VEDESETA - Escursioni Vedeseta - Alberghi, ristoranti - Valle Taleggio - Orobie
I Piani di Artavaggio e Sodadura
Sono anche chiamati "Pian de la Questiun", a causa dei diversi Comuni che se ne contendono la proprietà. Ai tempi, quando la piana appartiene al ducato di Milano e confinava con la Serenissima. Tra i Piani di Artavaggio e i Piani di Bobbio si ergono le numerose Cime del gruppo Campelli, precedute dal Monte Sodadura e dalla Cima Piazzo con la sottostante Alpe Piazzo, probabilmente così denominate per la loro struttura pianeggiante. Il gruppo dei Campelli comprende la Conca medesima e quella del Pratorotondo abbracciando tutti i pascoli dell'Alto Vallone. Chiamato così come la parte posteriore delle chiese, e' una zona vastissima situata proprio dietro al Gruppo Campelli e si snoda dalla bocca dei Campelli verso il Forcellino.
Fra le vette che si susseguono fra le due piane sono da ricordare la Cima del Pesciola dove si erge maestosa l'effige del Cristo in ferro battuto portata lassu' dagli Alpini di Cremeno, lo Zucco Campelli dove e' stata posta la croce, il Barbisino, il Forcellino, rivolto verso la Valtorta, il Perniser, (nome derivatogli dalla presenza di numerose Pernici) e il Pizzo Rondine (Runden) posto proprio sopra la valle dei mughi ("mugoff"). I Piani di Artavaggio, posti tra la Valsassina e la Val Taleggio, sulle Prealpi Orobiche consentono inoltre di raggiungere in ogni periodo dell'anno anche il Pizzo dei Tre Signori, il Pizzo Trona e addirittura la Val Gerola, la Val Taleggio e la Val Brembana.