Pagina 1 di 5

Le Trappole Fotografiche di Subiot

Inviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:45
da Subiot
Monitoraggio della fauna selvatica nella zona del Canto Alto

Egregi Signori, frequentatori di questo forum, qualche mese fa, navigando nel mare internettiano, mi sono imbattuto in questo "contenitore" dove si parla di tutto e di più su cose della mia terra, la Valle Brembana. [/size]

Non sono un eccelso ciaspolatore, uno spericolato ciclista, un ancora più spericolato sciatore e pertanto nei rispettivi topic ho avuto poco da dire. Sono però un discreto camminatore e mi interesso tantissimo di fauna selvatica. Pratico da qualche anno (6-7) il monitoraggio fotografico delle popolazioni di Ungulati (Cervi, Caprioli, Camosci) presenti nelle zone in cui abito pertanto ho maturato una certa esperienza nel campo. In materia di consistenze faunistiche pertanto ritengo di poter dire qualcosa anch'io...

Il monitoraggio lo faccio con le cosiddette "trappole fotografiche" che sono delle semplici macchinette fotografiche digitali (di qualità comunque dozzinale) collegate con un sensore che rilevano la presenza degli animali in determinati punti precedentemente predisposti. Ho raccolto un sacco di "materiale" circa la consistenza, la biologia, lo stato di salute le caratteristiche fisiche e quant'altro di uno degli animali maggiormente presenti nei nostri territori. La specie più presente oggi nella bassa valle Brembana è lo sfuggente, inosservabile e caparbio Capriolo.

Devo dire che quando ho attivato questo"grande fratello forestale" ho scoperto l'esistenza di un mondo inaspettato ed insospettabile. Il primo risultato a cui sono giunto è la constatazione dell'esistenza, sulle pendici del Canto Alto, di una popolazione con un ottima consistenza e che gode di ottima salute. Tutte le foto proposte sono scattate fra febbraio e Sabato scorso 3 Maggio 2008.

Quando mi sono imbattuto in questo forum ho da subito pensato che sarebbe stato assolutamente interessante e gratificante per la nostra terra brembana esporre le risultanze di questo "lavoro". Eccomi qui pertanto ad esporVi la meravigliosa realtà delle nostre montagne.

Grazie per l'aiuto Gino di Walbrembanaweb a Giorgio e Pierangelo (proprietari di alcune trappole fotografiche) e all'ATC Prealpino (proprietario della maggior parte delle macchine). Oggi tutte e sette le stazioni di monitoraggio sono ancora attive sul territorio.

Il futuro si prospetta pertanto gravido di ulteriori informazioni.

a_14 a_14 a_14 a_14 a_14 a_14

Re: La Fauna in Valle Brembana

Inviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:20
da bipbip
Complimenti a Subiot per le bellissime fotografie e per la grande passione che lo pervade.
Non e' da tutti girare per boschi la notte sperando che la "botta di fortuna" permetta l'incontro con animali da fotografare.
Facci partecipi dei prossimi successi. Grazie. a_2

Re: La Fauna in Valle Brembana

Inviato: giovedì 8 maggio 2008, 20:19
da slayer
Tantissimi complimenti a Subiot!
davvero un ottimo lavoro...affascinante e interessantissimo!
Bravo!
a_14 a_14 a_14

Re: La Fauna in Valle Brembana

Inviato: giovedì 8 maggio 2008, 21:05
da Skiador
Congratulazioni a Subiot anche da me a_2

Re: La Fauna in Valle Brembana

Inviato: venerdì 9 maggio 2008, 8:19
da Subiot
Tranquillo MaCa , le trappole sono collocate lontano dai sentieri in posti completamente fuori mano. a_21 a_21
Devo occultarle attentamente altrimenti rischiano di "prendere il volo" ... ( è già successo un paio di volte.... )
Mi capita di "trappolare" qualche bipede solo quando escono i funghi perchè allora c'è gente dappertutto . a_11 a_11
a_14 a_14

Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana

Inviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:40
da Lisa87
WOW!!! a_2 a_2 a_2 COMPLIMENTISSIMI DAVVEROOO!!! a_14

CHE BELLO!!! E' DAVVERO UNA ZONA RICCA!!! FORTUNATAMENTE DI CINGHIALI NON NE HO MAI VISTI...! a_39

a_45

Il Grande Fratello Forestale

Inviato: venerdì 9 maggio 2008, 15:50
da IW2LBR
Visto l'interesse suscitato dal "Grande Fratello Forestale" .. ci stiamo attivando per saperne di piu' sulle tecniche del trappolaggio fotografico... ecco un documento trovato in rete...

L'uso delle trappole fotografiche in campo faunistico:

http://www.valbrembanaweb.org/forum/fau ... rafico.pdf

Il Grande Fratello Forestale

Inviato: venerdì 9 maggio 2008, 20:30
da Subiot
La strumentazione:

La foto di una trappola completa in campo
Sopra c'è la macchina fotografica (OLYMPUS CAMEDIA D395/C160)
Sotto c'è il sensore (VIGIL 650)
Di mezzo c'è un cavo che collega i due dispositivi (naturalmente....). Le macchinette sono contenute in involucri che sono stati costruiti artigianalmente. La catena e i lucchetti servono a dissuadere eventuali malintenzionati ( non sempre funziona ... anzi in un caso non ha funzionato proprio ....). La macchine da me utilizzate sono le VIGIL 650

elenco di costruttori di queste attrezzature:
http://www.vigil.qc.ca - http://www.biggameproshop.com - http://www.woodswatcher.com - http://www.trailtimer.com

Immagine

Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana

Inviato: domenica 11 maggio 2008, 20:21
da Subiot
Ringrazio cllocate per l'attenzione posta al problema e relativo appello .
Prossimamente documentazione che testimonia quanto affermato a riguardo dei cani randagi.
Nel frattempo se qualcuno fosse interessato ad avere ulteriori informazioni sui decessi di fauna selvatica in Provincia di Bergamo può andare all'aggiornatissimo sito della Polizia Provinciale all'indirizzo sotto riportato
http://www.provincia.bergamo.it/ProvBgS ... alID=31020

a_14 a_14 a_14 a_14