
Algua con Sambusita, Rigosa, Pagliaro e Frerola
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Algua con Sambusita, Rigosa, Pagliaro e Frerola

Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Algua con Sambusita, Rigosa, Pagliaro e Frerola

Rigosa e Sambusita sono le due parrocchie che fin dall’evento miracoloso dell’apparizione della Madonna curano, sostengono e hanno l’incarico dell’assistenza religiosa del Santuario. Le due comunità sia civili che religiose, hanno antica origine. Fino al XIII esse erano legate a Costa Serina, e formavano un’entità sociale e religiosa nota con il nome di Territorio de “La Costa”. Parte di queste terre erano di proprietà del vescovo di Bergamo ed erano soggette al censo episcopale. Dei tre borghi però, quello di Sambusita era la curtis episcopale, un nucleo di abitazioni e di terreni che il Vescovo affidava a persone di sua fiducia, pertanto è da considerarsi l’insediamento più antico del territorio de La Costa.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Algua con Sambusita, Rigosa, Pagliaro e Frerola

Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Algua con Sambusita, Rigosa, Pagliaro e Frerola

Dei tre borghi però, quello di Sambusita era la curtis episcopale, un nucleo di abitazioni e di terreni che il Vescovo affidava a persone di sua fiducia, pertanto è da considerarsi l’insediamento più antico del territorio de La Costa. Un primo documento attestante il toponimo Sambusita e l’appartenenza del territorio della Costa e di Sambusita al censo episcopale, lo troviamo verso la fine del XII secolo. Si tratta di un rogito notarile del 17 maggio 1186 redatto dal notaio episcopale Ottobono nel quale il Beato Guala (vescovo di Bergamo dal 1168 al 1186) concedeva una investitura perpetua sui terreno del censo episcopale per i: “…vicino set circunvicinos, scilicet illos de vicinatia Bracha et de Cosata et de Sambuxeta et de Leverne…” .
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Algua con Sambusita, Rigosa, Pagliaro e Frerola

Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Algua con Sambusita, Rigosa, Pagliaro e Frerola

Il Santuario della Madonna di Perello ad Algua
Il Santuario della Madonna di Perello ad Algua, ed è uno dei più antichi della Bergamasca. Prese il nome dal monte sulle cui pendici sorge il santuario, un ambiente suggestivo, immerso nel verde dei boschi. La sua origine risale al 1413, anno in cui la Beata Vergine Maria apparve il 2 luglio a un contadino del luogo. La struttura attuale risale al XVI secolo e all’interno sono conservati interessanti affreschi del medesimo periodo. Il Santuario viene aperto il Lunedì dell’Angelo e viene chiuso il primo di novembre, solennità di tutti i Santi.
cultura-storia-valle-brembana-f84/santu ... 10278.html

Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing