pluto ha scritto:Si lo sappiamo... l'abbiamo fatta fare noi la nuova legge
Ora la novità è il regolamento postato.... 60 euro annuale per tutta la valle...
"Chi troppo, vuole nulla stringe"! Amministrazioni montane, con pochi abitanti che confidano sulle gabelle, non sanno cosa sia la risorsa turismo...
Vediamo cosa ne uscirà, se si lascia perdere la "Val Inversa" e quella "Dritta". Se si mette un freno alla cricca del "Consorzio", se mette giudizio il solito "sindaco ribellle" ecc...mi sembra che le cose alle quali dedicarsi seriamente siano altre. Ci son 2 mesi l'anno di bella stagione, da godere tutti, pensano solo a rovinarli. Ma guarda che sono proprio" dei ciula", ma hanno la sindrome " di Tafazzi" ?!
Moderatore Immagini Antiche "tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Buongiorno a tutti i frequentatori del forum che seguo e leggo regolarmente in quanto appassionato sia di montagna sia di funghi. Solo una domanda semplice a chi va di rispondermi....ma questa benedetta questione tesserini non si riesce a sbloccare in nessun modo per pigrizia ...incompetenza o per quale altro motivo...??? Ricordo lo scorso anno si e' partiti a dicembre a parlarne e alla fine non e' stato regolamentato nulla!!! Sara' lo stesso quest'anno secondo voi....nel frattempo io ho iniziato le mie escursioni, se trovassi per caso un rosso o un fiorone dite che e' il caso di raccoglierlo?? grazie a tutti e buona montagna a tutti
MASSIMO1970 ha scritto:Buongiorno a tutti i frequentatori del forum che seguo e leggo regolarmente in quanto appassionato sia di montagna sia di funghi. Solo una domanda ...
Ben arrivato a te! Vedo che hai già risposto da solo ad entrambi le domande (a tuo rischio e pericolo...) e buone camminate nei boschi.
Moderatore Immagini Antiche "tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Funghi o non funghi quelle non me le faccio mai mancare...ad ogni modo a mio modesto parere ritengo che lo scorso anno il non prender nessun provvedimento in materia sia stata un'occasione persa dai comuni. Forse in parte rupagata da strade a pagamento e multe per divieto (ai forestieri) spero vivamente che quest'anno ci si metta d'accordo lasciando da parte campanilismi etc ...io da parte mia i 60 euri ipotizzati li baratto volentieri con il trovare boschi puliti e non lo schifo che vedo ad esempio alla gambetta piena di rifiuti lasciati da chi faceva taglio piante...ma potrei dire lo stesso per altri posti...ad ogni modo buone passeggiate a te e se ghe' i fons mei amo'
MASSIMO1970 ha scritto: ...io da parte mia i 60 euri ipotizzati li baratto volentieri con il trovare boschi puliti e non lo schifo che vedo ad esempio alla gambetta piena di rifiuti lasciati da chi faceva taglio piante...ma potrei dire lo stesso per altri posti...ad ogni modo buone passeggiate a te e se ghe' i fons mei amo'
Quello di pulire male dopo il taglio dipende dalle ditte che prendono l'appalto, ma non lo ripuliscono poi di certo i comuni , al massimo fanno qualche "palizzata ecolocica" sui comodi sentieri nei dintorni dei paesi.
Vedo sempre che vita fanno quei poveri boscaioli, strozzati, pagando centinaia di migliaia di euro ai comuni... (pure il costo del Dottor Agronomo Forestale che segna le piante), noi fatichiamo per bontempo, LORO NO per la michetta!!
Moderatore Immagini Antiche "tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Buongiorno a tutti!!
io le 60,00 euro le pagherò molto volentieri , aspetto vostre notizie per procedere. ma i prugnoli a che quota si trovano?
raccolto e cucinato molto paruc che fà tribolare di più dei funghi a pulirlo ma è molto buono
fiordaliso ha scritto: ...Ma i prugnoli a che quota si trovano?
Ho raccolto e cucinato molto paruc che fà tribolare di più dei funghi a pulirlo, ma è molto buono Speriamo che sia un buon anno
Quote medio basse: 500-1000 metri.
Ogni anno è un'attesa felice, trepidante, ogni giorno che passa levita la giusta carica . Le premesse del clima trascorso non son buone, carenza di neve a quote giuste, scarso irroramento del sottobosco, temperature sottotono ...ma tanto sono indicatori quasi inutili, l'unica è provarci sempre e leggere il bosco! Buon inizio annata. Dody, già focalizza l'occhio!
dodyferro ha scritto:ciao a tutti! Prugnoli..........
Moderatore Immagini Antiche "tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Raccolta funghi, si approva il ticket Gli appassionati: siamo discriminati
«No al ticket sui funghi, è discriminatorio». Stasera, alle 18, la Comunità montana Valle Brembana sarà chiamata ad approvare il nuovo regolamento per la raccolta funghi. Su tale decisione protestano i componenti dell’ex gruppo Ecomicologico brembano (sciolto da alcuni anni). A farsi portavoce della lamentela è Giambattista Albani, 63 anni, guardiacaccia in pensione dopo aver lavorato in Valle Brembana per 25 anni. Il regolamento prevede un ticket di 10 euro giornaliero, 20 euro settimanale, 40 mensile e 60 stagionale, gratuito invece nel proprio paese di residenza. Stasera i Comuni sono chiamati ad aderire o meno alla convenzione e quindi al nuovo regolamento (che, in fase iniziale, non prevede contributi ai negozianti che forniranno i ticket). «Qui si creano cittadini di serie A e di serie Z, o meglio i residenti avrebbero i permessi di raccolta gratis e i forestieri una gabella in barba alla Costituzione che vede ogni concittadino uguale di fronte alla legge. La raccolta, o meglio l’aspettativa della raccolta, è per noi un motivo e un pretesto per andare per boschi con tutto il piacere che esso comporta: quindi non è finalizzata a un’incetta perché il più delle volte la raccolta è insignificante. Dove è il danno o il depauperamento che tutto ciò comporta all’ambiente? Sembra quasi che i locali abbiano nei confronti dei non residenti dei rancori perché questa è solo per noi una discriminazione». «Siamo talmente arrabbiati – proseguono – da invitare a una disobbedienza civile. Il regolamentato è poco disciplinato: controlli quasi nulli, e se avvengono solo in zona dei posti macchina dove, se volessimo applicare il codice di procedura penale, potremmo rifiutarci di aprire gli zaini o i bauli delle auto». Il gruppo fa anche alcune proposte: «Prendiamo ad esempio la legge regionale sulla pesca: qui ci sono costi di gestione e il costo della licenza è di solo 23 euro e inoltre gli over 65 sono esentati. La Comunità montana non potrebbe fare la stessa cosa e, a pari costi per la raccolta funghi, riproporre il pagamento tramite bollettino postale con causale “permesso raccolta funghi Valle Brembana” da effettuare su un conto corrente? Non avremmo così i permessi secondo noi carissimi. Inoltre si eviterebbe la stampa dei blocchetti, e di dover avere punti di vendita convenzionati. Per quanto riguarda i permessi giornalieri o mensili si potrebbe anche prospettare (così come nella pesca) un permesso turistico o residenziale di minor costo. Speriamo nel buonsenso.
Prevedo un bel x...nulla di fatto...salvo poi rimediare con tornelli e fungpass all'ingresso dei sentieri....ci fosse un po di buonsenso e facessero permessi con cifre giuste (nn siamo i svizzera o in austria dove ne cavi 10 kg in 1 ora) magari saremmo tutti felici e contenti!!! Per quel che riguarda i locali io non son del tutto contrario a non far pagare...qualcuno in estate ci campa senno' non si arrampicgerebbe al buio in posti da brivido o quasi!!!! Mi sfugge solo chi andrebbe a controllare se ad esempio dalla fraccia(santa brigida) sconfino verso il versante della valmoresca (averara)....la forestale al losc alle 5 di mattina??? Intatt la' fiocatt...bisogna speta' amo' buona giornata a tutti