Pinguicola Alpina

Le numerose specie di fiori spontanei e le erbe medicinali nelle Alpi Prealpi Orobie e specificatamente in Valle Brembana
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Pinguicola Alpina

Messaggio da mariolu »

Giovedi 25 aprile 2013 - Flora Spontanea Prealpi Orobiche - Media Valle Brembana
Pinguicola Alpina
Pinguicula alpina L. - Pinguicola delle Alpi
Famiglia: Lentibulariaceae

Piccola pianta carnivora ampiamente diffusa sulle montagne europee, nonché nell’area settentrionale del continente e dell’Asia. Presenta caratteristiche foglie, involute ai margini, grasse e appiccicose a causa delle minuscole ghiandole destinate ad attirare ed invischiare piccoli insetti che vengono quindi digeriti, tramite gli enzimi prodotti da ulteriori ghiandole, contribuendo così all’approvigionamento di sostanze nutritive minerali.
Il fusto fiorifero, privo di foglie e dotato di peli ghiandolari, è alto 5-15 cm e porta un solo fiore bianco, con due macchie gialle sul labbro inferiore ed uno sperone conico. E’ l’unica specie del suo genere che mantiene l’apparato radicale anche nella stagione invernale.
La specie è presente in diverse associazioni vegetali, generalmente ma non esclusivamente su substrati calcicoli, caratterizzati dalla buona disponibilità idrica e dalla vegetazione bassa: torbiere alcaline, prati umidi, habitat sorgentizi e stillicidiosi, bordi di ruscelli, pascoli alpini pionieri fino a 2.500-2.600 m di quota.
Di grande interesse naturalistico è la sua presenza nella zona delle torbiere delle Risorgive, a pochi metri di quota ed a pochi kilometri dal mare Adriatico,quale relitto delle vegetazioni alpine discese nelle pianure durante il periodo glaciale.
Nelle torbiere alcaline del Friuli la specie condivide i biotopi (all’interno dell’associazione Erucastro-Schoenetum) con Primula farinosa, in aree con suolo molto povero in elementi nutritivi, torboso e ghiaioso, saturo di acqua calcarea per buona parte della stagione, ma raramente allagato. Tra i relitti glaciali presenti nelle torbiere delle Risorgive, sembra quello più in gradi di sopportare le attuali modificazioni climatiche.

Questa specie alpina, cioè propria delle Alpi, è ritenuta “carnivora” come tutte le sue congeneri, perché mediante il viscoso succo “gastrico” emesso dalle “ghiandole digerenti” poste sulla pagina superiore delle foglie basali, è in grado di nutrirsi con minuscoli insetti, da cui assorbe le sostanze proteiche di cui ha bisogno, a causa della loro scarsità nell’ambiente umido e stillicidioso dove vive.
Carlo Linneo riprese il nome creato da Clusio dapprima nel 1735 (Systema naturae, la sua prima opera botanica), per creare il genere Pinguicola, a cui appartengono circa 30 specie diverse dell’emisfero boreale e delle Ande, poi nel 1753 (Species plantarum, 17)per formare il binomio scientifico, aggiungendovi l’aggettivo latino alpina per indicare l’areale di questa tipica specie a fiori bianchi, che si rinviene facilmente fra le roccette umide e lungo i ruscelli di montagna.
Ciao...... anche questa trovata a bassa quota nell'orrido della val Taleggio
Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Pinguicola Alpina

Messaggio da mariolu »

come si può notare sulla foto precedente ..le foglie intrappolano moscerini...sono piante "carnivore"

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Pinguicola Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Pinguicola Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Pinguicola Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Pinguicola Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Pinguicola Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Pinguicola Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Pinguicola Alpina

Messaggio da mariolu »

Immagine
Rispondi

Torna a “Flora Spontanea Alpi Prealpi Orobie”