Il fiore nel dettaglio:
Famiglia: Plantaginaceae
Sinonimi: Plantago concinna Salisb., Plantago incana Stokes, Plantago monnieri Giraud, Plantago transsilvanica Schur, Plantago urvillei Opiz in Bercht. & Opiz.
Nome volgare: Piantaggine pelosa
Etimologia: Il nome del genere è dato dalla forma delle foglie di alcune specie che somiglia alla pianta di un piede, ma il significato letterale del suo nome latino "pianta che agisce" per alcuni allude alle proprietà medicinali che gia i Romani le attribuivano.
Morfologia:
Pianta erbacea perenne, pubescente,
alta 5-40 cm, con breve fusto sotterraneo e radice a forma di fuso con numerose radichette.
Dal suolo spuntano in primavera le foglie tutte basali disposte a rosetta, ellittiche, ottuse intere o dentate, con 5-9 nervature parallele, più o meno pelosette, con corto picciolo generalmente densamente vellutato e di colore argentato che misura un quarto della lunghezza delle foglie.
Il fusto esterno è assente e gli corrisponde lo scapo fiorale non solcato, alto 20-40 cm, che è più lungo da due a cinque volte della infiorescenza cinlindrica a spiga, posta al suo apice, che misura da 2 a 6 cm e che a maturità si allunga arrivando anche a 15 cm. Brattee da 2 a 3 mm, ovali, appuntite con bordo membranoso.
Fiori ermafroditi, regolari, profumati. Corolla di 4 mm, con tubo glabro e 4 petali ovali biancastri. Stami che sorpassano i fiori (8-13 mm) con filamenti lillà e antere bianco-lillacine. Calice con 4 sepali liberi quasi per tutta la loro lunghezza.
Il frutto è una capsula con 2-4 semi
Distribuzione – Habitat – fioritura:
Pianta diffusa in quasi tutta l’ Europa, in Italia è comune in tutte le regioni dove vegeta
in prati poco umidi, pascoli, strade e margini stradali, campi sportivi prediligendo terreni argillosi con un po’ di calcare, ricchi di elementi nutritivi, da 0 a 2000 m di altitudine.
Fiorisce da Maggio ad Agosto.
(fonte: forum fiori e funghi
http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=15409)