Consiglio per attezzattura da ferrata

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Consiglio per attezzattura da ferrata

Messaggio da andrea.brembilla »

Ciao a Zogno65! a_45

Premetto che il Diavolino-Diavolo non è una ferrata: non ci sono corde fisse, c'è solo la roccia e l'alpinista (o hard-escursionista a_39 ). E' una via alpinistica, classificata come PD (clicca qui per la legenda); se chi l'affronta non è avvezzo ad arrampicare sul I e II grado...sono caldamente consigliati corda e imbrago.
Arrampicata facile ma continua, quindi buon allenamento e senso dell'orientamento; non andare con nebbia!
Se vuoi ti dò il link del reportage di quando l'abbiam fatta tre anni fa...quando eravamo ancora pischelli.. a_39

http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -di-tenda/

a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Consiglio per attezzattura da ferrata

Messaggio da pluto »

zogno65 ha scritto:se dovessi limitarmi a salire al Diavolino e ridiscendere dallo stesso percorso di salita la difficoltà può essere paragonabile alla salita e discesa dal Pizzo del Diavolo passando dal versante della Bocchetta di Podavit ?
no!!
Se non sei sicuro è meglio che non lo fai da solo ma con qualcuno che lo conosce.
È bene che non ci sia nebbia ma a volte la nebbia è un toccasana...non vedi il vuoto a_39
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Consiglio per attezzattura da ferrata

Messaggio da andrea.brembilla »

zogno65 ha scritto:se dovessi limitarmi a salire al Diavolino e ridiscendere dallo stesso percorso di salita la difficoltà può essere paragonabile alla salita e discesa dal Pizzo del Diavolo passando dal versante della Bocchetta di Podavit ?
a_19
No no, non c'entra niente..difficoltà molto maggiori..probabilmente in alcuni tratti dovresti calarti in corda doppia, e so che più di qualcuno si è trovato in grosse difficoltà a far questo tratto a ritroso senza attrezzatura (una anche con esito purtroppo tragico, in presenza di nebbia, qualche anno fa).
E' molto più sicuro completare la traversata una volta in vetta al Diavolino.
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
bruma
Messaggi: 67
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 15:22
Località: Sorisole (Petosino 300 m. slm)

Re: Consiglio per attezzattura da ferrata

Messaggio da bruma »

Credo che sia buona prassi, prima di decidere di affrontare in solitario vie che includono tratti in arrampicata, seppur non difficili, salire più volte in compagnia di altre escursionisti esperti.

Perché non usi il forum per chiedere se qualcuno, con un po' di esperienza, si aggrega a te nell'impresa? Potresti trovare buoni compagni!
(ovviamente verifica che siano realmente esperti perchè, anche se si è in compagnia, volare dal dirupo non è mai bello!)

Altra indicazione. La pratica del free climb (anche in palestra), sebbene la tecnica sia completamente diversa da quella dell'alpinismo, può aiutare ad acquisire abilità e sicurezza sulla verticalità; oltre a fornire un allenamento muscolare, può ridurre il rischio dell'ansia (o "male della vecchia") che può cogliere quando ci si trova in parete, specie se si è da soli.

Ciao!! a_45
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”