Pagina 1 di 1

Manifestazioni Valle Brembana 08-14/04

Inviato: domenica 7 aprile 2013, 7:11
da IW2LBR
Val Brembana Web News 2.584 iscritti - News n°15 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dall'8 al 14 Aprile 2013

_______________________________________________________________________


VENERDI' 12 APRILE 2013
*****************************************
- BRACCA - Presentazione libro "Tempi di Uomini in Guerra" Storia dei Soldati di Bracca e di un Gruppo di Alpini
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Bracca.pdf

- SAN Pellegrino Terme - La Monaca di Monza
dalla persona al personaggio. Sala Putti Villa Speranza ore 20.30
http://www.valbrembanaweb.org/images/La ... -Monza.jpg

- SERINA - Festeggiamenti a Sergio Bonaldi, Campione del Mondo Ski Marathon Cup 2012/ 2013
piste-anelli-sci-fondo-valle-brembana-f ... 002-9.html
______________________________________________________________________________



SABATO 13 APRILE 2013
*****************************************
- VALTORTA - Ultima sciata della stagione con Val Brembana Web, giornaliero a 5 €
A tutti i frequentatori, simpatizzanti e iscritti al forum Val Brembana Web la società I.T.B Valtorta/ Piani di Bobbio invita
alla chiusura della stagione invernale 2012/2013 con un'allettante proposta: skipass giornaliero a soli 5€ (avete letto bene a 5€ )
inoltre la suddetta cifra comprende anche le visite guidate al sistema di innevamento artificiale e agli impianti di risalita.
stazioni-ski-valle-brembana-f78/ultima- ... t7199.html

- ZOGNO - Lezione interattiva manovre disostruzione pediatrica
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... atrico.JPG
______________________________________________________________________________





- Relazione serate "Il Territorio dell'Alta Valle Brembana"
Le serate sono state seguite da un pubblico numeroso e giovane ed in ogni serata abbiamo trattato argomenti diversi, portando confronti
fra il passato (1.600) e la situazione attuale, con l’aggiunta della voce “turismo”; in ogni serata abbiamo voluto mandare un messaggio
per migliorare il territorio e le sue risorse. Nella serata conclusiva è stato detto esplicitamente che nel 1.700 i Comuni sopracitati avevano
più popolazione di oggi: 4.020 contro i 2.000 circa attuali e facevano capo (tranne Piazzatorre e Piazzolo) ad una amministrazione unica
composta dai rappresentanti dei singoli Comuni. Visto che il territorio e le sue risorse non sono cambiate, che invece la popolazione
è diminuita notevolmente, e che la legge attuale consente l’accorpamento dei Comuni, varrebbe la pena di parlarne, per discutere
dei problemi comuni (acqua – boschi – alpeggi – vie di comunicazione – turismo – servizi comunali) ed adottare regolamenti decisi
dai rappresentanti dei Comuni stessi, evitando di ricorrere a leggi fatte da altri.
cultura-storia-valle-brembana-f84/relaz ... t7204.html
______________________________________________________________________________





ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme "Il Mondo Ipogeo"
Scoperte nell’aprile del 1931 dal Cav. Ermenegildo Zanchi, vennero dallo stesso esplorate denominate "GROTTE DEL SOGNO".
Furono in seguito attrezzate per permetterne le visite mediante la realizzazione di sentieri aerei interni e di una galleria per l’entrata
ed una per l’uscita, dotate di un’adeguata illuminazione, furono le prime grotte valorizzate turisticamente della Lombardia.
Di origine tettonica, sono costituite da tre pozzi paralleli, impostati su un’unica spaccatura della massa rocciosa (faglia), formatasi
circa 60 milioni di anni fa (era mesozoica). All’interno si possono ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree
e di concrezioni dai colori e forme singolari oltre che di stalattiti e stalagmiti formatesi col passare dei secoli. E’ possibile visitarle
contattando l’associazione KM 28 Antea, di San Pellegrino Terme....
manifestazioni-valle-brembana-f90/grott ... t7205.html

- Flora Spontanea Orobie: il Tussilago farfara L.
Pianta erbacea perenne, dotata di un grosso rizoma carnoso coperto di scaglie che si sviluppa orizzontalmente nel terreno
fino a raggiungere anche i due metri di lunghezza. Dai rizomi, a fine inverno-inizio primavera e ben prima della comparsa delle foglie
spuntano scapi fiorali squamosi alti 10-30 cm. La farfara si riproduce sia per seme, sia per via vegetativa per mezzo del rizoma..
flora-spontanea-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t7200.html

- Passeggiata in bianco & nero da Avolasio alle casere di Maesimo
Speravamo in un bel cielo progressivamente sempre più azzurro... ma ci ritroviamo con un bianco & nero, ma va bene lo stesso
un bel giro con tanta neve e scenari movimentati. La neve sopra i 1200 m è veramente tanta ed il pericolo valanghe consistente...
meglio rifugiarci nella sicura val Taleggio, partenza da Avolasio risalendo la sterrata che conduce alla Sella quindi ad Artavaggio
il sole fa capolino tra le nuvole illudendoci che le dissolva... ma non è così, eccoci a prato giugno..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7197.html

- Casa fò Mars di Zogno - La Tirada de Tole 2013
Molte feste di tradizione secolare profondamente legate a una civiltà contadina, non esistono piu’ o stanno sparendo.
Fortunatamente, altre feste rinascono per l’iniziativa di enti locali, associazioni culturali, privati, spesso in collaborazione tra loro
è con questo spirito che l’Amministrazione Comunale di Zogno con la collaborazione dell’Oratorio di Zogno, attraverso questo evento
intendono essere il fulcro promotore per far rinascere una festa tradizionale del paese di Zogno, in provincia di Bergamo:
la Tiràda di Tòle. Quest’antica tradizione popolare di zogno si rinnova ogni anno il 31 Marzo, anche se le origini si perdono nei secoli
negli ultimi anni purtroppo è andata scemando tanto che le generazioni piu’ giovani non ne conoscono nemmeno l’esistenza e l’antico
significato che assumeva per la popolazione zognese e brembana. La cacciata di marzo veniva effettuata dai ragazzi seguendo
modalità vecchie e collaudate nei secoli...
manifestazioni-valle-brembana-f90/casa- ... t7198.html

- I Tre Faggi, Madonna dei Canti, Zuc di Valbona
La mattina, con LucaMarti, saliamo ai tre Faggi per l'alba con l'idea di proseguire poi ai Canti, Zuc di Valbona, costa del Palio e Resegone.
Arriviamo ai tre Faggi giusti giusti per l'alba e, dopo averne ammirato la bellezza, proseguiamo su neve immacolata lungo il percorso previsto.
Raggiungiamo i Canti e lo Zuc di Valbona sotto un Sole magifico, ma dobbiamo fare tutta la traccia ed il tempo stringe perchè dobbiamo rientrare
per il pranzo Pasquale. Vista la costa del Palio, tutta immacolata, decidiamo di goderci il panorama e, con calma iniziamo a discesa riuscendo
così a tornare con largo anticipo sul pranzo..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7196.html

- Carona - Rifugio Calvi...... Pasqua con azzurro e bianco
Questa mattina mi alzo all'alba e, vedendo il cielo limpido dopo le burrascate dei giorni precedenti decido di andare a fare una bella
e veloce escursione, sapendo che il Rifugio Calvi è aperto parto alla volta di Carona e alle 7.45 sono in cammino verso il Calvi.
Il cielo è limpido anche se l'aria del mattino è bella frizzante. La salita sulla stradina ben innevata è comoda e si cammina benone
la neve caduta il giorno precedente inizia a farsi vedere appena prima del Prato del Lago dove gli abeti trattengono ancora la neve
sui rami. Dalle tracce sulla neve capisco che sono il primo a salire verso il Calvi questa mattina, infatti, appena prima di arrivare
alla diga del Fregabolgia la neve aumenta e devo tracciare, quando arrivo al muro del Fregabolgia vedo il traverso verso il Rifugio Calvi
e, siccome sotto lo strato di neve fresca c'è la neve dura e ghiacciata metto i ramponi per evitare di scivolare e rischiare di finire
nel bacino vuoto del Fregabolgia...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7195.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.