Pagina 1 di 1

Manifestazioni Valle Brembana 25/06-02/07

Inviato: domenica 24 giugno 2012, 8:13
da IW2LBR
Val Brembana Web News 2.415 iscritti - News n°26 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 25 Giugno al 2 Luglio 2012

_______________________________________________________________________


MARTEDI' 26 GIUGNO 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Ballinpiazza a Cornalita - Gruppo di Danze Popolari de “L’Arlechì e chi oter Zani so fradei”
______________________________________________________________________________


GIOVEDI' 28 GIUGNO 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - 4 Passi in Compagnia - partenza ore 19.45 dal Municipio verso la Baita del Ronco
con spaghettata e ritorno notturno - quota partecipazione 6 €
______________________________________________________________________________


VENERDI' 29 GIUGNO 2012
*****************************************
- ALMENNO SAN BARTOLOMEO - Architetture di pietra
Valorizzazione del patrimonio rurale a rischio scomparsa di Valle Imagna e Val Taleggio
ore 15.00 Saluti delle autorità; ore 15.30 ‘Prida e piöda’ Antonio Carminati e Piero Invernizzi
ore 16.30 ‘Nati dalla pietra’ film-documento di Michele Milesi - ‘La musica delle pietre’ Pinuccio Sciola
ore 17.30 ‘Architettura e paesaggio rurale’ Paolo Belloni, Paolo Sterni ‘Progetti di valorizzazione turistica dei borghi rurali..
cultura-storia-valle-brembana-f84/archi ... t6441.html

- BREMBILLA - Festa di Camorone (dal 29 giugno al 1 luglio)
Campo sportivo di Camorone Festa con cucina tipica, tombole e serate musicali

- SAN GIOVANNI BIANCO - 4^ serata di Lettura Divina Commedia - ore 20.30 - Sala Polivalente Mario Giupponi
- SAN PELLEGRINO TERME - Aspetti Naturalistici del Territorio Brembano - La danza della natura - Hall Casinò ore 20.30
- UBIALE - Summer Fest 2012 - LAB - Oratorio Teatrale di S.Giovanni Bianco

- ZOGNO - Spettacolo burattini Compagnia “Il Riccio” oratorio di Endenna, ore 16.30 Ass.to Cultura Comune
Bierendefest ore 19.00 ASD Endenna (29/30/1 Luglio)
______________________________________________________________________________


SABATO 30 GIUGNO 2012
*****************************************
- ALGUA - Rigosa Afrofest con Dj Vavi presso il campo sportivo comunale. Servizio bar e ristoro con cucina tipica
- COSTA SERINA - Ascensione 12° Festa Alpini a cura dell’Ass. Alpini di costa Serina
- FOPPOLO - XII° 48 ore Orobiche. Memorial Musitelli Raduno Auto d'Epoca (30/06 - 01-07)

- SAN GIOVANNI BIANCO - San Pietro in festa - cucina e musica con i "The Convention"
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Orzio.pdf

- SAN PELLEGRINO TERME - “San Pellegrino in Festa” per le vie del paese – (Vascombriccola) dalle ore 22.00 in Centro
- TALEGGIO - Olda: Festa Patronale SS Pietro e Paolo

- ZOGNO - Zogno bandisti da tutta la bergamasca
La banda musicale di Zogno compie 160 anni. Per festeggiare il traguardo di vita e musica, in collaborazione col Comune di Zogno
è programmata una grande festa con invitati da ogni parte della provincia bergamasca. Il 30 giugno, dal pomeriggio alla tarda serata
musica e festa per le vie e i borghi caratteristici di Zogno. Saranno ospiti, in centro paese, le bande della provincia di Bergamo.
Tanti i corpi musicali che hanno confermato la loro presenza, ci sono tutte le premesse per un raduno bandistico d'eccezione...
______________________________________________________________________________


DOMENICA 1 LUGLIO 2012
*****************************************
- BRANZI - Festa del Volontariato
- CAMERATA CORNELLO - Cavalli e piccoli Cavalieri - Cornello Pomeriggio - Giochi e Battesimo della sella Ore 19.00 - Grigliata in piazza
- CORNALBA - Festa Patronale San Pietro Apostolo, S.Messa ore 11,00
- DOSSENA - Gara cani da ferma”. sez. Dossena organizza gara per cani da ferma valevole per medagliere Valle Brembana in Località Paglio

- ORNICA - Giro delle Baite con pranzo itinerante
La cooperativa donne di montagna - albergo diffuso Ornica organizza il Giro delle Baite con pranzo itinerante
Ore ritrovo presso l'ufficio turistico di Ornica; ore 11.00 partenza per la gita; ore 12.00 arrivo alla Baita Rate e aperitivo;
ore 13.00 pranzo alla Baita Paul con polenta, spezzatino alla pimpinella e piselli alla menta; ore 15.30 alla Baita Calec torta e caffe'.
Solo su prenotazione - Costi: € 18,00 adulti - € 10.00 bimbi sotto i 12 anni. Si prega di indossare scarpe e abbigliamento adatto
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Ornica.pdf

- SAN GIOVANNI BIANCO - San Pietro in festa
Festa Patronale di San Pietro ore 20,30 Santa Messa solenne, Processione e bacio della reliquia. A seguire rinfresco offerto a tutta la Comunità
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Orzio.pdf

- SAN PELLEGRINO TERME - Gara di DOWNHILL – partenza da Frasnadello arrivo P.zza Granelli dalle ore 8.00 alle 18.00

- ZOGNO - 5^ Edizione Breve box rally (gara macchinine di legno) G.S.Grumello
La gara di Grumello De Zanchi, frazione di Zogno, è di casa per il club che ha la sua sede proprio vicina alla linea di partenza.
Gli organizzatori ripropongono due manche di velocità a coppie ed una ad ostacoli, di questo emozionante percorso sicuramente
caratterizzato da velocità e tecnica. La lunghezza del percorso e' di 3 km. Ore 10.00 iscrizioni; ore 14.30 velocita'; ore 16.00 ostacoli.
automobilismo-valle-brembana-prealpi-or ... t6416.html
______________________________________________________________________________



ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Carona, Valsambuzza - Escursione sul Pizzo Zerna - 2.572 m s.l.m.
Partenza di buonora (verso le 8.00) da Carona per percorrere col fresco questo lungo (per noi) itinerario. Il sentiero vero e proprio
parte dalla località Il Dosso (1475 m), posta lungo la strada che sale al rifugio Calvi. Sulla sinistra si stacca il sentiero 209 che sale
nel bosco per raggiungere a quota 1862 m il rifugio privato di val Sambuzza dove si incrocia il sentiero 208 (delle Orobie occidentali).
Proseguendo sulla sponda destra della valle si sale alle baite Arale (1988 m), si incontra poi il lago val Sambuzza (2085 m) e quindi
si raggiunge il bivacco Pedrinelli ed il passo di Publino (2368 m), dal passo in pochi minuti si arriva sulla cima dello Zerna... ..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6450.html

- Solstizio d'estate - L'Alba all'Alpe Arera
In questi giorni li calura estiva.. si ritrova lo stimolo per camminate di mattino presto e godersi la frescura in quota.
Sveglia alle 3.30 ed arrivo ore 5.30 sul Sentiero alto dei Fiori (quota 2100), giusto il tempo per i primi raggi di sole sul Menna e l'Alben.
In piena fioritura l'Eliantemo Rupino, il Cavolaccio Alpino e nei ghiaioni la Linaria Bergamasca.. spuntano timide le prime stelle alpine
tra la rugiada. Mi abbasso di quota al Rifugio Capanna 2000 dove aspettando l'alba al Piancansaccio, mi intrattengo con il gestore del rifugio.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6449.html

- Pegherolo & Friends.... by C.A.I. di Zogno
Raggiungere la vetta del Pegherolo è un'esperienza che lascia un segno nel cuore di noi amici montagnini. Oltre la Corna dell'Erba
si cavalca la lunga e ondosa costiera calcarea, nei punti più critici le mani cercano sicurezza. Sono aggrappate ad una roccia sedimentaria
a volte infida, è stata trasformata dall'azione degli agenti atmosferici e dal trascorrerere dei millenni. E' forse questo contatto che crea
un legame emozionale con "l'anima" della montagna....
cai-valle-brembana-sottosezione-zogno-f ... t6448.html

- Flora Spontanea delle Orobie: il Raponzolo di roccia o chiomoso (Physoplexis comosa)
Il raponzolo di roccia è uno dei più belli e vistosi ornamenti delle rupi verticali. Le decorative ed inconfondibili infiorescenze
sono formate da fiori di colore violetto bruscamenti ristretti verso l'alto. Abita esclusivamente le fessure umide delle pareti rocciose
calcaree sulle quali fiorisce tra luglio ed agosto. Chiamato anche in dialetto Grife del diaol, Grife de malan o dal tedesco artiglio del diavolo.
Si tratta di una delle specie floreali più vistose, qualsiasi descrizione non è paragonabile alla visione diretta. E' legata sia alle rupi ombrose
di bassa altitudine, sia alle rupi sommitali, anche assolate. Il raponzolo chiomoso (Physophlexis comosa (L.) Schur) è uno degli endemismi
più belli e rari delle rupi calcaree verticali. Appartiene alla famiglia delle Campanulaceae...
flora-spontanea-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t6446.html

- Colle di Zambla, Cima Alben, Pian della Mussa, Pian della Palla, Colle di Zambla
La giornata è splendida e decidiamo di aggiungere una cima che manca nelle nostre ascese, inforcata la moto saliamo
al Colle di Zambla da dove ha inizio la nostra escursione. Sul sentiero ci sono già molti altri escursionisti, a tratti sembra
di stare in coda davanti a qualche sportello pubblico. Arrivati al passo della Forca sostiamo un attimo per guardarci attorno
ad ammirare lo stupendo panorama e ricominciamo la salita che ci porterà sulla cima dell’Alben, raggiunta la cima decidiamo
di tornare dal sentiero che scende verso Cornalba effettuando cosi un giro ad anello. Tempo di percorrenza: ore 5.00
difficoltà: facile, solo l’ultimo tratto verso la cima Alben un po’m più impegnativo, non c’è acqua sul percorso...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6445.html

- Festa del 20° anno di Fondazione del Gruppo A.I.D.O. di Olmo al Brembo
Il programma prevedeva varie iniziative distinte per le tre giornate. Il giorno 15 giugno riunione presso la sala polivalente con un incontro
informativo medico intitolato “ Il percorso dalla Donazione al Trapianto di organi” La serata dopo una larga spiegazione sulla vita della Donazione
al Trapianto e dopo qualche domanda di curiosità e chiarimenti, è proseguita con la presentazione di un ospite speciale trapiantato ma che pratica
sport portando la sua esperienza di vita dopo il trapianto ma legata ad una comunicazione agli altri con la pratica sportiva per l’associazione cui
fa parte Associazione Nazionale Emodializzati e trapiantati” . Il giorno 16 giugno al pomeriggio alle ore 15,00 incontro di pallavolo al centro sportivo
di Olmo al Brembo, sono presenti le squadre di Camerata Cornello, CP27 Valle Brembana, la squadra locale OLMO 99 e la squadra Nazionale
italiana Trapiantati Volley. Il 17 giugno ultimo giorno dedicato al corteo con i bambini, i trapiantati, la banda di S. Brigida , gli alfieri AIDO della Valle
ed il pubblico e verso la chiesa parrocchiale per la Santa Messa del donatore...
manifestazioni-valle-brembana-f90/fonda ... t6443.html

- Escursione sul Pizzo di Venina - 2.630 m s.l.m.
Domenica 17 giugno, finalmente il meteo è buono, decido di salire sul pizzo Venina. Partenza alle 7.00 da Carona, il cielo è azzurro
ed è già sorto il sole, sulla strada ci sono parcheggiate molte macchine, che abbiano deciso tutti di partire presto?
La risposta l'avrò in cima al Venina...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6442.html

- Valleve - Monte di Colle - Baita Caat - Pizzo Badile
Partenza dalla contrada del Vendullo di Valleve, ascesa da comoda mulattiera che conduce al Monte di Colle, 1800 m s.l.m.
da dove in pochi minuti si raggiunge la Baita Caat ai piedi del Monte Secco e sul sentiero per la Valenzana. Pernottiamo presso
la baita privata del Gerardo (ex Polizia Provinciale). Di buon mattino ci incamminiamo per il Pizzo del Badilino per immortalare l'alba....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6440.html

- 90°Anniversario Fondazione del Gruppo Alpini di San Giovanni Bianco
È uno dei gruppi alpini bergamaschi più longevi: fondato nel 1922 si appresta a festeggiare, da oggi a domenica, il 90° compleanno.
È il gruppo delle penne nere di San Giovanni Bianco e Camerata Cornello. Primo gruppo di alpini nato, nel 1920, in provincia di Bergamo
fu quello di San Gallo (oggi frazione di San Giovanni Bianco), grazie al capitano Nino Orlandini. È «L’Alpino» dell’epoca, organo ufficiale
dell’associazione, a elencare le sezioni e gli unici gruppi allora già attivi. E nella Bergamasca c’era solo San Gallo. Solo l’anno dopo
nel 1921, venne fondata la sezione provinciale di Bergamo.....
manifestazioni-valle-brembana-f90/fonda ... t6437.html

- Festa Patronale di Sant’Antonio a Brembilla - 17-06-2012
Grande successo con la presenza di migliaia di persone alla tradizionale festa di Sant Antonio a Brembilla che si riconferma come uno dei
più importanti eventi dell’estate in val Brembilla e Val brembana, che si e' svolta nei giorni 16 e 17 giugno 2012. Per l’occasione si è organizzata
una due giorni di spettacoli, eventi, esibizioni sportive, artigianato ed enogastronomia divertimento per grandi e piccini , che faranno da cornice
all’evento religioso dedicato al santo patrono di Brembilla. Le tradizionali 120 bancarelle di sant’Antonio lungo via Rizzi, via Roma e Via Libertà
che per l’occasione sono state chiuse al traffico, l’area del nuovo mercato, che ha ospitato il luna Park...
manifestazioni-valle-brembana-f90/festa ... t6432.html

- Gita scialpinistica: Diga di Fregabolgia - Cabianca - Valrossa
La fine della nostra stagione scialpinistica Orobica è ormai giunta al termine e per questa ultima uscita siamo andati a cercare
l'ultima neve (guarda caso) in zona Calvi. Grazie alla navetta, alle 6.20 siamo sotto la diga di Fregabolgia e ci dirigiamo a piedi verso
il lago Cabianca. Poco prima infiliamo gli sci e pieghiamo a sinistra affrontando il pendio che sale la spalla, giungendo alcuni metri sotto
la cresta che porta in vetta. Scendiamo su neve dapprima crostosa ma via via più trasformata fino poco sopra il lago.
Ripelliamo e puntiamo verso il canalino. Arriviamo quasi a metà canalino con gli sci ai piedi, dopo calziamo i ramponi e prendiamo la picca.
Usciti dal canale, abbandoniamo tutta l'attrezzatura e in breve tempo siamo in vetta a suonare la campana. Scendiamo ora verso la cima
Valrossa facendo un lungo traverso in direzione del passo omonimo. Da qui sciamo in continuità, tranne un unico tratto di circa 50 metri
quasi fino al lago. Purtroppo queste sono state le ultime curve di questa strana stagione scialpinistica Orobica e ora gli sci finiranno ben riposti
in garage... ma in compenso usciranno scarpette, imbrago, corda e moschettoni!..
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/ch ... t6433.html

- Bis di cime in Val Serina: Monte Alben e La Croce
Da diverso tempo mi accarezzava l'idea di salire sulla cima dell'Alben. Lascio l'auto al passo della Crocetta e seguo le indicazioni
per la cima d'Alben che risalgo lungo il sentiero CAI 501 fino al passo di Forca. Qui sono indecisa su quale cima salire. Opto per la meta
più lontana e vado in direzione dell'Alben. Il sentiero è indicato per Escursionisti Esperti. Quà e là servono le mani per salire su facili roccette.
Metto le racchette nello zaino e con attenzione e senza fretta arrivo sulla cima. Dopo una breve sosta rientro sui miei passi e giunta nuovamente
al passo della Forca salgo la breve ma ripida salita che mi condurrà sulla seconda cima della giornata, La Croce. Rientrando passo a dare
un'occhiata alla Baita Nembrini e poco prima delle 12 raggiungo il parcheggio. Alcune immagini della mattinata...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6429.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/ _________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.