Pagina 1 di 1

Manifestazioni Valle Brembana 1 / 7 Novembre

Inviato: lunedì 1 novembre 2010, 9:58
da IW2LBR
Val Brembana Web News 2.128 iscritti - News n°45 Anno 2010
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dall'1 al 7 Novembre 2010

_______________________________________________________________________


NOVEMBRE
************************
- ZOGNO - Corso di Canto Moderno a Zogno
Rivolto a coloro che intendono avvicinarsi al canto e riscoprire la propria voce naturale. Il corso inizierà il mese di Novembre
per concludersi a Marzo. La manifestazione e' promossa dal Comune di Zogno...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Zogno.jpg
_____________________________________________________________________________


VENERDI' 5 NOVEMBRE 2010
*****************************************
- PIAZZA BREMBANA - Letture storico filosofiche - L'Unità d'Italia. L'Ottocento
Il Pensiero Politico Cattaneo, Gioberti, Mazzini, relatore Prof. Giacomo Calvi
Gli incontri si terranno presso la Sala Polifunzionale c/o Biblioteca Comunale in via Roma, 12, dalle 20.30 alle 23.00
La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita, adesioni ed informazioni in Biblioteca telefonando allo 0345/82549
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... ofiche.pdf
______________________________________________________________________________


SABATO 6 NOVEMBRE 2010
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Sul percorso della ritirata degli Alpini
Immagini e testimonianze attraverso un viaggio in bici da Mosca a Bergamo sul percorso della ritirata degli Alpini.
Durante la serata consegna ai Reduci del Gruppo Alpini di San Giovanni Bianco del libro "I Reduci raccontano"
Il coro Figli di Nessuno eseguira' canti rievocativi della tragedia".....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Russia.jpg
______________________________________________________________________________


Stemmi famiglie della Valle Brembana: i Giupponi
Antica ed illustre stirpe originaria di Bergamo, che si trova descritta nel Libro dei veri Titolati della Serenissima Repubblica Veneta
la sua presenza è confermata nella città di Bergamo e in Valle Brembana da tempi remoti. Secondo Giuseppe Giupponi, autore
fra l’altro di “Cognomi e Famiglie delle Valli Brembana e Imagna” questo cognome avrebbe origine da “giubba”.
Esponenti di questa famiglia, probabilmente sarti o fabbricatori di giubbe, arrichitisi con il commercio, quando acquistarono il titolo
nobiliare, inserirono nella prima parte del troncato dello stemma di famiglia, proprio una giubba....
http://stemmi.vallebrembana.org/giupponi.html
______________________________________________________________________________



ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Mostra della Capra razza Orobica di Branzi
Tradizionale mostra concorso delle capre di razza Orobica o di Val Gerla, animale autoctono della montagna che sta
tra la Valle Brembana e la Valtellina, il cui latte è ingrediente caratterizzante del formaggio Bitto. La manifestazione
con inizio alle 9.00 nello spazio fiera della Gradata di Branzi, con la la sistemazione dei capi alla stanga prima della valutazione
è organizzata dall’Associazione caprai della Valfondra che ospita una dozzina di allevamenti di questa razza, di cui uno
professionale e gli altri a livello amatoriale. La razza Orobica è una nicchia del più vasto panorama dell’allevamento caprino
e l’appuntamento di Branzi offre l’opportunità di fare il punto sulla situazione di questa realtà...
manifestazioni-valle-brembana-f90/mostr ... t4857.html

- L'Alba rossa a Poscante di Zogno
Stamane mi sono alzato alle 7,20 per fare qualche lavoro in giardino, e subito sono stato attratto dal colore rosso del cielo
prendo l’auto e al volo mi dirigo verso la piccola contrada Parpaèt per fotografare il cielo che si infiamma in direzione del sole che sorge
Questa è la spiegazione che ho trovato in rete relativa al proverbio sopracitato.
La risposta si trova sempre nella “diffusione della luce solare” . Quando il Sole si trova in prossimità dell’orizzonte (all’alba oppure al tramonto)
la luce che giunge fino a noi ha attraversato l’atmosfera nella direzione del suo massimo spessore, ha subito un grande numero di processi
di diffusione e di conseguenza si è impoverita della sua componente azzurra. Questo fenomeno può essere più intenso del solito
per un’accentuata presenza di umidità o di pulviscolo nell’aria. E spesso le perturbazioni sono provocate da aria umida...
meteo-alpi-prealpi-orobie-f79/alba-ross ... t4855.html

- Trekking tra i colori autunnali del Vaccareggio e Cascina Vecchia di Dossena
Giornate di cielo limpido con la neve in quota, ideali per salire al Vaccareggio (1.420 m) e Cascina Vecchia (1.200 m)
alture sopra Dossena con la vegetazione tra abeti rossi, latifoglie e gli ampi pascoli si prestano a scatti fotografici giocando
tra ombra e i primi raggi di sole mattutino....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4851.html

- Installata la statua alla Rotonda di San Pellegrino Terme
Fontana circolare di circa 11 metri con un marciapiede interno di 80 centimetri sul cui bordo esterno sarà posizionata
la scritta «San Pellegrino Terme», ripetuta tre volte in modo che possa essere letta dai tre innesti alla rotatoria.
Al centro della fontana, quindi, sarà posizionato un gruppo di rocce da cui emergerà una statua liberty di quattro metri di altezza.
La statua avrà il volto principale verso chi arriva da San Pellegrino e solleverà al cielo una sorta di cornucopia da cui sgorgherà acqua.
Un chiaro riferimento, quindi, a San Pellegrino come cittadina dell’acqua e del benessere...
viabilita-valle-brembana-f89/coda-stop- ... 7-486.html

- Passeggiata fra i castagni di Moio de' Calvi
Un collega di lavoro mi ha chiesto una mezza giornata di ferie per farsi una passeggiata nei boschi per un'ultima raccolta di castagne,
così, per assicurarmi che non si perdesse per poi avere la scusa per non rientrare al lavoro domattina , ho deciso di accompagnarlo....
Qualcosa ho raccolto, qualcosa ho ammirato, qualcosa ho fotografato, ma solo fino a quando la batteria non ha mi ha fatto......!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4849.html

- La prima neve vera stagionale sulle Alpi Orobie
La neve al suolo e' oltre i 1400 m, il forte vento di ieri sera deve aver lavorato molto la neve, grossi accumuli di ventata
negli avvallamenti superano anche i 60 cm, mentre interi versanti sembrano quasi puliti e cosi' per larici e abeti.
Fin dal mattino con l'Aurelio percorriamo con le ciaspole la IV Baita, il Toro e parte del sentiero del Dordona per riprendere
i forti contrasti che fin dai primi raggi di sole ci regalano.......
meteo-alpi-prealpi-orobie-f79/prima-nev ... t4845.html

- Cima Villa: timbrato il primo cartellino Skialp 5 stelle della stagione 2010/2011
Fantastica mattinata trascorsa sugli sci in neve polverosa e profonda in quei del Passo San Marco.
Freddo intenso e vento teso di prima mattina, poi leggermente piu' caldo verso mezzogiorno. Neve a tratti molto ventata
ma ben sciabile, senza assolutamente toccare il fondo...stupefacente prima di stagione!
Anche molte altre zone sono gia' sciabili, basta evitare alcune cime che, dato il vento intenso, sono quasi del tutto pelate
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/ri ... 24-18.html

- La Val Taleggio al Salone Internazionale del Gusto di Torino
Dal 21 al 25 Ottobre a Torino ha avuto luogo l'ottavo Salone Internazionale del gusto. La Val Taleggio era presente a questa importante
vetrina internazionale con un frequentatissimo stand e buona partecipazione della popolazione taleggina, accorsa con mezzi propri e con
un autobus organizzato dall'Ecomuseo...
manifestazioni-valle-brembana-f90/val-t ... t4841.html

- Colori autunnali in val Taleggio
Settimana scorsa approfittando di una bella giornata di sole sono andato a vedere i colori che ci regala l'autunno in val Taleggio
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4838.html

- La Resistenza in Valle Brembana e nelle zone limitrofe
E' la terza edizione della storia della Resistenza brembana, che arriva dopo oltre quindici anni dalla prima, datata 1994
e gratificata da una notevole e immediata diffusione, sia in Valle Brembana che in tutta la Provincia di Bergamo, al punto
che già nel 1995 fu necessario procedere a una seconda edizione. Quella che viene presentata adesso è un’opera ampiamente
rinnovata, corretta e arricchita con integrazioni che tengono conto dell’acquisizione di nuove conoscenze derivanti da testimonianze
documenti e riferimenti bibliografici....
manifestazioni-valle-brembana-f90/resis ... t4836.html

- Manifestazione contro la chiusura della Valbrem
I lavoratori della Valbrem spa sono in lotta per la difesa del lavoro
Il gruppo svizzero tedesco Ronal proprietario della Valbrem spa che opera nel settore cerchi in lega per automobili e camion
con 2 stabilimenti in provincia di Bergamo a Lenna e a Presezzo, improvvisamente ha comunicato al sindacato la decisione
di aprire un procedura di mobilità (licenziamento) per 116 lavoratrici e lavoratori di cui 96 a Lenna e 20 a Presezzo e di chiudere l'attività.
Il corteo, dalla fabbrica, nell’area industriale di Lenna, ha percorso il centro e ha raggiunto Piazza Brembana e la sede della Comunità Montana
Il presidente Alberto Mazzoleni ha ricevuto gli operai, i tanti sindaci, i politici dei diversi schieramenti, i rappresentanti sindacali...
manifestazioni-valle-brembana-f90/manif ... t4846.html

- Monte Venturosa (1999 m s.l.m.) - 23-10-2010
Per sabato 23 ottobre 2010 le previsioni meteo assicurano una giornata nuvolosa ma asciutta, almeno al mattino. Fiduciose partiamo
alla volta di San Giovanni Bianco e poi saliamo verso Pianca e Brembella per ritrovarci all’imbocco della mulattiera che sale al M.Venturosa.
Il tempo è incerto ma la visibilità non è delle peggiori. Decidiamo di salire. Ci incamminiamo lungo la mulattiera che passa al di sotto
di un capanno di caccia in piena attività e superiamo poi una graziosa abitazione che in tempi passati doveva essere un roccolo.
La strada si snoda dolcemente nel bosco che è un insieme fantasioso di colori e sfumature. Saliamo poi, su un classico sentiero montano
i ripidi tornanti che ci portano al passo del Grialeggio. Il tempo sta cambiando. Le nuvole, dapprima alte, si stanno velocemente abbassando
e godiamo solo di un attimo fugace della splendida vista verso il Resegone, i piani d’Alben ed il Sodadura. Poi tutto si copre e anche la vetta
del Venturosa, nostra meta, scompare....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4837.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________

Vuoi ricevere settimanalmente gli eventi e le manifestazioni in Valle Brembana
comodamente nella tua casella di posta elettronica... ISCRIVITI a ValBrembanaWeb News: http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html