Pagina 1 di 1

Manifestazioni Valle Brembana 18/24-03

Inviato: domenica 17 marzo 2013, 11:18
da IW2LBR
Val Brembana Web News 2.571 iscritti - News n°12 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dall'18 al 24 Marzo 2013

_______________________________________________________________________


LUNEDI' 18 MARZO 2013
*****************************************
- VILLA D'ALME' - Trekking in Himalaya, tra sherpa, mono e yak............
relatori Francesca Bianchi e Paolo Midali
valle-brembana-scuola-orobica-alpinismo ... t7152.html
______________________________________________________________________________



MERCOLEDI' 20 MARZO 2013
*****************************************
- FOPPOLO - 10° Raduno "sotto le stelle" - Notturna di scialpinismo individuale
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/ra ... t7092.html

- ZOGNO - Terzo incontro di "Una Valle in ... scienza"
Rassegna organizzata dalla biblioteca di Piazza Brembana con la collaborazione dei comuni di San Giovanni Bianco e Valnegra, il Sistema
Bibliotecario Area Nord Ovest, la Comunità Montana Valle Brembana, il CFP di San Giovanni Bianco e l'Istituto Turoldo di Zogno.
Col patrocinio di Bergamo Scienza e de L'Eco di Bergamo. Mercoledì 20 marzo 2013 alle ore 11 presso l'Istituto Turoldo di Zogno
il dott. Paolo Cherubini, Ricercatore Responsabile Unità di Ricerca ai "Dendroscienza" WSL Istituto federale di ricerca per la foresta
la neve e il paesaggio CH-8903 Birmensdorf Svizzera, terrà una lezione "Dendrocronologia: storia, principi e applicazioni per lo studio
dei cambiamenti climatici”
______________________________________________________________________________


GIOVEDI' 21 MARZO 2013
*****************************************
- DOSSENA - Ol Madunu' de Dosena
Ore 20.00 - S. Confessione per giovani e uomini - Ore 21.30 - Fuochi d'artificio
http://www.provinciabergamasca.com/vall ... index.html

- SAN PELLEGRINO TERME - Le Vie di Comunicazione:
Le antiche vie europee (don Giulio Gabanelli) - Le strade medievali.
La Via Mercatorum - La Via Priula. Risorse del territorio: l’acqua. (Gianni Molinari)
Concluderà la serata il filmato di NiKi Oprandi sulla “Guida Baroni
Serata piacevole durante la quale verranno indicate le vie medievali, a partire dall’ “Alta Via Mercatorum” e proseguire con le vie del Passo
di Dordona per la Val Madre, la via per Caronella da Carona, quella di Ornica alla Val Gerola. Si parlerà della via del ferro attraverso i piani
di Bobbio - Valsassina e, per concludere, della Via Priula o “Strada nuova”. Si affronterà l’argomento dei collegamenti stradali con proposte
per nuovi collegamenti verso Nord...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________



VENERDI' 22 MARZO 2013
*****************************************
- DOSSENA - Ol Madunu' de Dosena
Ore 10.30 - Solenne Pontificale - Ore 15.00 - Recita del S. Rosario - Solenne Processione
Canto delle Litanie - Benedizione e bacio della Reliquia
http://www.provinciabergamasca.com/vall ... index.html

- SAN GIOVANNI BIANCO - Immagini di Viaggio, Storia di una magnifica avventura e di una grande amicizia
con il gruppo Tanzania 2012 - Biblioteca di San Giovanni Bianco ore 20.30
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... iaggio.pdf

- SANTA BRIGIDA - Serata in ricordo di Enzo con Coro Fior di Monte
cai-valle-brembana-sezione-piazza-bremb ... t7160.html
______________________________________________________________________________


SABATO 23 MARZO 2013
*****************************************
- CUSIO - Ciaspolata al Monte Avaro
Ciaspolata con cena al chiaro di luna. Partenza ore 17.00 dal Palasport (salita con mezzo proprio).
Ritrovo ore 18.00 all'Albergo Rifugio Monte Avaro, Ciaspolata e a seguire...Cena: tris di primi secondi con taragna contorni
dolce caffè acqua e vino.... organizzata dal Comune di San Giovanni Bianco..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Avaro.pdf
______________________________________________________________________________


DOMENICA 24 MARZO 2013
*****************************************
- CAMERATA CORNELLO - Rappresentazione teatrale: La Mascheràda de Berben.....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... rnello.jpg
______________________________________________________________________________



METEO OROBIE DELLA SETTIMANA: Inizio settimana “invernale”: migliora da Martedì, ma per poco
Orobie - La stagione primaverile ci “riserva” sempre forti “emozioni”, e dopo il freddo dei giorni scorsi è arrivata
perfino la neve fino a quote pianeggianti. Le correnti fredde settentrionali hanno creato un “cuscino” freddo degno
della stagione invernale, e con l’arrivo di un fronte atlantico si è “rinnovato” il buon “mix” correnti atlantiche-aria
gelida, e la neve è scesa nuovamente nel fine settimana. Le temperature inizialmente molto basse hanno favorito
precipitazioni fino ai fondovalle, ma l’azione “sciroccale” proveniente dall’alto Adriatico ha “intaccato” il cuscino
freddo, portando la quota neve di qualche centinaia metri più sù.....
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -per-poco/
______________________________________________________________________________




ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Gita scialpinistica: Foppolo - Cresta del Corno Stella - Passo Valcervia
Partiamo comodamente verso le 8.30 dopo un buon caffè dall'Aurelio, i primi sciatori sono già arrivati e gli angeli
custodi dell'Akja sono già operativi. Fortunatamente poco prima del passo della croce sbuchiamo al sole e ci lasceremo baciare per tutto
il giorno, anche perché se non ci fosse stato sarebbe stata estremamente dura stare in quota oggi. Poco prima delle 11.00 siamo
all'anticima del Corno Stella e calziamo i ramponi per tentare la vetta. Purtroppo dopo le ultime nevicate nessuno ci è ancora andato
e quindi dobbiamo tracciare noi. La neve è tanta, crostosa sul lato a sud e farinosa a nord. Non è certo il massimo. Purtroppo a metà
cresta c'è un passaggio piuttosto aereo su un filo di lama, saggio la neve con il piede, carico il peso e un lastrone di 1 mq si stacca
di qualche centimetro. Fermi tutti, non è assolutamente sicuro. All'unanimità decidiamo di abbandonare e tornare agli sci, tra un paio
di settimane sarà ancora fattibile, la vetta da lì non si muove. Torniamo agli sci e scendiamo verso il lago Moro, la neve è molto variabile
da trasformata a crosta semi-portante ma comunque sempre sciabile. Al lago facciamo una piccola pausa e poi cominciamo la breve
salita fino al passo di Valcervia......
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/sc ... t7158.html

- Carona - Rifugio Laghi Gemelli (1.960 m s.l.m.)
Come l' anno scorso aspettavo una bella giornata per salire ai Laghi Gemelli. Finalmente oggi sabato16 marzo il meteo sembra
propizio, freddo alla partenza meno 7 Calzo subito i ramponi, non vorrei scivolare il primo tratto del sentiero è sempre ghiacciato.
Porto anche le ciaspole per sicurezza, inutile le porto sullo zaino sia all' andata che al ritorno, la neve se si resta in traccia porta
magnificamente. Arrivo alla diga del lago marcio completamente ghiacciato, con un sole magnifico...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7157.html

- Tramonto sul Linzone in cerca della cometa che non c'e'!!
Con Ma.Ca. l'idea era riprendere la cometa che in questi giorni passa sopra i nostri cieli al tramonto... della cometa nessuna traccia
pero' gli scatti si sono succeduti al tramonto e nella notte gelida del Linzone. Partenza dal sentiero della Roncola San Bernardo fino
alla vetta con temperature siberiane, complice il forte vento da nord/ est. Durante l'ascesa si aggrega Antonio di Bergamo, dove
ci fermiamo pochi minuti sulla vetta, quasi impossibile rimanere con quel vento teso e freddo, e scendiamo piu' in basso in luogo
piu' riparato. La serata si conclude con il trio dei licantropi in posa notturna sulle creste del Linzone dominando sulle migliaia
di luci della pedemontana brembana....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7155.html

- Cambrembo di Valleve - Monte Arete - Monte Valegino
Parcheggio vicino ad un bacino dell'acquedotto per poi scendere a prendere la stradina che porta alla Baita Forno, calzo subito
le ciaspole la neve a rigelato e per lo più si cammina bene solo un tratto sopra la baita Nuova la crosta non teneva e si sprofondava.
Tolgo le ciaspole solo per fare il primo tratto di cresta che porta al Valegino ma poi le rimetto visto che senza si sprofonda.
Metto i ramponi e con la picca in mano scendo il canale che dalla vetta scende verso il passo del Porcile lato Valtellina ma avrei
potuto farne a meno visto che la neve è ancora farinosa e si sprofonda sino alle ginocchia. Appena fuori dal canale rimetto
le ciaspole e per breve traverso in neve farinosa senza perder quota sona al passo del Porcile. Discesa divertente verso Foppolo
e poi per strada a recuperare la macchina oggi solo io sul percorso...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7153.html

- Cascatelle e contrade: da San Pellegrino Terme al Molinasco
Bella escursione fattibile tutto l'anno con partenza da San Pellegrino: bastano pochi minuti e si passa dal rinomato paesone
in riva al Brembo alle piccole contrade adagiate sui rilievi, dove i fasti della Belle Epoque non sono mai arrivati. Tra Funicolare
e Casinò parte una lunga scalinata che sale fino ad Aplecchio, porta d'ingresso di un insospettabile mondo di cascatelle:
la Val Borlezza si presenta con lo scrosciare di saltelli d'acqua che culminano con la Sorgente Boione, il tempo uggioso dei giorni
scorsi ha reso bello pimpante il torrentello della valle. Uno scenografico ponticello in pietra consente di raggiungere Alino, dove
una bella mulattiera, tagliando i tornanti di una stradina, sale a Cà Boffelli e Vettarola: i "lussi" della cittadina termale sono quantomai
lontani, quassù il tempo viaggia con ritmi rurali. Successiva tappa alla bellissima radura del Ronco che ospita la Baita degli Alpini
di San Giovanni Bianco, anticamera della cima presidiata da una cappelletta e da una curiosa triade di croci...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7151.html

- Velluto color porpora a S.Pellegrino
Oggi è l'8 marzo 2013, anche con la prima pioggia primaverile...vorrei uscire e camminare o meglio zompettare, ma le stampelle
ed il ginocchio con il tutore me lo impediscono. Rimango ancora un pò sull'uscio pensando a quella distorsione stupida procurata
sciando. La pioggia che cade crea pensieri lenti, mi viene l'idea di rientrare e leggere finalmente quel volume rosso lasciato dal mio amico.
L'ho sempre sfogliato osservando solo quelle strane foto, ma mai con pazienza ho letto bene il testo, pensando che in fondo mi bastasse
osservare le immagini per capire e comprendere un'epoca. Quello che era un ieri è divenuto passato, anche remoto...che sia anche estinto?
no si è solo trasformato lentamente. Tante compagnie si sono succedute, schiere di attori e tante parti...apro ancora una volta la tenda
la Storia si racconta da se, ancora una volta la replica è diversa!
foto-cartoline-antiche-della-valle-brem ... 03-45.html

- Monte Gioco (1.366 m s.l.m.) a due facce: dall'azzurro al nero
Approfittando di una parentesi di questo periodo piovoso, riesco a ritagliarmi – purtroppo raramente in questo periodo
una escursione sulla vetta del Monte Gioco (1366 metri), da Spettino di San Pellegrino Terme. Giornata dai due volti: fino
a metà mattina bellissima, con un azzurro stupendo. Verso le 11, da sud avanzano le prime nubi: “C’è tempo prima che arrivino”
penso. Non l’avessi mai pensato: a una velocità impressionante – non penso più di 5 – 10 minuti – l’intera valle è avvolta nelle nebbie
via via sempre più scure e cupe. Il ritorno avviene così sotto un cielo plumbeo, con le prime gocce di pioggia.
Una gita da ripetere sicuramente con bel tempo. Spazio alle foto...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7139.html

- Carona - Rifugio F.lli Calvi.... la distesa nevosa delle Orobie
Il trio sangiovannese Alvin, IvanG e valanga parte da Carona verso le 6.00 del mattino, la strada e' tutta innnevata
e a tratti ghiacciata, le piogge e le temperature alte di settimana scorsa hanno assestato il manto nevoso in quota
appena sotto la diga del Fregabolgia (1900 m) il manto misura 1 metro e 40 cm, mentre sulla conca del Calvi supera
abbondantemente i 2 metri. Al mattino il cielo si presenta limpido con temperatura gradevole, ma con il passare delle ore
si formano nubi minacciose a ridosso dei rilievi e dal primo pomeriggio i temporali nevosi si fanno piu' frequenti oltre i 1.300 m.
Sempre spettacolare la distesa nevosa del Calvi con il lago Fregabolgia vuoto... senza allenamento non e' poca cosa sorbirsi
24 km calpestando neve in 1.000 m di dislivello.. pero' il trio di fotografi ha retto bene... della serie stanchi ma soddisfatti!!!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7143.html

- In viaggio tra Priula, Arlecchino e Mercatorum
C'era una volta un piccolo coriandolo senza colore, si appoggiò sulla mia mano mentre gli occhi leggevano un nome:
Via Mercatorum. Era il mio primo amico di giornata e lo portai con me, aveva un desiderio: ritrovare il suo colore. Lo cercò
nelle macchie arancioni di un gatto, nel giallo di una primula, nel marrone di una gallina. Attraversammo insieme i colori senza tempo
di Cornello dei Tasso e scendemmo nel verde sfolgorante di una sorgente e nell'azzurro di un ruscello. Tra il bianco e il viola di altri
mille fiori trovammo Sant'Anna, delicata chiesina sospesa su pietre chiare e foglie arrugginite di un ponticello nel bosco. Il piccolo
coriandolo cercò ogni sfumatura possibile tra le curve della splendida mulattiera: invano. Chiese anche l'aiuto di una bella gatta
e di tre cagnolini, guardiani di Oneta: "Andate avanti, cercate in paese", esortarono...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7141.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.