschi del Quattrocento di Angelo Baschenis (soffitto della sagrestia) e il polittico di Giovanni Battista Cima da Conegliano e, a richiesta, il Santuario della Madonna del Frassino. Orari di apertura: Sabato: dalle ore 15.00 alle ore 17.00 / dalle ore 20.30 alle ore 22.00 Domenica: solo di pomeriggio.
- Un Presepe solidale per donare a 360° - Martedì 28 dicembre ore 20.30 a Bordogna in piazza Camminando nel presepe - Corteo con falò e vin brulé, accompagnati con la musica dai "Tri Folck". Giovedì 30 dicembre dalle ore 17.00 al raggiungimento dei 1000 km a Roncobello, al campo sportivo, pista di fondo. La 1.000 chilometri della solidarietà sugli sci. Per ogni km percorso, 1,00 Euro donato in solidarietà. Disponibile attrezzatura sciistica di fondo gratuita. La pista sarà illuminata. Domenica 2 gennaio ore 20.45 a Roncobello in sala polivalente. Il gioco delle famiglie - Tombolata a premi. Martedì 4 gennaio ore 17.30 a Roncobello al campo sportivo - Illuminando la notte - Fiaccolata sulla neve aperta a tutti con possibilità di provare sci e ciaspole. A riscaldare, un buon the. Mercoledì 5 gennaio ore 20.30 a Roncobello in sala polivalente. Due pensieri sul dono Proiezione del film "Cometecomete" di Beppe Manzi con la presenza di protagonisti di donazioni di organi. Giovedì 6 gennaio dalle 16.00 alle 17.00 a Roncobello in piazza Presepe Alpino. Merenda in piazza con vin brulé e canti. Dal 28 al 30 dicembre dal 2 al 5 gennaio dalle 15.30 alle 16.30 al Mulino - I doni dei Magi Visita al presepe. A riscaldare, dolce cioccolata. Venerdì 7 gennaio ore 15.00 a Bordogna, ore 16.00 a Baresi Corteo con gli zampognari della "Baghèt Band" - Cornamuse e voci della Tradizione bergamasca.
- Follie di Colori - Mostra di dipinti Costa Serina - Sala Comunale 18 dicembre - 9 gennaio - La Cooperativa Sociale AEPER e la Cooperativa Sociale IL VARCO lavorano da anni sul territorio bergamasco, con la creazione di progetti e servizi volti alla riabilitazione e alla cura in ambito psichiatrico, accompagnando le persone in diversi percorsi di cura come comunità riabilitative e centri diurni propedeutici al lavoro. All’interno di questa più ampia cornice di riferimento nasce “Follie di colori”, che si pone come obiettivo principale la lotta allo stigma della persona che soffre di disagio psichico, ancora molto radicato nella cultura popolare nonostante gli oltre trent’anni che ci separano dalla chiusura dei manicomi dovuta alla Legge 180/78 “Legge Basaglia”. Lotta allo stigma, diffusione di una cultura di accoglienza e di un’informazione più corretta rispetto ai temi della salute mentale sono i pilastri ideologici sui quali si fonda questa iniziativa, attraverso la valorizzazione degli aspetti di potenzialità che si possono riscontrare in ogni persona, anche in quella maggiormente segnata da patologie e da eventi di sofferenza e vulnerabilità. In questo senso crediamo fortemente che, dietro ad ogni forma di disagio e fragilità, ci sia la possibilità di scoprire una sorgente di risorse e qualità imprescindibili, e che l’arte possa diventare un mezzo per incontrare “la persona”, nel territorio in cui vive, e fare cultura attraverso l’espressione grafica e visiva delle emozioni. Espongono: Bellini Anna, Belotti Milena, Cesareni Loredana, Contessi Gregorio, De Paoli Marisa, Ferri Vittoria, Marangoni Antonio, Mazzoleni Claudio, Mologni Filippo, Pesenti Gianfermo, Sonzogni Gianfranco, Vitali Giuseppe, Zaccaria Silvana...
- Percorso Itinerante di Presepi per le vie di Piazza Brembana