Manifestazioni Valle Brembana 17-23/03

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 17-23/03

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2.896 iscritti - News n°12 anno 2014
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 17 al 23 Marzo 2014
_______________________________________________________________________



MERCOELDI' 19 MARZO 2014
*****************************************
- FOPPOLO - 11° Raduno Sotto le Stelle di scialpinismo in notturna
Organizzato dalla Pro Loco di Foppolo in collaborazione con il CAI di Zogno e Bremboski - Percorso tutto su pista Foppolo
(piazzale Albergo, Montebello, piazzale Albergo, dislivello di circa 500 m (salita e discesa) partenza in linea ore 20.30
obbligatorio casco e frontale, costo di 10 euro che da diritto al pizzoccheri party.....
http://www.valbrembanaweb.org/scialpini ... cato-1.jpg
______________________________________________________________________________



SABATO 22 MARZO 2014
*****************************************
- BRACCA - Seminario intensivo Heal Your Life, corso di autostima
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -marzo.pdf

- SAN PELLEGRINO TERME - Poesia per e dei Bambini.. serata finale..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... stival.jpg
______________________________________________________________________________




STAZIONI SKI VALLE BREMBANA:
- Foppolo, Carona e San Simone: IMPIANTI APERTI
- Valtorta/ Piani di Bobbio: IMPIANTI APERTI
- Piani del Monte Avaro (Cusio): APERTI
- Piazzatorre Torcola Vaga: APERTI
Situazione impianti in tempo reale: http://www.brembanaski.com/impianti.html

Palaghiaccio di Piazzatorre, orari inverno 2013 - 2014 - http://www.hotellepinete.com/palaghiaccio.html
Aperto tutti i giorni dalle 14.00 alle 17.30 - Festivi e prefestivi dalle 14.00 alle 17.30 e dalle 21.00 alle 23.00
______________________________________________________________________________



ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Gita scialpinistica: Capovalle - Pizzo Farno - Cima G.Paolo II
Gita CAI Alta Valle con una decina di partecipanti.
Partiamo da Capovalle direttamente sci ai piedi con innevamento costante per l'intero tragitto. Arrivati al passo sotto il Monte
delle Galline non scendiamo al passo dei Laghi Gemelli ma ci buttiamo sul ripido pendio che scende verso i laghi su una spettacolare
farina. Ripelliamo e iniziamo la salita al Farno su ottima neve trasformata. La pala finale presenta neve farinosa compatta e pistata
dalle numerose ripetizioni, buonissima per la discesa. Tornati al passo dei Laghi Gemelli saliamo alla cima G.Paolo II e scendiamo
alle baite di Mezzeno su neve via via più cotta dall'innalzamento delle temperature...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/sc ... t8046.html

- Scialpinismo: Monte Toro e Valmadre-powder
E' l'alba e mi affretto per partire alla volta di Foppolo, mi aspetta una signora gita....... il Monte Toro (e non più il Torello ).
Arrivo e già il sole fa capolino ai Ronchi, facendomi capire che avrei potuto anticipare di un'oretta; dopo tanta latitanza tra
le foschie delle basse quote oggi sono deciso a salire in quota perchè mi mancano quei panorami spaziali che solo le Orobie
sanno offrire, stamane la giornata serena è garantita quindi tenterò la salita alla vetta e la discesa del famoso Pioder
con successiva breve risalita al Dordona, sperando di trovare ancora discrete condizioni di neve...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/mo ... t8044.html

- Val Serina, premiati gli allevatori
Sono stati consegnati a Serina, da parte dell’Associazione manifestazioni agricole, i premi di partecipazione alla mostre zootecniche
e ai concorsi dei formaggi. Oltre duecento i partecipanti all’incontro conviviale, tra allevatori, rappresentanti delle istituzioni
(Comune, Comunità montana, Cfp di San Giovanni Bianco, Coldiretti e Associazione allevatori), delle associazioni e simpatizzanti.
Registi della serata il presidente Franco Locatelli e il vicepresidente dell’associazione Fabrizio Berbenni, quindi Costantino Bonaldi
vicepresidente della Bcc di Sorisole e Lepreno, presente con il presidente Duilio Baggi...
manifestazioni-valle-brembana-f90/val-s ... t8043.html

- Il Carnevale Ambrosiano di Ornica
Manifestazioni per il Carnevale Ambrosiano di Ornica - 2014
La sfilata del Carnevale di rito ambrosiano con le mascherine in bella mostra tra i vicoli del bel borgo di Ornica...
manifestazioni-valle-brembana-f90/carne ... t8041.html

- Girovagando per le alture di Foppolo
Eccomi di nuovo a condividere con voi un'altra bellissima giornata passata gironzolando nei dintorni di Foppolo. In realtà
la mia giornata era inziata con una meta precisa, il Passo Dordona a cui ho poi deciso di rinunciare per mancanza di precisi
riferimenti sul percorso da seguire, anche se avrei potuto aggregarmi a due scialpinisti che andavano in quella direzione.
Ad ogni modo ne è uscita comunque una splendida gita passata a girovagare con continui su e giù nei dintorni
della Baita Cornellini e calpestando tanta neve fresca. Nel pomeriggio poi non completamente appagato decido nuovamente
di risalire in direzione dell'arrivo dello skilift del Toro percorrendo la vecchia pista rossa, per affacciarmi verso la conca
del Lago delle Trote. Alla fine forse avrei camminato di meno se andavo solo al Passo...
itinerari-con-ciaspole-racchette-neve-f ... 040-9.html

- Orobie: Un tranquillo tramonto da Capanna 2000
Dopo la "scammellata di ieri" la domenica mattina me la concedo di riposo, ma la giornata è troppo bella per non farsi un giro.
Così con Claudia decidiamo per una salita pomeridiana al rifugio Capanna 2000 dove riprenderemo il tramonto.
Mentre saliamo dalla strada incontriamo le "centinaia" di persone che scendono e che ci lasciano l'Alpe Arera tutta per noi!
Tra i tanti amici incontrati un saluto speciale ai rifugisti e a Marco & Gina
L'idea era di riprendere il tramonto dall'antecima dell'Arera, ma tra una cosa e l'altra, arriviamo leggermente in ritardo
Dopo il tramonto rimaniamo un po' seduti sui tavolini esterni al rifugio per gustarsi i nostri panini e la magica tranquillità che una serata in montagna può dare.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8039.html

- Il Carnevale di Peghera di Valtaleggio
La Val Taleggio ha festeggiato ieri il Carnevale ambrosiano con la complicità del bel tempo e la verve del parroco don Massimo Gualdi.
Tante le mascherine presenti e radunatesi a Peghera da tutta la valle: coccinelle, dalmata, pirati, pagliacci e due gorilla, oltre
a un carro di medie dimensioni con i disegni di tante mascherine. Dopo il ritrovo in piazza, la sfilata sulla strada provinciale
un gioco in stile «caccia al tesoro» dentro una vecchia cassa colma di segatura, e la merenda per tutti...
manifestazioni-valle-brembana-f90/carne ... t8038.html

- Paradiso della Dama Bianca in Costa Piana Valterzera e Casera Siltri
Approfittando nuovamente di un paio di giorni di ferie non posso esimermi dall'andare a calpestare un po' di neve e la scelta
per la prima escursione ricade proprio sulla Val Terzera stimolato dal precedente reportage del duo Gino e IvanG. Tutta la giornata
è un susseguirsi di emozioni e soprese nel constatare quanta neve è scesa successivamente all'escursione del duo di San Giovanni.
itinerari-con-ciaspole-racchette-neve-f ... t8036.html+

- Gita scialpinistica: Ornica - Pizzo Tre Signori
Con l'arrivo del bel tempo è arrivato anche il momento delle grandi classiche, e cosa c'è di più classico del Tre Signori?
Come noi l'hanno pensata così in molti altri visto il gran numero di scialpinisti presenti sul percorso e che hanno affollato l'esile cima.
Partiamo alle 7:30 da Ornica perché dobbiamo sfruttare le temperature più basse della mattina, però ci accorgiamo poco dopo
che forse sarebbe stato meglio anticipare di almeno un'ora, infatti la neve era perfetta per la discesa quando noi eravamo a circa
metà della salita. Tutto sommato però ci siamo divertiti ugualmente e, personalmente, la soddisfazione per la raggiunta cima
è sempre tanta. Discesa di grande soddisfazione direttamente dalla croce di vetta su di un ripido pendio vellutato di neve fresca
compatta e poi nella farina fino alla bocchetta d'Inferno. Sbucati sui pendii assolati "nostrani" la neve è mutata radicalmente
regalandoci una buona sciata in neve trasformata fino a quando non è diventata polenta per via del gran caldo. Meritata
pausa rifocillatrice al Ferdy d'alpe per far riposare le gambe provate dalla discesa e poi ritorno per i prati fino all'ultimo tratto
di sentiero che porta al parcheggio...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/gr ... t8035.html

- Escursione con le ciaspole sul Grem con le sue maestose cornici
Parto di buona mattina dal colle di Zambla per evitare di trovarmi in situazioni spiacevoli riguardo al pericolo slavine, infatti
le temperature molto alte per il periodo di questi giorni hanno provocato molti distacchi in tutta la zona e il pericolo è ancora
molto alto. Subito imbocco il sentiero 223 che porta al Grem passando per il passo Sappli e il percorso si complica subito
per tutte le slavine scese dai canaloni che sovrastano il sentiero infatti si doveva andare a vista e cercare di non scivolare
giù per il vallone in quanto era tutto un lastrone di ghiaccio e le insidie erano molte. Arrivato alle prime baite dove ci sono
i prati calzo finalmente le ciaspole e comincio la salita che porta alla cresta del Grem con le sue bellissime cornici che
gli fanno da contorno e un sole molto caldo che però non aiuta il mantenimento del manto nevoso, infatti i segni del disgelo
hanno cominciato già a farsi sentire rendendo la neve marcia fino ai 2000 mt e da li in su invece resta ancora farinosa.
itinerari-con-ciaspole-racchette-neve-f ... t8032.html

- Primavera a tutte le quote o quasi...
Weekend all'insegna di meteofoto tra le Prealpi Orobiche e la Pedemontana Brembana, direi che la stagione è avanti almeno
un mesetto rispetto alla tradizione marzolina e allo scorso anno. Sabato iniziamo con un classico salto tardo/pomeridiano
al Pertus x cercare di catturare un ottimo tramonto, ma hai mè la foschia è ben più alta dei 1300mt. infatti si vede bene il Resegone
avvolto in questa umidità, x non parlare delle 2 Grigne, della serie: chi le a viste... sinonimo di uno ZT alto, almeno a 2000mt.
se non oltre, cmq qualcosa di buono è uscito ugualmente, neve ancora ben presente con il laghetto ghiacciato, ma con
accumuli ventati, si va dalle zone con 20cm al suolo, al comodo metro e tra uno scatto e l'altro sento una voce dal dietro familiare.
meteo-alpi-prealpi-orobie-f79/primavera ... t8030.html

- Monte Menna integrale: diretta dalla cima e Canalone di Baresi
Domenica dedicata a una classica delle Orobie, il Menna, che fatta in maniera "integrale" come ieri è una vera e propria chicca.
Partenza subito da Roncobello sci ai piedi, su per il ripido bosco fino alla Baita dello Zoppo (seppellita dalla neve), poi su ancora fino
alla conca in terreno aperto che porta al Passo di Menna. Qui finalmente si vede il sole e si apre un altro mondo, due possibilità
di salire in vetta: o si sale "dritti" restando nella piccola depressione tra anticima ovest e la vetta (sci in spalla nell'ultimo tratto),
oppure con pericolo valanghe basso (come ieri di prima mattina) si traversa tutta la pala dal basso e si va a prendere la normale
estiva di salita.. io son stato tra quelli che han scelto questa e per le eccezionali condizioni nevose sono riuscito ad arrivare
sci a piedi in vetta, ma naturalmente sull'aerea cresta finale conviene avere sicura tecnica di salita, in caso contrario per
evitare inconvenienti meglio gli sci in spalla...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/me ... t8029.html

- Il Passo San Marco sommerso da un muro di 8 metri di neve!
Con Alvin e dvdb tornati al Passo San Marco per misurare l'effettivo manto nevoso, sulla dorsale orobica il vento ha lavorato molto
rendendo non uniforme l'altezza della neve che in alcuni punti ha formato un vero e proprio muro alto 8 metri di neve sulla carreggiata
del confine intervallivo!! La giornata spettacolare ha reso possibile l'ascesa al Rif. San Marco con il prezioso aiuto delle motoslitte
del mitico Salvini dell'Alpe di Nuovo, e sull'ultimo tratto, piu' a rischio, con le ciaspole. Molti i distacchi di valanghe nella zona
tra cui la piu' consistente del versante est del Pizzo di Segade, scesa alle 13.30 mezzoretta prima del nostro passaggio!!
alcune immagini della giornata in quota orobica!
itinerari-con-ciaspole-racchette-neve-f ... t8028.html

- Trekking Orobie dalla Roncola al Tesoro con tramonto...
Dopo tanta attesa per una giornata soleggiata e contemporaneamente liberabile dagli impegni lavorativi, finalmente eccola qua .
Cercavo un posticino non estremamente faticoso da raggiungere perchè non proprio allenato, un posticino non pericoloso per
le valanghe, un posticino grazioso... Visto chissà quante volte negli argomenti del forum, mi sovviene il Linzone. Mi accordo
con uno dei "guardiani" del posto nonchè forumendolo di valbrembanaweb e con lui salgo questo territorio mai visto "in diretta".
Di questi luogi infatti ho ammirato molte fotografie trascendentali di Ma.Ca, Moritz63, Pio, Gino, etc.., ma non ne avevo mai calcato
la sua terra, o, forse oggi è il caso di dire, la sua neve. L'escursione l'abbiamo effettuata solo con gli scarponi invernali, ma
per buona parte, da quando finisce il tratto boscoso che attacca subito alla Roncola, era tranquillamente, e a tratti preferibile
effettuarla racchette da neve ai piedi...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8027.html

- Trekking Orobie con il CAI Valserina, Giro dei Monti di Bracca
Bella escursione sui monti di Bracca, questa volta in veste di accompagnatore del Gruppo Escursionismo del CAI Valserina.
La giornata primaverile e l'ottima esposizione dell'intero giro ad anello ha reso la giornata davvero gradevole. Partiti da Bracca
prendiamo subito la vecchia mulattiera che porta a Pagliaro per poi imboccare un sentiero che attraversando in costa arriva in località
Pradai con bellissimi scorci sulla Valle Serina. Riprendiamo a salire in modo più sostenuto fino alla croce di Frerola in un susseguirsi
di angoli davvero suggestivi fino in cresta verso il Pizzo Rabbioso, che non raggiungiamo ma piegando in discesa a sinistra
costeggiando i "Coren Gos" pinnacoli di roccia davvero particolari, riprendiamo il sentiero CAI verso il Pizzo di Spino. Gli escursionisti
si lasciano guidare affascinati da questo ambiente a due passi da casa che alcuni nemmeno conoscevano. Ancora saliscendi fino
alla località "Fenii" dove ci concediamo una sosta ristoratrice. Ripreso il sentiero raggiungiamo il famoso tagliafuoco che serpeggiante
in cresta conduce lo sguardo all'ormai vicino Pizzo di Spino...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8015.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________

- Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/ValBremb ... 8512628335
- Seguici su Twitter: https://twitter.com/ValBrembanaWeb
- Canale You-Tube: http://www.youtube.com/user/valbrembanaweb/

Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”