Pagina 1 di 1

Manifestazioni Valle Brembana 12/18-05

Inviato: domenica 11 maggio 2014, 9:46
da IW2LBR
Val Brembana Web News 2.945 iscritti - News n°20 anno 2014
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 12 al 18 Maggio 2014
_______________________________________________________________________




VENERDI' 16 MAGGIO 2014
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Incontri di primavera: L'assistenza per la terza eta' in Lombardia, Sala Polivalente Mario Giupponi - ore 15.30
La citta' canta: autori e sapori, serate di musica dal vivo: 1^ tappa Fabrizio De Andrè
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html

- SAN PELLEGRINO TERME - Incontro con l’Autore Alberto Gherardi
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html

- ZOGNO - Spring, young art Festival
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
_____________________________________________________________________________



SABATO 17 MAGGIO 2014
*****************************************
- ZOGNO - Spring, young art Festival
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html

Il Lupo e la Volpe: il territorio della Valle Brembana attraverso i racconti popolari
a cura di Michela Giupponi, disegni di Valentina Cortesi
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
_____________________________________________________________________________





ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- In Alpe Cantedoldo e Gambetta in cerca di ungulati
L'Alpe Cantedoldo e Gambetta, l'altopiano pascolivo sito tra i 1600 e 1800 m di quota in Alta Val Brembana dove camosci
e caprioli regnano ancora incontrastati e indisturbati in pieno giorno brucando l'erbetta primaverile dalla neve appena sciolta.
Fra qualche settimana salirà il mitico Donato Goglio (gestore da decenni) con la sua mandria per l'alpeggio estivo.
Alcune immagini del nuovo edificio recentemente ristrutturato dal Comune di Averara, il recupero della vecchia "Casera
di Cantedoldo" effettuato dall'impresa Nuova Carminati di San Giovanni Bianco...
fauna-selvatica-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t8168.html

- Croce di Zorzone, Rifugio Gerolamo Palazzi.. sulle pendici del Monte Menna
Dopo alcuni giorni di tempo instabile e temperature poco gradevoli, finalmente la domenica 4 maggio ci riserva una giornata
indimenticabile sia per la limpidezza del cielo, che fa risaltare ancor di più i colori della natura, sia per il clima primaverile.
Così dopo tre giorni trascorsi a raccogliere adesioni e organizzare la grigliata (una volta raggiunta la mèta), con il gruppo
composto dalla guida Odilia e dal resto della combricola Paola, Samantha, Cristian, Fabio, Ferruccio e Paola, ci incamminiamo
dalla nostra ridente frazione di Zorzone diretti al Monte Menna. Saliamo dall'imponente prato che sovrasta la Valle Parina
proseguendo dritti sulla cresta fino a raggiungere la Croce Zorzone di 2000 mt per scendere verso il rifugio Gerolamo Palazzi
gestito dal gruppo MAGA di Zorzone con referente il mitico Epis Pasquale. Dal rifugio, dopo un lauto pranzo, comincia la discesa
che consiste in continui zig zag fino a quando si raggiunge la baita denominata "Matuida", dove il bosco lascia alle spalle un paesaggio
decisamente di alta montagna, per proseguire su una strada sterrata che ci fa arrivare nuovamente al nostro amato paesello...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8165.html

- Alpi Orobie, le prime luci dell'alba......
I licantropi brembani immersi nelle Alpi Orobie Bergamasche sull'altopiano dell'Avaro, la suggestione dell’alba, il lento
e indefinibile mutare del chiarore delle prime ore del giorno mentre le luci nel fondo valle si spengono e i primi raggi
del sole che filtrano tra i crocus appena spuntati dallo scioglimento delle nevi...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8162.html

- Prealpi Orobiche: Ai Canti in famiglia...
Passato parecchio tempo da saltuario spettatore sul forum è finalmente giunto il momento di essere il protagonista
di un reportage. Nulla di mai visto naturalmente, ma il mio punto di vista fotografico di questa magnifica giornata
sia meteo che ambientale. Ai Canti fra l'altro non ci ero mai arrivato quindi parto "all'avventura" con tutta la ciurma
lascio la macchina poco dopo il ponte di Lavina sull'Enna e prendo il noto sentiero carrozzabile che si stacca dalla strada.
Quasi subito la prima sosta per foto: non ho resistito che pochi minuti!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8161.html

- Alpi Orobie: Carona, Pradella, Farno, Laghi Gemelli
Salita da Carona la prima neve si incontra intorno ai 1450 m continua dai 1550 m. La traccia abbandona
il sentiero estivo per seguire i tralicci della funivia, arrivato al lago Marcio ancora ben ghiacciato lo attraverso. Calzo
le ciaspole e punto verso il Lago Colombo, attraverso la diga e punto ad uno scivolo di neve che scende dalla cima d'Aviasco
sotto il canale metto i ramponi e proseguo sino a seguire queello che è il sentieo estivo che sale al Monte Pradella dal passo d'Aviasco
affacciato sulla val Sanguigno prendo la picca per la parte finale con un traverso inpegnativo che avrei potuto evitare perdendo
un pò di quota e prendendo un pendio meno ripido. Ritorno passando dal Pizzo Farno e Rif. Laghi Gemelli..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8156.html

- Ciaspole: Foppolo - Monte Valgussera - Carisole
La giornata si presenta spettacolare fin dalle prime luci del mattino e l'occasione è ghiotta per fare qualcosa, qualsiasi cosa ....
Dopo i primi dubbi iniziali sulla meta, inizialmente indirizzata verso quel di San Simone, mi lascio trasportare dall'idea di andare
a fare un giro verso il Valgussera che sembrerà strano, ma non ho mai salito se non qualche volta con la seggiovia per sciare
e poi in Carisole. La temperatura decisamente diversa rispetto al giorno prima (a Valleve alle 8.30 c'erano 5 gradi), la notte
serena e l'effetto del Foehn hanno permesso una bella rigelata della neve rendendo decisamente più agevole e meno pesante..
almeno nella prima parte giornata..
itinerari-con-ciaspole-racchette-neve-f ... t8155.html

- Trekking tour in alta quota: Foppolo, Cadelle, Vallocci
Saliti con Pier e Mario al Cadelle dalla valle che sale verso il passo del Porcile.
La neve nuova non portante inizia dai 1800/2000 m si sprofondava un pò ma nel complesso si è saliti bene, gran lavoro di battitura
del Mario. Discesa verso la bocchetta dei lupi sfruttando un canale qui la neve nuova è molto e appena la pendenza ce lo concede
mettiamo le ciaspole sino alla bocchetta, cambio di assetto per percorrere la cresta spellacchiata sino alla cima dei Lupi, ciaspole
per il vallone sino alla cresta finale per il Vallocci. Ritorniamo di nuovo alla bocchetta dei Lupi per rientrare poi dal passo Dordona
su neve ormai più che marcia...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8154.html

- L'Alba in Alpe Palio, Zuc di Valbona (1546 m sl.m.)..
L'alba maggiolina in Costa Palio e cima del Valbona, zona di belle vedute sullo scenario montuoso delle Valli Imagna
e Taleggio. Seguendo i rilievi sinuosi si raggiunge l'altopiano di ampi prati e pascoli, circondati da uno sfondo di monti
che si perdono l'uno dietro l'altro.... alcune immagini del duo Alvin&Gino sui confini valdimagnini!!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8153.html

- Flora Orobie: l'Allium ursinum....
L’Aglio orsino (Allium ursinum L.) è una pianta bulbosa, erbacea, perenne, eretta non molto alta, con fiori bianchi e foglie larghe
delicate e setose, dall'odore pungente di aglio appartenente alla famiglia delle Liliaceae come il tulipano, il giglio, il mughetto ed altre.
La si può trovare nei nostri boschi a volte in popolamenti spesso massivi e fitti. L'aglio Orsino è una piantina officinale commestibile
dalle molteplici proprietà. Il suo nome (orsino) sembra derivare proprio dal fatto che gli orsi, dopo il lungo letargo invernale
se ne cibano in grandi quantità per riprendere la carica di energia. È’ facile trovarlo nei fossi, nei boschi o nei prati, in luoghi imidi.
flora-spontanea-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t8151.html

- Ciaspolata al Passo di Mezzeno....
E' già da qualche week-end che mi frulla in testa l'idea di andare al Passo di Mezzeno che per me rappresenta
un battesimo come meta invernale e ho deciso che oggi è il giorno giusto sebbene tutto giochi a sfavore: condizioni
meteo traballanti con peggioramento e rischio rovesci nel pomeriggio, condizioni neve non eccezionali dovute alla pioggia
dei giorni precedenti e neve nei dintorni dei 2000 mt bagnata e non rigelata per mancato abbassamento delle temperature
che potrebbe costituire anche un pericolo per eventuali nuovi distacchi, situazione quest'ultima che però valuterò al momento.
itinerari-con-ciaspole-racchette-neve-f ... t8150.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________

- Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/ValBremb ... 8512628335
- Seguici su Twitter: https://twitter.com/ValBrembanaWeb
- Canale You-Tube: http://www.youtube.com/user/valbrembanaweb/

Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.