Come dice Davide (che anche in questa specialità ha un palmares di titoli non indifferente) la tecnica della raspa permette di affrontare discese con pendenze e situazioni veramente impensabili a chi non ha visto/provato di persona .
E' sicuramente una tecnica che, richiede una buona destrezza di base con gli sci di fondo ed una buona dose di "praticantato": indispensabili poi un paio di bastoncini debitamente "elaborati", (che rappresentano la parte strategica di tutto l'equipaggiamento) ed una discreta dose di coraggio (che comunque si può allenare per piccoli gradi)
Purtroppo, più per ragioni commerciali che altro, dalla fine degli anni '90 lo sci alpinismo-escursionismo con gli "sci stretti" ha gradualmente passato il testimone allo sci d'alpinismo con attrezzatura da Ski-alp.
Personalmente ritengo lo sci escursionismo con gli sci stretti e la tecnia di discesa a raspa (praticati nella stagione tardo invernale-primaverile) uno degli sport invernali più divertenti ed emozionanti che si possono praticare sulle nostre montagne: la sensazione di libertà (anche in salita) ed il divertimento della discesa (accompagnati a volte da una buona dose di adrenalina) sono veramente un cocktail insuperabile! Cercando di riassumere il tutto, lo definiresi semplicemente Fantastico!!!
Complimenti a tutti coloro che mantengono viva la tradizione: sicuramente questo sport meriterebbe molta ma molta più promozione. E' troppo divertente!!!
A chi è in dubbio sul provarlo o meno, non posso consigliare che.... Buttarsi senza paura!!! (ovviamente cominciando per piccoli gradi e con la dovuta prudenza nell'affrontare l'ambiente del fuoripista, possibilmente affiancati da qualcuno di esperto).
Ciao Omar