Escursione invernale Pizzo Tre Signori
Il Capodanno e i giorni intorno ad esso li ho passati con un bel po’ di amici (34) al rifugio Tavecchia in Val Biandino sopra Introbio (LC). Il rifugio è magistralmente gestito dalla famiglia Buzzoni, gli ex rifugisti del Grassi.
Escursione di punta di questi 4 giorni è stata, domenica 30, al Pizzo Tre Signori. La via di salita invernale classica è quella che sale da Ornica attraverso la Val d’Inferno, ma anche la via seguita da noi attraverso la Val Biandino risulta fattibile con le giuste condizioni della neve, l’attrezzatura adeguata e un minimo di capacità di escursionismo.
Il percorso si snoda lungo tutta la Val Biandino fino ad incrociare il sentiero 101 che arriva dal Rifugio Grassi, però non bisogna seguire tale sentiero, ma tagliare a mezza costa sotto il Pizzo e risalire tramite ripidi pendii e canalini la valle fino a sbucare in cresta incrociando il sentiero che sale dalla Val d’Inferno che si segue fino in vetta. Dalla cima il panorama è meraviglioso, peccato che quando siamo saliti noi c’era piuttosto brutto e faceva veramente molto freddo (l’acqua nelle bottiglie nello zaino sono ghiacciate).
Nonostante questo intinerario non si svolga nella "nostra" Valle, ho deciso di riportare la descrizione e alcune foto perchè comunque il Pizzo Tre Signori è una montagna importante e veramente molto bella della Val Brembana.
Ultimo Sole al Pizzo dei Tre Signori

Percorso di salita (più o meno...)

Lungo la salita al Pizzo dei Tre Signori

Nel canalino finale

Sotto la vetta del Tre Signori

Don Mauro, Marco, Matu, Mone ed Io in vetta al Tre Signori

