Passo San Marco a pedaggio? ..... Il futuro.

Condizioni strade, progetti futuri, strade agro-pastorali, e varianti in costruzione in Valle Brembana provincia di Bergamo.
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Passo San Marco a pedaggio? ..... Il futuro.

Messaggio da pluto »

paragonare il san marco allo stelvio o al rombo o ai passi dolomitici o al gavia, mi pare eccessivo, senza nulla togliere alla nostra valle.
Non penso che in un futuro, anche remoto, possa essere presa in considerazione l'adozione del pedaggio al san marco.

I nostri amministratori non hanno bisogno di fare stage particolari. I conti li sanno fare, quanto renderebbe una tassa sulla tintarella?
Siamo realisti, quanti passerebbero il famigerato check point? A me non pare un passo ad alto tasso di passaggio........dov'è il fascino (o la convenienza) del passaggio che giustificherebbe la spesa?

Mi pare che tolte le solite cose che si dicono sulle tasse rimanga poco da discutere e non ci sia ragione di credere ad una tale eventualità.
spaziaperti
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 14 ottobre 2008, 17:54
Località: confine Milano-Lecco-Bergamo 215 m

Re: Passo San Marco a pedaggio? ..... Il futuro.

Messaggio da spaziaperti »

Il buon senso prevale!
Gli amministratori della provincia di Trento bocciano a larga maggioranza l'ipotesi del pedaggio sui passi di loro competenza.

TRENTO - La Provincia autonoma di Trento dice "No" al ticket sui passi dolomitici. Il Consiglio di ieri infatti, ha approvato una mozione nella quale rifiuta la possibilità di far pagare un pedaggio sulle strade di montagna che attraversano i valichi. I veicoli continueranno a circolare gratuitamente sui passi dolomitici trentini. Questa la decisione presa ieri dalla città di Trento durante la seduta del Consiglio provinciale. Un giudizio che ha ottenuto una vasta maggioranza nelle votazioni, con soli 6 astenuti. La proposta veniva dal rappresentante ladino Luigi Chiocchetti, e di fatto proponeva di seguire le orme di Bolzano. Il capoluogo altoatesino infatti, ha stabilito il pagamento di un pedaggio sui passi Rombo e Stelvio con l'obiettivo di estenderlo anche ai passi Sella e Gardena dal luglio del 2010. Oltre a rifiutare la possibilità del ticket sui valichi, la mozione approvata dal Consiglio provinciale trentino ha anche espresso la volontà di creare, entro l'estate, un tavolo di lavoro con le sorelle dolomitiche, Bolzano e Belluno. Lo scopo è quello di stabilire un piano coordinato di mobilità sui passi dolomitici.

Valentina d'Angella - http://www.montagna.tv/?q=node/10686
Sette volte bosco, sette volte prato,poi tutto tornerà com'era stato.
Avatar utente
formica
Messaggi: 81
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 13:22
Località: bg

Re: Passo San Marco a pedaggio? ..... Il futuro.

Messaggio da formica »

Qualche anno fa mi sono trovato nei pressi del Passo Rombo e, una volta visto che era a pagamento, ho fatto retromarcia. In effetti il Passo Rombo non é il Sella o il Gardena o lo Stelvio ma é passaggio obbligato per chi arriva dall'Austria e non vuole fare un giro di decine di KM.

La possibilità di introdurre dei pedaggi su questi passi la ritengo non fantasiosa ma demenziale in quanto ci dovrà essere un sistema di pedaggio (che ha costi) e un sistema di controllo (che ha costi) con risultati ed introiti tutti da verificare. Un poco quello che succede a Milano con il famoso Ecopass. Inoltre aspetto non trascurabile, queste strade sono state - e sono - finanziate con soldi pubblici quindi nostri.

La presunzione e prepotenza degli Altoatesini (sudtirolesi) é veramente senza fine. Sono sicuramente un esempio da seguire per come sono stati capaci di costruire un sistema turistico efficiente ma c'é un limite a tutto e penso che di fronte a questa trovata del padre padrone Durnwalder l'unica risposta sia una sonora pernacchia.
Avatar utente
IW2NGG
Site Admin
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2003, 18:53
Località: Treviolo

Re: Passo San Marco a pedaggio? ..... Il futuro.

Messaggio da IW2NGG »

Io cito il Großglockner in Austria. Preciso, per dovere di cronaca, che non ci sono mai stato. Riferisco quanto mi hanno raccontato.

Si paga e pure tanto ma... si paga "al giorno" e non "a passaggio" e il pedaggio è in pratica un biglietto di ingresso a un "parco divertimenti" (passatemi il termine) espressamente mirato ai motociclisti.
Zero ghiaia sulla strada (puliscono in continuazione), zero insidie come buche, tombini, ecc..., guard-rail a prova di impatto con il motociclista, curve perfettamente asfaltate, ecc... ecc... in cima, nel punto panoramico da dove si osserva il ghiacciaio, ci sono pure gli armadietti gratuiti (con cauzione che ti viene restituita quando rendi la chiave) per casco, ecc...

Io vado lì, pago come pagherei per entrare a Gardaland, e ci passo la giornata in sella alla moto, a gustarmi le curve (nel pieno rispetto del codice della strada: non diventa comunque una pista).
In questo senso lo posso accettare: pago in più, oltre alle tasse, per avere servizi extra (anche se, secondo il mio modesto parere, quelle 2 o 3 cosette riguardanti la sicurezza ci dovrebbero essere comunque e dovunque)... negli altri casi è un furto legalizzato.
Salvo diversa indicazione ciò che scrivo è mia personale opinione e non rappresenta necessariamente la posizione ufficiale del forum.
---
Moderatore forum Itinerari mototuristici in Valle Brembana
Sistemista News & Forum Valle Brembana
(ol teNnico del server)
Rispondi

Torna a “Viabilità Valle Brembana”