Pagina 1 di 6

Raduno annuale Bande Musicali Valle Brembana - 2012

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 8:23
da IW2LBR
Sabato 30 Giugno 2012 - Zogno - Bassa Valle Brembana - Prealpi Orobiche

Zogno: Raduno annuale Bande Musicali Valle Brembana - 2012

Le dodici bande della Valle Brembana sono state interpreti del concertone ieri sera a Zogno per il primo momento di celebrazione del 160° anniversario della banda di Zogno, una tra le prime ad essersi costituite verso la metà del 1800 sul territorio bergamasco. Fu appunto nel 1852 che dopo quattro anni di ripetute istanze all'Imperial regio governo austriaco allora dominante sulla Bergamasca, finalmente arrivò l'autorizzazione per la costituzione di un corpo bandistico. Le altre bande presenti al raduno: Sorisole, Ramera,Villa d'Almé, San Pellegrino Terme, Dossena, Oltre il Colle, Vedeseta, Santa Brigida, Piazza Brembana/Lenna, Serina e San Giovanni Bianco per un totale di oltre 400 musicanti. Concerti contemporanei dalle ore 20.00 con tre bande ciascuno nelle quattro piazze del centro storico (Marconi, Garibaldi, Italia e Belotti) per confluire poi in corteo all'Oratorio parrocchiale per il concertone finale di tutte le bande....

Le immagini by Sergio Manzoni e Gino Galizzi

Raduno annuale Bande Musicali Valle Brembana - 2012

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 8:24
da IW2LBR
Immagine

Banda Musicale di Santa Brigida

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 8:25
da IW2LBR
Banda Musicale di Santa Brigida - Alta Valle Brembana

Il Corpo Bandistico Musicale “Santa Brigida” fu istituito nel gennaio 1927 per opera di Paolo Regazzoni coadiuvato dall’arciprete Don Paolo Bosio. La stimolo per la nascita venne da un “bidone” fatto da un Corpo Musicale che non mantenne, senza motivo, l’impegno di suonare alla festa della Madonna Addolorata, nel settembre 1926. Allora si disse “Non saremo più senza corpo musicale! Quando vorremo decorare le nostre processioni non avremo bisogno di nessuno”. Naque cosi la “Banda”. Inizialmente le prime iscrizioni raggiunsero i settantacinque possibili allievi tra cui, fatte le dovute selezioni, ne restano trentacinque. Gli allievi studiavano con il maestro Augusto Lanzoni di Bergamo e l’aiuto maestro Paolo Regazzoni, già musicante nella banda di Piazza Brembana da dodici anni, con determinazione e impegno. Avrebbero voluto suonare per la prima volta in occasione della processione della festività patronale di Santa Brigida che cade la prima domenica di febbraio ma purtroppo non riuscirono e la prima uscita avvenne il 4 novembre 1928.

Presidente: Ennio Rossi
Indirizzo: Via Colla, 2 - 24010 Santa Brigida (BG) - Numero Telefonico: Presidente 338/3372255 - e-mail: alfoalfo@alice.it

Immagine

Banda Musicale di Santa Brigida

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 8:25
da IW2LBR
Immagine

Banda Musicale di Vedeseta

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 8:30
da IW2LBR
Banda Musicale di Vedeseta - Valle Taleggio

Il Corpo Musicale di Vedeseta è stato fondato nel 1903, per iniziativa di Pietro Locatelli “Conola”, e di alcuni suoi compagni appassionati e con l’impulso del parroco del tempo, don Carlo Artusi, suo primo direttore. Nato inizialmente come Fanfara evolve rapidamente e sotto le cure di Pietro Rota Geroli, maestro della Banda di Palazzago, già il 14 luglio dell’anno successivo, il 1904, è in grado di esibirsi positivamente durante le cerimonie per la visita dell’Arcivescovo di Milano, Cardinal Ferrari. Nel 1905 la banda fa realizzare “con panno di Germania color bleu scuro” le uniformi, che a parte il chepì, ricordava un po’ quelle dei bersaglieri. Tra il 1906 e il 1911 il Corpo musicale, con fatica e sacrifici, si dota di una propria sede, costruendo all’uscita del paese una villa tutta sua, con un appartamento e una saletta prove, sapientemente rinnovati negli anni recenti. Nel frattempo nella funzione di direttore al Parroco subentra Giovan Battista Locatelli, maestro di scuola di tante generazioni di vedesetesi e maestro di musica e direttore amministrativo per decenni della Banda. Il Corpo Musicale risente delle vicende belliche, dei flussi migratori e anche di qualche immancabile contrasto intestino. Ma ad ogni crisi i musicanti trovano la forza per uscirne e per ricominciare, sostenuti dalla comunità. Così accade anche per gli Anni Novanta, quando, con la presidenza di Antonietta Quarenghi e del maestro Ezio Bellotto, si procede verso il centenario con un significativo rinnovamento e un rilancio, fatto di una maggiore apertura verso gli altri paesi della Valle, di una attenzione particolare per la scuola allievi, di rinnovo del repertorio tradizionale e di una crescita musicale collettiva, frutto di applicazione di tutti e dell’apporto di alcuni elementi di spicco.

Presidente: Arrigo Arrigoni
Indirizzo: Via Centro, 15/B - 24010 Vedeseta (BG) - Numero Telefonico: Presidente 348/7226862 - e-mail: arrigoarrigoni@alice.it

Immagine

Banda Musicale di Vedeseta - Valtaleggio

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 8:31
da IW2LBR
Immagine

Banda Musicale di Vedeseta - Valle Taleggio

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 8:32
da IW2LBR
Immagine

Bande Musicale di Vedeseta - Val Taleggio

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 8:32
da IW2LBR
Immagine

Banda Musicale di Vedeseta - Valle Taleggio

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 8:33
da IW2LBR
Immagine