Manifestazioni Valle Brembana 11-17/11
Inviato: sabato 9 novembre 2013, 21:15
Val Brembana Web News 2.750 iscritti - News n°46 anno 2013
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dall'11 al 17 Novembre 2013
_______________________________________________________________________
GIOVEDI' 14 NOVEMBRE 2013
*****************************************
- CAMERATA CORNELLO - Festa della Montagna Orobica (14-15-16-17 Novembre 2013)
Convegni e incontri. Tutte le sere cucina e bar con piatti tipici locali.. al Palazzo dello Sport
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... robica.jpg
______________________________________________________________________________
VENERDI' 15 NOVEMBRE 2013
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - La Storia locale incontra la grande Storia
San Giovanni Bianco e la Valle Brembana nel Medioevo: il feudalesimo; l’epoca comunale; guelfi e ghibellini..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... locale.jpg
- ZOGNO - Serata: Viaggio lungo la valle del Brembo - C.A.I. Zogno....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Brembo.jpg
______________________________________________________________________________
SABATO 16 NOVEMBRE 2013
*****************************************
- ORNICA - A cena con il Maiale, itinerante nel borgo antico
Cena itinerante ravvivata dal calore del falo' a basa di piatti tipici del maiale nella tradizione contadina. Possibilità
di scelta tra menu': completo (25 euro) e due tipi di menu' ridotti (10/ 20 euro). Passare in ufficio turistico a ritirare il pass.
In caso di maltempo la cena si svolgerà al coperto....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... le2013.jpg
- ZOGNO - Associazione Castanicoltori Orobici - Le opportunità del castagneto, le diverse funzioni dell'ecosistema castagno
presentazione dle libro: Il Castagneto in provincia di Bergamo, edito dalla Provincia di Bergamo
a cura di d'Adda - Molinari - Boriani. A seguire assaggi prodotti tipici proposti dall'Associazione Esercenti Punto Amico
ore 15.30 Museo della Valle di Zogno
______________________________________________________________________________
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2013
*****************************************
- ZOGNO - Sapori e Cultura a Castegnone di Poscante
Vista guidata al “Secadur” dove si producono i “Biligocc” con la presenza di un “Maestro” della tradizione che ci introdurrà
nel mondo delle prelibatissime castagne affumicate e ci svelerà i segreti che si tramandano da generazioni. Dalle ore 15,30
in poi assaggio gratuito di prodotti tipici della Valle e della Bergamasca con un mercatino dei prodotti locali e mestieri antichi..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________
3° Concorso Fotografico “Sapori e Cultura, cibi e cultura del territorio” nei comuni di Brembilla, Zogno e Sedrina
L’iniziativa gastronomica culturale giunta alla sua quarta edizione si sviluppa quest’anno all’interno del distretto del commercio
“La porta della Valle Brembana “, coinvolgendo i comuni di Zogno, Brembilla e Sedrina. E’ un invito al pubblico a scoprire
il patrimonio culturale e Museale di questa particolare porzione di territorio all’imbocco della Valle Brembana, gustando i prodotti
tipici della tradizione enogastronomica locale nei ristoranti aderenti all’iniziativa ( nove ristoranti di Zogno, cinque di Brembilla
ed uno di Sedrina). La Valle Brembana con le sue bellezze naturali e ricchezze gastronomiche viene riscoperta e proposta
come patria del buon gusto e della cucina bergamasca. Con questo evento si intende valorizzare il binomio cultura e cibo
di provenienza rurale; chi aderirà’ ai menù proposti avrà la possibilità di entrare gratuitamente nei Musei coinvolti nell’iniziativa.
I files dovranno pervenire entro e non oltre lunedi' 9 Dicembre 2013.
Portale della Valle Brembana http://www.valbrembanaweb.com - Dominio di riferimento http://www.concorsofotografico.vallebrembana.org
Al termine del concorso verranno premiate dalla giuria le tre immagini giudicate più belle per la categoria assoluto:
1° classificato – Tablet-PC del valore di Euro 200,00 + targa riconoscimento
2° classificato – Tablet-PC del valore di Euro 200,00
3° classificato – Tablet-PC del valore di Euro 200,00
Mentre per la categoria ragazzi sono da considerarsi le classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado
( scuola media) dei ragazzi residenti nei comuni del distretto “ La porta della Valle Brembana” dei comuni di Brembilla Zogno e Sedrina.
Verranno premiate dalla giuria le cinque immagini giudicate più belle:
1° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
2° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
3° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
4° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
5° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
Il migliore classificato delle classi delle scuola secondaria di primo grado ( scuole medie) di Zogno verrà premiato .........
Il migliore classificato delle classi delle scuola secondaria di primo grado ( scuole medie) di Brembilla verrà premiato con un buono
valore di Euro 500,00 offerto dalla Proloco Brembilla
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Pizzo Badile: a spasso tra i larici del Monte Colle
Non potevo sottrarmi all'impegno di rendere omaggio alle Orobie illuminate da una delle poche giornate di bel tempo di questo
uggioso autunno, non potevo farmi mancare l'appuntamento speciale con una delle zone più belle della Valle Brembana: le giornate
inclementi purtroppo non mi hanno permesso di centrare il momento del loro massimo splendore, ma la passeggiata solitaria tra
i larici dorati del Monte Colle fin sulla vetta del Pizzo Badile sapevo che mi avrebbe regalato panorami meravigliosi. La monotona
e faticosa stradina che sale da Piazzatorre si fa presto dimenticare non appena la si abbandona per risalire il sentierino della Torcola
Vaga, e già le Torcole sono belle di loro come al solito: ma è allo scollinamento dal Forcolino che si apre la meraviglia: un panorama
impossibile da dimenticare mi accoglie e mi accompagna nella leggera discesa del lariceto verso il Monte Colle, i larici centenari
saranno abituati a questo spettacolo ma io ogni volta che vengo quassù resto ammutolito di fronte a tanta bellezza...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7760.html
- Da Mezzeno al passo Laghi Gemelli, precoce estate di S.Martino
finalmente una bella giornata (pomeriggio) da spendere in montagna e non è il caso di "spendere" tante parole.... bellissimo pomeriggio
partenza dalle baite di Mezzeno... lascio parlare le immagini... che è meglio..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7759.html
- Trekking Tour tra i laghetti del Calvi
Si riforma l'affiatata coppia Pio&Gino.... che per l'occasione sale nella conca del Calvi per riprendere i numerosi laghetti, prima
del generale inverno. Giornata spettacolare sia per il cielo terso che la temperatura, quasi estiva. Aspettando l'alba al laghetto dei Curiosi
per poi proseguire ai laghetti di Poris ancora ghiacciati e con neve presente..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7758.html
- Tra la nebbia sulle creste del Resegone
Dopo la bella scarpinata di ieri al Diavolo, la voglia di montagna non è ancora sazia, e allora, nonostante il tempo non sia
dei migliori eccoci pronti ad una nuova bella camminata sulle nostre cime. Con Ser59 optiamo per la Salita al Resegone
da Brumano. Arrivati al paese prendiamo il sentiero normale e, giunti al bivio per "La Passata" visto che non piove, optiamo
per la salita percorrendo le creste sud. Così saliamo tranquilli tra qualche breve rovescietto accompagnati da tantissimi
camosci lungo l'itinerario che, se il tempo lo permetterebbe, ci regalerebbe bellissimi panorami! Breve tappa al rifugio per
un caffè caldo e poi giù dalla normale passando per la pausa birretta al nuovo rifugio del CAI Valle Imagna e arrivo
a Brumano in tempo per il pranzo!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7757.html
Neve-Tour ai Laghetti Alpini di Ponteranica
In programma c'era un reportage in zona San Marco, ma giunti a Olmo al Brembo all'Alvin gli si e' accesa la lampadina: "andiamo
ai Laghetti di Ponternica!".. e cosi' fu. Neve fresca oltre i 1850 m s.l.m. laghetti semi gelati con cielo limpido e vento gelido
specialmente di prima mattina. Partita dunque in questo reportage la misurazione ufficiale del manto nevoso, circa 10 cm di candida....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7756.html
- Una Madonnina per Gerosa: Autunno sui Canti
Di questi tempi bisogna prendere al volo ogni minima occasione di sole, visto che nuvole e Giove Pluvio ci stanno dando
dentro senza ritegno, nei giorni scorsi ho raggiunto Gerosa, bel paesello in cima alla valle di Brembilla, che stupisce subito
per il suo piccolo e bel centro storico: vale davvero la pena fermarsi a gironzolare tra gli edifici dell'unica viuzza centrale, un occhio
attento riuscirà a cogliere particolari che testimoniano l'importanza che anticamente questo paese sicuramente aveva. La conca
calda e riparata che ospita il paese sale poi verso l'alto con pendii ricchi di boschi e pascoli con cascine: proprio in questi ambienti
si snoda un itinerario che dapprima a lungo su sterrata e poi per sentiero consente di salire al bellissimo angolo dove sorge
la Baita Piazzacava, che a sorpresa scopro essere stata raggiunta da una nuova gippabile che scende dalla Valle Imagna:
percorrendola per pochi minuti si arriva allo spartiacque a brevissima distanza dai famosi Tre Faggi, da lì ho poi raggiunto
la Madonnina dei Canti...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7755.html
- Celebrazione del 4 Novembre in Valtaleggio - 2013
Il 4 novembre è stata l'unica festa nazionale che, istituita nel 1919, abbia attraversato le età dell'Italia liberale, fascista e repubblicana.
In occasione del 4 novembre e dei giorni immediatamente precedenti le più alte cariche dello Stato rendono omaggio al Milite Ignoto
la cui salma riposa presso l'Altare della Patria a Roma, e si recano in visita al Sacrario di Redipuglia dove sono custodite le salme
di 100.000 caduti nella guerra del '15-'18, nonché a Vittorio Veneto, la località in cui si svolse l'ultimo confronto militare della Grande Guerra
fra Esercito italiano ed esercito austro-ungarico...
manifestazioni-valle-brembana-f90/celeb ... t7754.html
- Sul Diavolo per Bergamo Capitale Europea della Cultura 2019
Stupenda salita al "re della Val Brembana" per perorare la causa di Bergamo Capitale Europea Cultura 2019; la squadra è composita
ben affiatata, piuttosto chiassosa (eheh) e rappresenta il CAI Alta Valle Brembana, il CAI Zogno e Fancy Mountain con i rispettivi presidenti.
Scegliamo di salire dalla Via Baroni, anche per ricordare la più celebre guida brembana. Dopo la targa che segnala l’inizio della via si aggira
lo sperone di base a sinistra infilandosi in uno stretto e polare canalino dove prestare attenzione non tanto ai passaggi di arrampicata (forse
due passi nei limiti di un III° scarso) ma alla roccia umida e eventuale presenza di ghiaccio (che noi avevamo preventivato per la stagione
avanzata). Finito il canalino si torna a rimirare il sole e si sale più o meno il filo di cresta, scegliamo perciò di non seguire le possibili varianti
a destra e saliamo così la via Baroni nel modo più “rispettoso” possibile. Le difficoltà rimangono sul II° e sempre attenzione alla costante
esposizione, a metà cresta si arriva ad uno speroncino che si supera a sinistra addentrandosi nel camino “chiave” (III°), dove ci accoglie
ancora un po’ di ghiaccio e dove soprattutto, al terzo passaggio, salta il chiodo “storico” posto a metà camino..
valle-brembana-scuola-orobica-alpinismo ... t7753.html
- Zogno, 4 novembre - Nel ricordo dei Caduti di tutte le guerre
Il Comune di Zogno ricorda i Caduti di tutte le guerre con commemorazioni nelle varie frazioni e nel capoluogo.
Alcune immagini riprese sabato 2 novembre nella frazione di Poscante e domenica 3 novembre presso il Monumento dei Caduti di Zogno.
manifestazioni-valle-brembana-f90/zogno ... t7751.html
- Dai Piani d'Alben al Pizzo Baciamorti
Approfittando delle ampie schiarite del pomeriggio di domenica, tra una perturbazione e l'altra, una puntatina ai Piani d'Alben
e sulla vetta dell'Aralalta e Pizzo Baciamorti con vento freddo e teso da nord/ ovest. Giusto il tempo di scattare qualche foto
e scendere velocemente al tramonto...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7750.html
- Fiera della Capra Orobica di Branzi - 2013
L'importante mostra interprovinciale delle capre di razza Orobica, organizzata dall’Associazione caprai della Valfondra
di cui è presidente Vilma Midali, allevatrice in località Cornel di Feles a Branzi. La fiera dell'alta Valle Brembana è diventata punto
di riferimento per gli allevamenti di capre orobiche delle valli Brembana, Imagna e Seriana nella nostra provincia, ma anche nel Lecchese
con Valsassina e Valtellina (Valgerola e bassa valtellinese) ed è significativa la presenza di operatori non brembani. Ventitre le aziende
partecipanti con 150 capi iscritti a libro genealogico le cui caratteristiche sono state evidenziate nelle considerazione tecniche degli
esperti di razza. Vincitori della mostra l’allevamento di Elio Ghilardi di San Giovanni Bianco con quattro primi posti di categoria, seguito
con due primi posti dall’allevamento di Michele Chioda di Valgoglio...
manifestazioni-valle-brembana-f90/fiera ... t7749.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________
- Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/ValBremb ... 8512628335
- Seguici su Twitter: https://twitter.com/ValBrembanaWeb
- Canale You-ube: http://www.youtube.com/user/valbrembanaweb/
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dall'11 al 17 Novembre 2013
_______________________________________________________________________
GIOVEDI' 14 NOVEMBRE 2013
*****************************************
- CAMERATA CORNELLO - Festa della Montagna Orobica (14-15-16-17 Novembre 2013)
Convegni e incontri. Tutte le sere cucina e bar con piatti tipici locali.. al Palazzo dello Sport
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... robica.jpg
______________________________________________________________________________
VENERDI' 15 NOVEMBRE 2013
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - La Storia locale incontra la grande Storia
San Giovanni Bianco e la Valle Brembana nel Medioevo: il feudalesimo; l’epoca comunale; guelfi e ghibellini..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... locale.jpg
- ZOGNO - Serata: Viaggio lungo la valle del Brembo - C.A.I. Zogno....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Brembo.jpg
______________________________________________________________________________
SABATO 16 NOVEMBRE 2013
*****************************************
- ORNICA - A cena con il Maiale, itinerante nel borgo antico
Cena itinerante ravvivata dal calore del falo' a basa di piatti tipici del maiale nella tradizione contadina. Possibilità
di scelta tra menu': completo (25 euro) e due tipi di menu' ridotti (10/ 20 euro). Passare in ufficio turistico a ritirare il pass.
In caso di maltempo la cena si svolgerà al coperto....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... le2013.jpg
- ZOGNO - Associazione Castanicoltori Orobici - Le opportunità del castagneto, le diverse funzioni dell'ecosistema castagno
presentazione dle libro: Il Castagneto in provincia di Bergamo, edito dalla Provincia di Bergamo
a cura di d'Adda - Molinari - Boriani. A seguire assaggi prodotti tipici proposti dall'Associazione Esercenti Punto Amico
ore 15.30 Museo della Valle di Zogno
______________________________________________________________________________
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2013
*****************************************
- ZOGNO - Sapori e Cultura a Castegnone di Poscante
Vista guidata al “Secadur” dove si producono i “Biligocc” con la presenza di un “Maestro” della tradizione che ci introdurrà
nel mondo delle prelibatissime castagne affumicate e ci svelerà i segreti che si tramandano da generazioni. Dalle ore 15,30
in poi assaggio gratuito di prodotti tipici della Valle e della Bergamasca con un mercatino dei prodotti locali e mestieri antichi..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________
3° Concorso Fotografico “Sapori e Cultura, cibi e cultura del territorio” nei comuni di Brembilla, Zogno e Sedrina
L’iniziativa gastronomica culturale giunta alla sua quarta edizione si sviluppa quest’anno all’interno del distretto del commercio
“La porta della Valle Brembana “, coinvolgendo i comuni di Zogno, Brembilla e Sedrina. E’ un invito al pubblico a scoprire
il patrimonio culturale e Museale di questa particolare porzione di territorio all’imbocco della Valle Brembana, gustando i prodotti
tipici della tradizione enogastronomica locale nei ristoranti aderenti all’iniziativa ( nove ristoranti di Zogno, cinque di Brembilla
ed uno di Sedrina). La Valle Brembana con le sue bellezze naturali e ricchezze gastronomiche viene riscoperta e proposta
come patria del buon gusto e della cucina bergamasca. Con questo evento si intende valorizzare il binomio cultura e cibo
di provenienza rurale; chi aderirà’ ai menù proposti avrà la possibilità di entrare gratuitamente nei Musei coinvolti nell’iniziativa.
I files dovranno pervenire entro e non oltre lunedi' 9 Dicembre 2013.
Portale della Valle Brembana http://www.valbrembanaweb.com - Dominio di riferimento http://www.concorsofotografico.vallebrembana.org
Al termine del concorso verranno premiate dalla giuria le tre immagini giudicate più belle per la categoria assoluto:
1° classificato – Tablet-PC del valore di Euro 200,00 + targa riconoscimento
2° classificato – Tablet-PC del valore di Euro 200,00
3° classificato – Tablet-PC del valore di Euro 200,00
Mentre per la categoria ragazzi sono da considerarsi le classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado
( scuola media) dei ragazzi residenti nei comuni del distretto “ La porta della Valle Brembana” dei comuni di Brembilla Zogno e Sedrina.
Verranno premiate dalla giuria le cinque immagini giudicate più belle:
1° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
2° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
3° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
4° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
5° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
Il migliore classificato delle classi delle scuola secondaria di primo grado ( scuole medie) di Zogno verrà premiato .........
Il migliore classificato delle classi delle scuola secondaria di primo grado ( scuole medie) di Brembilla verrà premiato con un buono
valore di Euro 500,00 offerto dalla Proloco Brembilla
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Pizzo Badile: a spasso tra i larici del Monte Colle
Non potevo sottrarmi all'impegno di rendere omaggio alle Orobie illuminate da una delle poche giornate di bel tempo di questo
uggioso autunno, non potevo farmi mancare l'appuntamento speciale con una delle zone più belle della Valle Brembana: le giornate
inclementi purtroppo non mi hanno permesso di centrare il momento del loro massimo splendore, ma la passeggiata solitaria tra
i larici dorati del Monte Colle fin sulla vetta del Pizzo Badile sapevo che mi avrebbe regalato panorami meravigliosi. La monotona
e faticosa stradina che sale da Piazzatorre si fa presto dimenticare non appena la si abbandona per risalire il sentierino della Torcola
Vaga, e già le Torcole sono belle di loro come al solito: ma è allo scollinamento dal Forcolino che si apre la meraviglia: un panorama
impossibile da dimenticare mi accoglie e mi accompagna nella leggera discesa del lariceto verso il Monte Colle, i larici centenari
saranno abituati a questo spettacolo ma io ogni volta che vengo quassù resto ammutolito di fronte a tanta bellezza...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7760.html
- Da Mezzeno al passo Laghi Gemelli, precoce estate di S.Martino
finalmente una bella giornata (pomeriggio) da spendere in montagna e non è il caso di "spendere" tante parole.... bellissimo pomeriggio
partenza dalle baite di Mezzeno... lascio parlare le immagini... che è meglio..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7759.html
- Trekking Tour tra i laghetti del Calvi
Si riforma l'affiatata coppia Pio&Gino.... che per l'occasione sale nella conca del Calvi per riprendere i numerosi laghetti, prima
del generale inverno. Giornata spettacolare sia per il cielo terso che la temperatura, quasi estiva. Aspettando l'alba al laghetto dei Curiosi
per poi proseguire ai laghetti di Poris ancora ghiacciati e con neve presente..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7758.html
- Tra la nebbia sulle creste del Resegone
Dopo la bella scarpinata di ieri al Diavolo, la voglia di montagna non è ancora sazia, e allora, nonostante il tempo non sia
dei migliori eccoci pronti ad una nuova bella camminata sulle nostre cime. Con Ser59 optiamo per la Salita al Resegone
da Brumano. Arrivati al paese prendiamo il sentiero normale e, giunti al bivio per "La Passata" visto che non piove, optiamo
per la salita percorrendo le creste sud. Così saliamo tranquilli tra qualche breve rovescietto accompagnati da tantissimi
camosci lungo l'itinerario che, se il tempo lo permetterebbe, ci regalerebbe bellissimi panorami! Breve tappa al rifugio per
un caffè caldo e poi giù dalla normale passando per la pausa birretta al nuovo rifugio del CAI Valle Imagna e arrivo
a Brumano in tempo per il pranzo!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7757.html
Neve-Tour ai Laghetti Alpini di Ponteranica
In programma c'era un reportage in zona San Marco, ma giunti a Olmo al Brembo all'Alvin gli si e' accesa la lampadina: "andiamo
ai Laghetti di Ponternica!".. e cosi' fu. Neve fresca oltre i 1850 m s.l.m. laghetti semi gelati con cielo limpido e vento gelido
specialmente di prima mattina. Partita dunque in questo reportage la misurazione ufficiale del manto nevoso, circa 10 cm di candida....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7756.html
- Una Madonnina per Gerosa: Autunno sui Canti
Di questi tempi bisogna prendere al volo ogni minima occasione di sole, visto che nuvole e Giove Pluvio ci stanno dando
dentro senza ritegno, nei giorni scorsi ho raggiunto Gerosa, bel paesello in cima alla valle di Brembilla, che stupisce subito
per il suo piccolo e bel centro storico: vale davvero la pena fermarsi a gironzolare tra gli edifici dell'unica viuzza centrale, un occhio
attento riuscirà a cogliere particolari che testimoniano l'importanza che anticamente questo paese sicuramente aveva. La conca
calda e riparata che ospita il paese sale poi verso l'alto con pendii ricchi di boschi e pascoli con cascine: proprio in questi ambienti
si snoda un itinerario che dapprima a lungo su sterrata e poi per sentiero consente di salire al bellissimo angolo dove sorge
la Baita Piazzacava, che a sorpresa scopro essere stata raggiunta da una nuova gippabile che scende dalla Valle Imagna:
percorrendola per pochi minuti si arriva allo spartiacque a brevissima distanza dai famosi Tre Faggi, da lì ho poi raggiunto
la Madonnina dei Canti...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7755.html
- Celebrazione del 4 Novembre in Valtaleggio - 2013
Il 4 novembre è stata l'unica festa nazionale che, istituita nel 1919, abbia attraversato le età dell'Italia liberale, fascista e repubblicana.
In occasione del 4 novembre e dei giorni immediatamente precedenti le più alte cariche dello Stato rendono omaggio al Milite Ignoto
la cui salma riposa presso l'Altare della Patria a Roma, e si recano in visita al Sacrario di Redipuglia dove sono custodite le salme
di 100.000 caduti nella guerra del '15-'18, nonché a Vittorio Veneto, la località in cui si svolse l'ultimo confronto militare della Grande Guerra
fra Esercito italiano ed esercito austro-ungarico...
manifestazioni-valle-brembana-f90/celeb ... t7754.html
- Sul Diavolo per Bergamo Capitale Europea della Cultura 2019
Stupenda salita al "re della Val Brembana" per perorare la causa di Bergamo Capitale Europea Cultura 2019; la squadra è composita
ben affiatata, piuttosto chiassosa (eheh) e rappresenta il CAI Alta Valle Brembana, il CAI Zogno e Fancy Mountain con i rispettivi presidenti.
Scegliamo di salire dalla Via Baroni, anche per ricordare la più celebre guida brembana. Dopo la targa che segnala l’inizio della via si aggira
lo sperone di base a sinistra infilandosi in uno stretto e polare canalino dove prestare attenzione non tanto ai passaggi di arrampicata (forse
due passi nei limiti di un III° scarso) ma alla roccia umida e eventuale presenza di ghiaccio (che noi avevamo preventivato per la stagione
avanzata). Finito il canalino si torna a rimirare il sole e si sale più o meno il filo di cresta, scegliamo perciò di non seguire le possibili varianti
a destra e saliamo così la via Baroni nel modo più “rispettoso” possibile. Le difficoltà rimangono sul II° e sempre attenzione alla costante
esposizione, a metà cresta si arriva ad uno speroncino che si supera a sinistra addentrandosi nel camino “chiave” (III°), dove ci accoglie
ancora un po’ di ghiaccio e dove soprattutto, al terzo passaggio, salta il chiodo “storico” posto a metà camino..
valle-brembana-scuola-orobica-alpinismo ... t7753.html
- Zogno, 4 novembre - Nel ricordo dei Caduti di tutte le guerre
Il Comune di Zogno ricorda i Caduti di tutte le guerre con commemorazioni nelle varie frazioni e nel capoluogo.
Alcune immagini riprese sabato 2 novembre nella frazione di Poscante e domenica 3 novembre presso il Monumento dei Caduti di Zogno.
manifestazioni-valle-brembana-f90/zogno ... t7751.html
- Dai Piani d'Alben al Pizzo Baciamorti
Approfittando delle ampie schiarite del pomeriggio di domenica, tra una perturbazione e l'altra, una puntatina ai Piani d'Alben
e sulla vetta dell'Aralalta e Pizzo Baciamorti con vento freddo e teso da nord/ ovest. Giusto il tempo di scattare qualche foto
e scendere velocemente al tramonto...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7750.html
- Fiera della Capra Orobica di Branzi - 2013
L'importante mostra interprovinciale delle capre di razza Orobica, organizzata dall’Associazione caprai della Valfondra
di cui è presidente Vilma Midali, allevatrice in località Cornel di Feles a Branzi. La fiera dell'alta Valle Brembana è diventata punto
di riferimento per gli allevamenti di capre orobiche delle valli Brembana, Imagna e Seriana nella nostra provincia, ma anche nel Lecchese
con Valsassina e Valtellina (Valgerola e bassa valtellinese) ed è significativa la presenza di operatori non brembani. Ventitre le aziende
partecipanti con 150 capi iscritti a libro genealogico le cui caratteristiche sono state evidenziate nelle considerazione tecniche degli
esperti di razza. Vincitori della mostra l’allevamento di Elio Ghilardi di San Giovanni Bianco con quattro primi posti di categoria, seguito
con due primi posti dall’allevamento di Michele Chioda di Valgoglio...
manifestazioni-valle-brembana-f90/fiera ... t7749.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________
- Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/ValBremb ... 8512628335
- Seguici su Twitter: https://twitter.com/ValBrembanaWeb
- Canale You-ube: http://www.youtube.com/user/valbrembanaweb/
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.