Molto spesso vicino agli itinerari alpinistici si notano sigle strane, come EF, ED, AF...la maggior parte degli alpinisti sa cosa vogliono dire, tuttavia può capitare che qualche alpinista "occasionale" non sappia cosa significhino queste sigle, e non ci faccia caso.
In realtà questa sigla è forse la più importante, quindi ne diamo qui una descrizione, tratta dal libro di Alessio Pezzotta "2000 bergamaschi", anche se ci sono nomenclature diverse, nel dubbio chiedete:
EF = Escursionismo Facile: salite alla portata di tutti, senza difficoltà oggettive, non necessitano di allenamento o equipaggiamento particolare se non il minimo che il buonsenso suggerisca.
EM = Escursionismo Medio: salite dove occorre prestare un pò più di attenzione, non certo difficili, ma da non sottovalutare; si può trovare qualche breve tratto di arrampicata facile, o qualche tratto innevato o creste un pò esposte; è utile equipaggiarsi adeguatamente e avere un pò di allenamento.
ED = Escursionismo Difficile: è l'ultima frontiera prima dell'alpinismo vero e proprio, si possono trovare passaggi di roccia anche se inferiori al I grado, creste sottili ed esposte, tratti attrezzati o ripidi canali di neve, particolare pericolo di possibili scariche di sassi o slavine. Occorre un serio allenamento, equipaggiamento del caso, e conoscenza della zona, nonché qualche nozione di base di Alpinismo, in quanto possono servire corda, imbracatura o ramponi.
AF = Alpinismo Facile: facile, ma pur sempre alpinismo, dunque solo per chi sappia destreggiarsi con corde (nodi vari), ramponi e i vari attrezzi che il caso richieda, abbia quindi una certa esperienza generale e una certa conoscenza della zona, in quanto si possono trovare passaggi su roccia di I e II grado, magari friabili e/o tratti su nevai o ghiacciai ripidi ed esposti, oppure tratti attrezzati molto aerei, lunghezza del percorso, spesso poco segnato e/o quota piuttosto alta. In queste zone il pericolo di caduta massi o slavine è sempre possibile.
PD = Poco Difficile: non deve trarre in inganno il termine "poco"; anche se sicuramente per chi pratica l'Alpinismo in maniera seria e continuativa una salita PD non è certo una grande impresa, ma per l'Alpinista occasionale, può essere fonti di forti emozioni e anche di qualche rischio oltre il "buon senso" generale, capibile solo attraverso una forte passione per la montagna. Una salita PD dunque è da affrontarsi molto seriamente, allenato ed equipaggiato al meglio e con le dovute nozioni tecniche (padronanza delle tecniche di assicurazione, discesa in corda doppia etc...) . L'arrampicata su roccia va dal II al III grado, a seconda dell'esposizione e/o della friabilità di quest'ultima, tratti su nevaio o ghiacciaio fino a 50° di pendenza, creste esposte e affilate...etc
AD = Abbastanza Difficile: solo ed esclusivamente per alpinisti esperti che abbiano totale padronanza delle tecniche sopra citate, capacità su roccia fino al IV°, salita su ghiaccio almeno sino al 60° di pendenza, nervi saldi ed un forte e costante allenamento. Conoscenza della zona e capacità di orientamento.
Scala delle Difficoltà Alpinistiche
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Scala delle Difficoltà Alpinistiche
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Scala delle Difficoltà Alpinistiche
Inserisco qui, in modo da essere più visibile, questo vecchio argomento con una delle scale di difficoltà escursionistica-alpinistica più usate.
Dal canto mio, raccomando sempre a chi posta nuovi argomenti di indicare il grado di difficoltà degli itinerari proposti o, se non ci si riesce molto bene a districare con queste sigle, di descrivere i passaggi più difficili o problematici (se ce ne sono).
Buone escursioni!
Dal canto mio, raccomando sempre a chi posta nuovi argomenti di indicare il grado di difficoltà degli itinerari proposti o, se non ci si riesce molto bene a districare con queste sigle, di descrivere i passaggi più difficili o problematici (se ce ne sono).
Buone escursioni!

Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 17:36
- Località: san giovanni bianco 448m
Re: Scala delle Difficoltà Alpinistiche
sapete dirmi la salita al diavolo quali passaggi a fra questi??e la salita diavolino diavolo?grazie
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Scala delle Difficoltà Alpinistiche
Grossomodo il Diavolo dalla via normale è AF, il Diavolino-Diavolo PD.


Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 17:36
- Località: san giovanni bianco 448m
Re: Scala delle Difficoltà Alpinistiche
ma per fare il Diavolo dalla Baroni e il Diavolino Diavolo servono le corde e imbragature?
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Scala delle Difficoltà Alpinistiche
Caldamente consigliate per Diavolino-Diavolo, obbligatorie per la Baroni...in pratica, portale.
PS. se vuoi continuar la conversazione c'è questo argomento aperto:
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4665.html
PS. se vuoi continuar la conversazione c'è questo argomento aperto:
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4665.html
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
Re: Scala delle Difficoltà Alpinistiche
Aggiungo una precisazione in merito a quello che ti ha detto Andrea...neve forever ha scritto:ma per fare il Diavolo dalla Baroni e il Diavolino Diavolo servono le corde e imbragature?
Per l' attraversata se ti porti corda e imbragatura e vuoi procedere in sicurezza ti devi portare le varie protezioni .... dubito ci siano chiodi in loco lì! proseguire in conserva mi sembra al quanto poco costruttivo e sicuro.
Come San Bernardo, fa’ di me un pellegrino della montagna ,fa ch'io cammini, ch'io salga, dalle vette, verso di te.
Re: Scala delle Difficoltà Alpinistiche
volevo chiedere se la salita al Diavolino sia possibile per chi, come me, è novizio in fatto di cime
...
Volevo poi chiedere se è possibile fare questa salita senza l'uso di corde, ramponi...visto che da una parte consigliano l'uso di questa attrezzatura, mentre dall'altra la indicano come superflua..
ah, un'ultima cosa... su questo forum è possibile organizzarsi per escursioni, salite e via dicendo??
Grazie a tutti


Volevo poi chiedere se è possibile fare questa salita senza l'uso di corde, ramponi...visto che da una parte consigliano l'uso di questa attrezzatura, mentre dall'altra la indicano come superflua..

ah, un'ultima cosa... su questo forum è possibile organizzarsi per escursioni, salite e via dicendo??
Grazie a tutti


"A chi mi chiede:
perché vai in montagna?
gli rispondo
se me lo chiedi
non lo saprai mai."
ED VIESTURS, In vetta senza scorciatoie
perché vai in montagna?
gli rispondo
se me lo chiedi
non lo saprai mai."
ED VIESTURS, In vetta senza scorciatoie
Re: Scala delle Difficoltà Alpinistiche
ciao, volevo solo un suggerimento da uno esperto come te, da quello che leggo qui o comunque nei vari forum di valle brembana, sulla salita al diavolo via normale e ovviamente per la normale.premetto che io e il mio socio siamo "escursionisti" con esperienza ma non alpinisti( intendo dire che abbiamo fatto gia cime come coca o cabianca cavallo aga ecc.)ma appunto volevamo salire ancha al diavolo. sappiamo che è dura e siamo preparati perchè partendo da carona la strada da fare è lunga, spero che mi rispondi e anticipatamente grazie mille.ciao
P.S.: ottimo questo forum sulla nostra bellissima valle.
P.S.: ottimo questo forum sulla nostra bellissima valle.