Pagina 1 di 1

Manifestazioni Valle Brembana 18/ 25-04

Inviato: domenica 17 aprile 2011, 20:52
da IW2LBR
Val Brembana Web News 2.225 iscritti - News n°16 Anno 2011
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 18 al 25 Aprile 2011

_______________________________________________________________________


Dal 20 al 30 APRILE 2011
*****************************************
- PIAZZA BREMBANA - Mostra fotografica: Sguardi verso il cielo di Valerio Mostacchi Dasty
Presso la sede della Pro Loco di Piazza Brembana da Mercoledì 20 Aprile 2011
a Sabato 30 Aprile 2011 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... ycolor.pdf
______________________________________________________________________________


Dal 21 al 26 APRILE 2011
*****************************************
- OLMO AL BREMBO - Il Presepio Pasquale nella Chiesa di S.Rocco
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Brembo.pdf
______________________________________________________________________________


VENERDI' 22 APRILE 2011
*****************************************
- ALGUA - Riviamo la Passione di Gesu' ad Rigosa
Vi invitiamo a partecipare numerosi alla Passione itinerante che avrà inizio in Chiesa alle ore 21.00 e si snoderà per le vie
di Rigosa i ragazzi e i giovani interpreteranno le tappe che hanno condotto Gesù a morire in croce per noi..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Rigosa.pdf
______________________________________________________________________________


DOMENICA 24 APRILE 2011 - PASQUA
*****************************************************
- PIAZZA BREMBANA - Grande Tombolata di Pasqua
Presso il Cinema di Piazza Brembana - Tombolata Ragazzi. Week-end in una capitale europea Cellulare (o buono viaggio equivalente)
Parure biancheria fiorentina Mountain bike - Cesto prodotti tipici Lettore dvd - Lavatrice portatile Orologio - Microonde Gioco a sorpresa
e numerosissime cinquine. Il ricavato sosterrà alcuni progetti che contrastano lo sfruttamento del lavoro minorile, promossi nell’ambito
del concorso vicariale “Lasciamoli sognare… Lasciamoli giocare” Vi aspettiamo numerosi!!!!!!
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... UA2011.pdf
______________________________________________________________________________


LUNEDI' 25 APRILE 2011 - PASQUETTA
*****************************************************
- BRACCA - La compagnia teatrale San Martino di Lenna e Piazza Brembana presenta "Ol malàt in del có"
Libera traduzione dell’opera «Il malato immaginario», commedia brillante in 3 atti di Molière. Lunedì di Pasquetta alle 21.00
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... del-co.pdf

- TALEGGIO - Festa della Montagna nel Borgo di Cantiglio
Ore 11.00 - Santa Messa - Ore 11.45 - Commemorazione - Ore 12.00 - Pranzo con cucina nostrana
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... iglio.html

- ZOGNO - Musica in Canto Concerto della Premiata Banda Musicale di Zogno sulla vetta del Canto Alto
Promosso dal Comune di Zogno Assessorati Cultura - Politiche Giovanili in collaborazione con Gruppo Alpini Zogno
Sorisole e Gruppo Scout Zogno. In caso di pioggia il concerto sarà rimandato..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... o-Alto.jpg
______________________________________________________________________________



Stemmi Famiglie della Valle Brembana: I Quarenghi
*****************************************************************
Nobile ed antica famiglia, i cui componenti sin dai tempi più remoti appartenevano al nobile Consiglio ed al Collegio dei Giudici della città
di Bergamo. Giuseppe Giupponi in “Cognomi e Famiglie delle Valli Brembana e Imagna” afferma che i primi esponenti dei Quarenghi
provennero da Bergamo (Marchesino Martino civis Bergomi 1303). Quindi un ramo ebbe dimora nelle zone delle Barzane e in Val Imagna
specie nel paese di Rota. Pietro nato a Palazzago, viene ricordato fra i primi stampatori italiani (1487). Bortolo Belotti nella sua “Storia
di Bergamo e dei bergamaschi”, ricorda numerosi esponenti di questa casata che si illustrarono nel corso dei secoli: Alberto, vissuto
nel XVI secolo, siniscalco di Bartolomeo Colleoni, largamente beneficato nel testamento dal condottiero bergamasco per la fedeltà
dimostrata. Mons. Antonio, nacque a Padova nel 1547 da padre bergamasco, originario di Palazzago, fu segretario del Collegio
dei Cardinali per lungo tempo, referendario della Segnatura e per qualche tempo alla corte del Cardinale d'Este a Modena.
http://stemmi.vallebrembana.org/quarenghi.html


- Concorso Fotografico Il Lavoro in Valle Brembana oggi
*************************************************************************
- La Pro-Loco di Piazza Brembana e Val Brembana Web, nell'ambito delle manifestazioni del Primo Maggio
Festa del Lavoro che si terranno a Piazza Brembana, organizzano:
Concorso Fotografico online sul tema IL LAVORO IN VAL BREMBANA OGGI
I files dovranno pervenire entro e non oltre Giovedi' 21 Aprile 2011
http://www.concorsofotografico.vallebre ... /foto.html
______________________________________________________________________________


- Speciale Elezioni Amministrative Comuni in Valle Brembana - Maggio 2011
****************************************************************************************
Tutte le notizie dai 4 Comuni in Valle Brembana + Almè che il 15/ 16 Maggio saranno chiamati alle urne
per rinnovare le amministrazioni comunali..... i candidati, le liste, gli articoli dalle news della valle....
Almè - Cornalba - San Giovanni Bianco - San Pellegrino Terme - Valnegra
comuni-della-valle-brembana-f80/elezion ... t5287.html
______________________________________________________________________________



ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Le Baite del Monte Ortighera - 16 Aprile 2011
Sono andato sul monte ortighera salendo dal Cantone San Francesco una frazione del comune di Lenna , il sentiero parte
dall'ex colonia e si inerpica con una salita abbastanza tosta seguendo la linea dei tralicci dell'alta tensione. Io ci salgo molto
spesso per scattare fotografie agli animali , ma in questa uscita ho voluto fotografare alcune baite in bianco e nero. Mi è capitato di
sfogliare libri nei quali ho visto rappresentata la vita delle persone che una volta salivano in montagna per portare le bestie ai pascoli
queste foto erano tutte, ovviamente, in bianco e nero data l'epoca degli scatti. Volevo vedere se anche oggi l'effetto era simile...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5288.html

- Notturne e fuochi d'artificio - Ol Madunu' de Dosena - Solennità della Madonna Addolorata 2011
Il Madunù è una festa importante per la comunità di Dossena tant'è che, in questa occasione, molte persone emigrate
all'estero o che abitano in altri paesi ritornano con entusiasmo al proprio paese, perché vivamente, ancora oggi
riconoscono il valore delle tradizioni religiose attraverso la devozione e il ringraziamento alla Madonna Addolorata.
L'origine di questa festa non è conosciuta, c'è chi attribuisce la sua nascita intorno al 1600 quando la gente di queste montagne
invocava la Vergine Maria di preservarli dalle carestie e dalle pestilenze che infestavano i paesi e le valli in quell'epoca...
manifestazioni-valle-brembana-f90/madun ... t5283.html

- Sul Monte Zucco alla ricerca della Primula "Orecchia d'orso"
Quest'anno in anticipo di ben 15 giorni (rispetto all'anno scorso) siamo saliti per la "direttissima" del monte Zucco per vedere
la fioritura della famosissima Primula Auricola comunemente detta primula orecchia d'orso (le sue foglie assomigliano
a piccole orecchie d'orso) il gran caldo di settimana scorsa ha provocato una precoce fioritura di tutto, e il vento di questi giorni
ha già fatto appassire i fiori sulle rocce ma cominciamo a vedere qualche immagine...
flora-spontanea-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t5281.html

- Gli Acchiappatramonti sull'Arera Night
La scelta cade sul Capanna 2000 che, con la nuova strada che porta al Saba si raggiunge in brevissimo tempo! Così partiamo nel mezzo
del pomeriggio per quest'avventura, ma andiam con ordine... Salendo sulla strada incontriamo il Flaminio (rifugista del Capanna) che
con una combriccola di stipendiati dall'INPS sta scendendo, e ci comunica che la via per l'Arera è quasi libera dalla neve e quindi ci mette
in testa la "pazza idea" di raggingere la vetta; lasciata l'auto all'ampio parcheggio saliamo con passo lento e seguento fino sotto al Capanna
dove incontiamo due atlete con un fisico di roccia. Pausa ristoratrice fuori dal rifugio dove ammiriamo la bellezza del panorama ed il silenzio
rotto solo dal vento, della montagna. Ci incamminiamo poi verso l'antecima dove vorremmo riprendere il tramonto. Mano a Mano che saliamo
l'idea di raggiungere la vetta è sempre più forte e così, arrivati all'antecima, comunico al Valanga che "me pasè sö" ...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5279.html

- Presentazione delle Tappe orobiche del Giro d'Italia 2011
Si è svolta nella prestigiosa cornice del Teatro Donizetti la presentazione ufficiale delle tappe bergamasche del Giro d’Italia 2011.
Momento clou della serata l’incontro con Alfredo Martini e Felice Gimondi che hanno rispolverato i ricordi del ciclismo dagli anni 50 ai 70
anche grazie alla presenza di Renato Laghi, il vincitore della frazione Pinzolo San Pellegrino Terme del 1977...
cicloturismo-mountain-bike-valle-bremba ... 10-27.html

- Cusio, tra le stalle e baite di Taec de Cus - 12-04-2011
Approfitto della giornata, ancora calda e primaverile, prima dell'aria fredda prevista per i prossimi giorni con conseguente
calo drastico della temperatura.. invogliato anche dall'immagine della webcam di Santa Brigida (visibili le fioriture in atto
in quel pascoli erbosi sopra Santa Brigida e sulla destra di Cusio), la zona e' I Taèc dè Cus, gia' percorsa nell'autunno
del 2008 o da Sulle tracce dell'Orso Orobico Brembano tra Cusio e Ornica.. ma questa volta partendo da Cusio centro
percorrendo l'ampio sentiero alla chiesina di S.Alberto e successivamente per le Baite della Costa e i prati di Taleggio.
Un paio d'ore tutto il giro ad anello tra le belle baite ristrutturate e stalle sulle pendici dell'Avaro...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5273.html

- La spettacolare fioritura di Crocus alla Cà San Marco
In una stupenda passeggiata domenicale a caccia di immagini, a Ca San Marco c'era questa splendida fioritura di crocus
flora-spontanea-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t5274.html

- Scialpinistica Carona - Lago dei Frati - Cima Valrossa
In questo we di caldo anomalo decidiamo di andare in zona Calvi. Solitamente queste zone andrebbero frequentate un po più in la
ma questa finestra di estate anticipata ha già fatto scaricare (pure troppo) tanta neve dai pendii più ripidi. Alle 7:30 partiamo sci
in spalla dal tornante di Carona e prima di arrivare a Prato del Lago usciamo dal sentiero sulla destra attraversando il ponticello
che porta sull'altro versante della valle. Si sale ravanando un po nel bosco, il caldo e la quota non proprio elevata si fanno sentire
sulla neve, fino a sbucare nel pianoro della baita Cabianca. Da qui si incrocia in breve il sentiero 213 che arriva dal rifugio Laghi Gemelli
e porta al Rifugio Calvi. Questo sentiero è parte del 101 (Sentiero delle Orobie Orientali)...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/sc ... t5269.html

- Solenne Processione con la Reliquia della Sacra Spina - 10-04-2011
La processione della Sacra Spina che si è snodata sui cinque ponti del paese, guidata da monsignor Nowak
coi sacerdoti della valle e le confraternite, decine di crocefissi devozionali, il crocefisso alto quattro metri portato dai trentatreenni
le ragazze con i segni della Passione, gli stendardi, le forze dell'ordine in alta uniforme, le bande di S.Giovanni Bianco e S.Brigida..
manifestazioni-valle-brembana-f90/solen ... t5270.html

- I Segreti del Canto Alto
Breve uscita nei boschi del Canto Alto con l'amico Mirko alla ricerca delle famigerate grotte. Era già da qualche mese
che avevamo questo obiettivo e finalmente è arrivata l'occasione giusta. Non eravamo mai stati e non sapevamo
dove fossero con precisione. Solo poche indicazioni trovate qua e là e qualche testimonianza di persone che ci erano
state anni addietro. Nonostante tutto, in poco meno di un'ora di cammino le abbiamo trovate e abbiamo potuto goderne
la bellezza. E' incredibile pensare che a pochi chilometri da casa nostra ci siano luoghi così spettacolari...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5268.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.