Manifestazioni Valle Brembana 02-07/04
Inviato: lunedì 1 aprile 2013, 9:44
Val Brembana Web News 2.580 iscritti - News n°14 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 2 al 7 Aprile 2013
_______________________________________________________________________
MARTEDI' 2 APRILE 2013
*****************************************
- ZOGNO - Tirada de Tole, La Cacciata di Marzo
Torna l'appuntamento con la tradizione a Zogno. Martedì 2 aprile la tradizionale Cacciata di marzo, quindi il gran frastuono
per le vie di Zogno provocato dal trascinamento di latte e lattine. La serata si conclude con un grande fuoco dove verranno buttate
le lattine. Programma della manifestazione: Ore 20: ritrovo Area Mercato; ore 20,30: Partenza: giro per le vie del paese e conclusione
all’ Oratorio. Grande Falò. Vin Brulè e the caldo per tutti. Verranno premiate le file di lattine più lunghe!
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... e-tole.jpg
______________________________________________________________________________
VENERDI' 5 APRILE 2013
*****************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - Cento Anni dalle prime elezioni - 1913 - 2013
A suffragio universale maschile, relatore Giacomo Calvi - Sala Putti ore 20.30 ingresso libero
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Terme.jpg
______________________________________________________________________________
SABATO 6 APRILE 2013
*****************************************
- RONCOBELLO - Incontro/ dibattito con Chiara Moroni, volontaria in Palestina.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... stina6.pdf
______________________________________________________________________________
Erbe medicinali Orobie: l'Issopo (Hyssopus officinalis)
Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso, della famiglia delle Lamiaceae, caratterizzata da esili fusti (50-60 cm) eretti
fitti, quadrangolari e foglie piccole di forma oblunga-lanceolata, con nervatura evidenziata; cresce spontaneamente fino a 2000 mt.
L’Hyssopus officinalis è il nome latino dell'issopo ed il suo nome deriva dall'ebraico "Esobh" che significa “erba sacra”:
il re Salomone impiegava questa pianta officinale insieme al legno di cedro per aspergersi, purificarsi e prevenire la lebbra.
L'Issopo contiene olio essenziale, tannino, colina, glucosidi, flavonoidi. Ha fiori blu violacei uniti in spighe che si utilizzano contro
asma, bronchiti, contusioni, tosse e per problemi digestivi. Già nel diciassettesimo secolo gli erboristi prescrivevano l’issopo
per trattare casi di tosse acute e molti altri casi di patologie respiratorie, pratica che viene tutt’ora integrata alla maggior parte
dei rimedi previsti dal mondo omeopatico. Viene impiegata per infusi, decotti tonici, ansia e meteorismo. L’infuso presenta
molteplici usi esterni: in compresse per gli occhi stanchi, purifica la pelle e cicatrizza le ferite; per sciacqui e gargarismi contro
le infiammazioni della gola. La tradizione popolare gli attribuisce anche la virtù di abbassare la pressione sanguigna, regolare la fase
mestruale, aumentare la diuresi e facilita la cicatrizzazione cutanea e il riassorbimento delle tossine....
http://www.vallibergamasche.info/erbe/issopo.html
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Presentazione libro: Il Registro dei Sacramenti di Vedeseta (1698/1797)
Battesimi, Matrimoni e Morti della Parrocchiale di Vedeseta. di Arrigo Arrigoni e Osvalda Quarenghi
Un altro contributo per la memoria. Un tuffo nella realtà del paese e della valle di tre secoli fa. L'incontro con centinaia e centinaia
di persone "di famiglia" per un momento di nuovo fra noi. Una nuova occasione per conoscere meglio chi siamo....
manifestazioni-valle-brembana-f90/prese ... t7193.html
- La Magica Notte di Roncobello e Capovalle
La tradizionale Cacciata di Marzo a Zogno e' in programma per martedi' 2 Aprile, dove il gran frastuono della tirata de Tole
tradizione brembana per scacciare l'inverno e far largo alla primavera... piu' che Pasqua sembrano le festivita' di Natale!!!
con la neve di ieri sera che ha imbiancato le valli oltre i 500/ 600 m. Tra una perturbazione e l'altra i licantropi brembani
non perdono l'occasione sentendo il richiamo della luna piena e si sono avviati in piena notte in quel di Roncobello
per riprendere la Notte Magica di Roncobello e Capovalle...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7190.html
- Valle del Giongo: umido giretto in riva al torrentello
La Valle del Giongo è la più grande del Parco dei Colli di Bergamo, parzialmente domata dall'uomo riesce comunque
a mantenere una natura selvatica e affascinante: mi sono incamminato sulla sterrata che scende da San Mauro di Bruntino
per raggiungere il torrente e le sue bellissime cascatelle, le piogge degli ultimi giorni e il disgelo lo hanno caricato per bene.
Per fortuna mi ero premunito con un bel paio di robusti stivali in gomma, indispensabili per poter guadare il torrentello:
sono così riuscito a raggiungere senza troppi problemi la grotta posta a metà strada verso la Botta di Sedrina, un bell'anfratto
che custodisce una sorgente di aria fredda, la scorsa estate non sono riuscito a resistere al suo interno a mezze maniche
per più di 10 minuti. La Valle del Giongo offre atmosfere che rimandano dritte dritte al "Signore degli Anelli", girovagando
tra le acque ho sospettato più volte di essere osservato da gnomi e folletti...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7189.html
- Il Candido Borgo del Cornello dei Tasso
Scatti fotografici fatti settimane scorse sotto una nevicata nel borgo del Cornello dei Tasso. Con Pio per far prove con filtri HDR
in macchina nei bei portici e vicoli del borgo medioevale. Le pubblico perche' sono in tema del periodo, anche oggi la vegetazione
in media valle oltre i 700 m era coperta da una lieve coltre bianca.. e siamo a fine Marzo con un bel venticello frescolino
da sud/ est dove la primavera sembra non arrivare mai!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7188.html
- Serata in ricordo di Enzo con Coro Fior di Monte
Bellissima serata, oltre 300 persone accorse per ricordare il nostro grande Enzo...
Sedici canti effettuati dal Coro Fior di Monte, prima e dopo il bel filmato di Roberto Ghidoni sull'Alaska.
Durante la serata Il vice-presidente del CAI Piazza Brembana Dino Rossi dona gli Annuari 2011-2012 ai presenti..
cai-valle-brembana-sezione-piazza-bremb ... t7160.html
- Scialpinismo: Pizzo Tre Signori primaverile.. tutti i tipi di neve!
Dopo tanti anni di corteggiamento... finalmente ho fatto il "mio" Tre Signori con gli sci! Gran bel gruppo sabato scorso
e gran divertimento, nonostante una neve non all'altezza (come prevedibile del resto). Menzione particolare al divertente
canalino sopra i Ciaréi e alla parte finale della discesa, tra boschi, sci d'erba (divertentissimi!), ponticelli e tanto altro!
Insomma, ne è valsa veramente la pena. Con Luca, Pietro, Mara, Paolo, Fusto, Dome, Fabri, il roncobellese volante
e il trio valtellinese-lecchese....
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/pi ... t7186.html
- Capanna 2000: la neve dell'Alpe Arera.
Qualche scatto dall'Alpe Arera: le copiose nevicate e relativo alto rischio valanghe non consentono troppe divagazioni
ecco perciò che la meta diventa il rifugio Capanna 2000. Innevamento super e vento a tratti sferzante: per essere il primo
giorno di primavera è ancora tutto decisamente molto bianco...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7184.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 2 al 7 Aprile 2013
_______________________________________________________________________
MARTEDI' 2 APRILE 2013
*****************************************
- ZOGNO - Tirada de Tole, La Cacciata di Marzo
Torna l'appuntamento con la tradizione a Zogno. Martedì 2 aprile la tradizionale Cacciata di marzo, quindi il gran frastuono
per le vie di Zogno provocato dal trascinamento di latte e lattine. La serata si conclude con un grande fuoco dove verranno buttate
le lattine. Programma della manifestazione: Ore 20: ritrovo Area Mercato; ore 20,30: Partenza: giro per le vie del paese e conclusione
all’ Oratorio. Grande Falò. Vin Brulè e the caldo per tutti. Verranno premiate le file di lattine più lunghe!
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... e-tole.jpg
______________________________________________________________________________
VENERDI' 5 APRILE 2013
*****************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - Cento Anni dalle prime elezioni - 1913 - 2013
A suffragio universale maschile, relatore Giacomo Calvi - Sala Putti ore 20.30 ingresso libero
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Terme.jpg
______________________________________________________________________________
SABATO 6 APRILE 2013
*****************************************
- RONCOBELLO - Incontro/ dibattito con Chiara Moroni, volontaria in Palestina.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... stina6.pdf
______________________________________________________________________________
Erbe medicinali Orobie: l'Issopo (Hyssopus officinalis)
Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso, della famiglia delle Lamiaceae, caratterizzata da esili fusti (50-60 cm) eretti
fitti, quadrangolari e foglie piccole di forma oblunga-lanceolata, con nervatura evidenziata; cresce spontaneamente fino a 2000 mt.
L’Hyssopus officinalis è il nome latino dell'issopo ed il suo nome deriva dall'ebraico "Esobh" che significa “erba sacra”:
il re Salomone impiegava questa pianta officinale insieme al legno di cedro per aspergersi, purificarsi e prevenire la lebbra.
L'Issopo contiene olio essenziale, tannino, colina, glucosidi, flavonoidi. Ha fiori blu violacei uniti in spighe che si utilizzano contro
asma, bronchiti, contusioni, tosse e per problemi digestivi. Già nel diciassettesimo secolo gli erboristi prescrivevano l’issopo
per trattare casi di tosse acute e molti altri casi di patologie respiratorie, pratica che viene tutt’ora integrata alla maggior parte
dei rimedi previsti dal mondo omeopatico. Viene impiegata per infusi, decotti tonici, ansia e meteorismo. L’infuso presenta
molteplici usi esterni: in compresse per gli occhi stanchi, purifica la pelle e cicatrizza le ferite; per sciacqui e gargarismi contro
le infiammazioni della gola. La tradizione popolare gli attribuisce anche la virtù di abbassare la pressione sanguigna, regolare la fase
mestruale, aumentare la diuresi e facilita la cicatrizzazione cutanea e il riassorbimento delle tossine....
http://www.vallibergamasche.info/erbe/issopo.html
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Presentazione libro: Il Registro dei Sacramenti di Vedeseta (1698/1797)
Battesimi, Matrimoni e Morti della Parrocchiale di Vedeseta. di Arrigo Arrigoni e Osvalda Quarenghi
Un altro contributo per la memoria. Un tuffo nella realtà del paese e della valle di tre secoli fa. L'incontro con centinaia e centinaia
di persone "di famiglia" per un momento di nuovo fra noi. Una nuova occasione per conoscere meglio chi siamo....
manifestazioni-valle-brembana-f90/prese ... t7193.html
- La Magica Notte di Roncobello e Capovalle
La tradizionale Cacciata di Marzo a Zogno e' in programma per martedi' 2 Aprile, dove il gran frastuono della tirata de Tole
tradizione brembana per scacciare l'inverno e far largo alla primavera... piu' che Pasqua sembrano le festivita' di Natale!!!
con la neve di ieri sera che ha imbiancato le valli oltre i 500/ 600 m. Tra una perturbazione e l'altra i licantropi brembani
non perdono l'occasione sentendo il richiamo della luna piena e si sono avviati in piena notte in quel di Roncobello
per riprendere la Notte Magica di Roncobello e Capovalle...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7190.html
- Valle del Giongo: umido giretto in riva al torrentello
La Valle del Giongo è la più grande del Parco dei Colli di Bergamo, parzialmente domata dall'uomo riesce comunque
a mantenere una natura selvatica e affascinante: mi sono incamminato sulla sterrata che scende da San Mauro di Bruntino
per raggiungere il torrente e le sue bellissime cascatelle, le piogge degli ultimi giorni e il disgelo lo hanno caricato per bene.
Per fortuna mi ero premunito con un bel paio di robusti stivali in gomma, indispensabili per poter guadare il torrentello:
sono così riuscito a raggiungere senza troppi problemi la grotta posta a metà strada verso la Botta di Sedrina, un bell'anfratto
che custodisce una sorgente di aria fredda, la scorsa estate non sono riuscito a resistere al suo interno a mezze maniche
per più di 10 minuti. La Valle del Giongo offre atmosfere che rimandano dritte dritte al "Signore degli Anelli", girovagando
tra le acque ho sospettato più volte di essere osservato da gnomi e folletti...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7189.html
- Il Candido Borgo del Cornello dei Tasso
Scatti fotografici fatti settimane scorse sotto una nevicata nel borgo del Cornello dei Tasso. Con Pio per far prove con filtri HDR
in macchina nei bei portici e vicoli del borgo medioevale. Le pubblico perche' sono in tema del periodo, anche oggi la vegetazione
in media valle oltre i 700 m era coperta da una lieve coltre bianca.. e siamo a fine Marzo con un bel venticello frescolino
da sud/ est dove la primavera sembra non arrivare mai!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7188.html
- Serata in ricordo di Enzo con Coro Fior di Monte
Bellissima serata, oltre 300 persone accorse per ricordare il nostro grande Enzo...
Sedici canti effettuati dal Coro Fior di Monte, prima e dopo il bel filmato di Roberto Ghidoni sull'Alaska.
Durante la serata Il vice-presidente del CAI Piazza Brembana Dino Rossi dona gli Annuari 2011-2012 ai presenti..
cai-valle-brembana-sezione-piazza-bremb ... t7160.html
- Scialpinismo: Pizzo Tre Signori primaverile.. tutti i tipi di neve!
Dopo tanti anni di corteggiamento... finalmente ho fatto il "mio" Tre Signori con gli sci! Gran bel gruppo sabato scorso
e gran divertimento, nonostante una neve non all'altezza (come prevedibile del resto). Menzione particolare al divertente
canalino sopra i Ciaréi e alla parte finale della discesa, tra boschi, sci d'erba (divertentissimi!), ponticelli e tanto altro!
Insomma, ne è valsa veramente la pena. Con Luca, Pietro, Mara, Paolo, Fusto, Dome, Fabri, il roncobellese volante
e il trio valtellinese-lecchese....
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/pi ... t7186.html
- Capanna 2000: la neve dell'Alpe Arera.
Qualche scatto dall'Alpe Arera: le copiose nevicate e relativo alto rischio valanghe non consentono troppe divagazioni
ecco perciò che la meta diventa il rifugio Capanna 2000. Innevamento super e vento a tratti sferzante: per essere il primo
giorno di primavera è ancora tutto decisamente molto bianco...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7184.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.