Lago di Sardegnana

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

G72
Messaggi: 281
Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 9:08

Lago di Sardegnana

Messaggio da G72 »

ciao a tutti , volevo chieder info...

vorrei andare da carona al Lago Sardegnana..e poi seguendo il sentiero orobie arrivare al l. marcio-...

poiche' vorrei prendere il sentiero estivo per il Calvi ... che se non erro incrocia appunto il sentiero orobie che mi condurrebbe alla mia destinazione....
volevo chiedere ...senza arrivare all'incrocio coon il sentiero orobie, nei pressi dell'incrocio sentiero che va al passo aviasco val dei frati....sempre sul sentiero estivo calvi ad un certo punto ricordo che c'è una desviazione a dx (bolli blu) questa dove conduce??? presumo che porti al lago Sardegnana... confermate?? oppure quale è il sentiero piu' corto/ma non troppo impegnativo che conduce al Sardegnana???

i bolli blu che dicevo sopra mi conducono al lago ??

grazie a tutti , ciao
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: lago sardegnana

Messaggio da andrea.brembilla »

Ciao!
Il sentiero più corto da Carona per il Lago Sardegnana è la cosiddetta "direttissima", che sale a fianco della condotta forzata (prima parte nel bosco con numerosi tornanti ripidi, seconda parte, quando la pendenza diminuisce, proprio sulle scale della condotta).. sul forum puoi trovare il report di tale sentiero (utilizza l'indice, che è sempre aggiornato).

Invece se tu vuoi fare un tratto dell'estivo del Calvi (soluzione a dire il vero un pò macchinosa), se hai un pò di dimestichezza, non hai bisogno di raggiungere il bivio per andare al Lago dei Frati... in corrispondenza di un prato con una baita per l'alpeggio si stacca una traccia (francamente non ricordo se bollata di blu) che sale e va prendere il Sentiero delle Orobie facendoti accorciare il giro.... praticamente è una scorciatoia...
Dimmi se ho inteso bene.. se sì è la traccia che hai visto.
a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
G72
Messaggi: 281
Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 9:08

Re: Lago di Sardegnana

Messaggio da G72 »

grazie per la risp.... della direttissima si avevevo visto ...ma non volevo farla.... volevo proprio prendere piu' a sx a sto punto nei pressi della val dei feati il 101....

no! quando io ho visto la deviazione con bolli blu ..ero nel bosco ... se la mia memoria non mi inganna (agosto 2010)...

ho visto che sulle mappe ci sarebbe una deviazione ...ma sai le mappe riportano magari anche "tracce ormai perse" ed a volte non quelle "nuove"...

se a qualcuno venisse in mente un riferimento preciso ...oppure lo è il tuo , non metto in dubbio,ed io non ho fatto caso...allora !!

ciao e grazie ancora
esmeralda
Messaggi: 3625
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 19:06
Località: Capizzone mt. 450

Re: Lago di Sardegnana

Messaggio da esmeralda »

Se ti può essere utile ti posto la cartina del CAI di Bergamo
Il sentiero c'è e si stacca dalla quota di 1560 mt. circa, te l'ho segnalato in blu.
Quando ho fatto Gemelli/Sardegnana/Calvi avevo visto scendendo un sentierino che si staccava alla nostra sinistra. Allora non era segnalato.

Immagine

a_45
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.

Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Lago di Sardegnana

Messaggio da Franchino »

Eh sì, sia Andrea sia Esmeralda hanno ragione! Un po di anni fa facendo un percorso ad anello: Carona-211-Sentiero delle Orobie Centrali-lago di Sardegnana-verso il Calvi...per rientrare a Carona, c'erano in zona dei volontari che mi han consigliato di tagliare giù per i prati e passando nei pressi di una malga ho beccato il sentiero estivo. Allora era una scorciatoia e non era segnata. a_45
Ultima modifica di Franchino il giovedì 14 giugno 2012, 22:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Lago di Sardegnana

Messaggio da andrea.brembilla »

G72 ha scritto: se a qualcuno venisse in mente un riferimento preciso ...oppure lo è il tuo , non metto in dubbio,ed io non ho fatto caso...allora !!
Sì in effetti non hai tutti i torti, nel senso che come riferimento più evidente a questa traccia ti dò per certo la baita dei malgari, però l'imbocco del sentiero non è esattamente lì... poco sotto comunque... nella boscaglia... come dice Franchino! a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
freedom
Messaggi: 4003
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Re: Lago di Sardegnana

Messaggio da freedom »

andrea.brembilla ha scritto: Sì in effetti non hai tutti i torti, nel senso che come riferimento più evidente a questa traccia ti dò per certo la baita dei malgari, però l'imbocco del sentiero non è esattamente lì... poco sotto comunque... nella boscaglia... come dice Franchino! a_14
Dovrebbe essere questa:
Immagine

Posta poco prima di arrivare al Vallone.
Dietro ad essa, un centinaio di metri in sù in mezzo al bosco, passa il 101.
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Re: Lago di Sardegnana

Messaggio da vezz »

Sì è quella baita lì (dal sentiero del calvi ad un certo punto c'è un falso bivio, dopo lo stagno all'altezza della cascata di Sambuzza. Entrambe le direzioni son segnate con i classici bolli. La via per il Calvi prosegue in leggera discesa, se sali, e sembra più intuitivo, pervieni alla radura della baita) A meno di novità recenti, il sentiero è poco segnato (non mi ricordo bolli blu) e visibile soprattutto nell'ultima parte. La direzione è comunque intuibile.
Da dietro la baita la traccia fa un diagonale verso destra e sale con qualche tornante nel bosco. Incrocia poi una radura per ritornare in un bosco di ontani e intercettare il sentiero delle orobie.

La deviazione in sè è molto più corta ma sullo stesso stile della "diretta" che parte dall'orto botanico di Carona. L'unico tratto di quest'ultima in cui prestare attenzione è l'attraversamento di una passerella costruita con assi di legno.

Come "direttissima" alcuni usano salire i ripidi scalini della condotta ma quello è sconsigliabile oltre che vietato.
Qualche mia foto
Avatar utente
freedom
Messaggi: 4003
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Re: Lago di Sardegnana

Messaggio da freedom »

vezz ha scritto:A meno di novità recenti, il sentiero è poco segnato (non mi ricordo bolli blu) e visibile soprattutto nell'ultima parte.
Se non mi sbaglio i bolli sono arancio posti sui tronchi degli alberi.
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”