Pagina 1 di 1

Manifestazioni Valle Brembana 20-26/08

Inviato: domenica 19 agosto 2012, 6:03
da IW2LBR
Val Brembana Web News 2.446 iscritti - News n°34 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 20 al 26 Agosto 2012

_______________________________________________________________________


LUNEDI' 20 AGOSTO 2012
*****************************************
- FOPPOLO - Festa di Fine Estate c/o Pala Foppolo e serata danzante e non "La Trippata" c/o Pala Foppolo premiazione Balcone Fiorito

- SERINA - Corso di autodifesa dalle ore 20.30 presso l’Arena Pro Loco.
Mercatino dell’artigianato a cura dell’Associazione Artigianato Orobico dalle ore 9.00 alle ore 19.00 presso l’Arena Pro Loco

- TALEGGIO - Pizzino: Ripassiamo la storia “Al valico di Raspalupo i morti passavano ma senza baci” relatore Dott. Bernardino Luiselli
ore 17.00 sul sagrato o in casa parrocchiale
______________________________________________________________________________


MARTEDI' 21 AGOSTO 2012
*****************************************
- CAMERATA CORNELLO - Festa di San Ludovico di Tolosa al Bretto ore 10.30 - S.Messa Ore 16.00 - Visita guidata

- SAN GIOVANNI BIANCO - C'era una Volta... Letture di fiabe per bambini con la prof.ssa Eliana Bonzi
ore 16.30 c/o i giardini pubblici di San Giovanni Bianco

- SERINA - Mercatino dei bambini commercianti per un giorno, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Animazione pomeridiana e mini torneo di dama con il gruppo volontarie Renata e Samantha dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Serata danzante con Lucio e Anna alle ore 21.00 presso l’Arena Pro Loco
______________________________________________________________________________


MERCOLEDI' 22 AGOSTO 2012
*****************************************
- FOPPOLO - Torneo di Beach Volley c/o Piazzale Alberghi

- SERINA - Visita guidata: Serina e il suo passato, ritrovo alle ore 15.30 presso la Pro Loco.
Serata di latino-americano, dedicata ai passi base in collaborazione con la scuola Let’s Dance alle ore 21.00
Serata della montagna in collaborazione con il gruppo Cai Valserina, “I segni delle Dolomiti”, ospite l’alpinista e fotografo Giuseppe Rinaldi
dalle ore 21.00 presso la Sala Civica

- TALEGGIO - Peghera: Festa Patronale di San Giacomo
______________________________________________________________________________


GIOVEDI' 23 AGOSTO 2012
*****************************************
- CAMERATA CORNELLO - Verso le antiche dimore dei Tasso - Camerata Cornello
Una giornata all'insegna della cultura e dell'enogastronomia, alla scoperta delle tradizioni e dei sapori.
Un’occasione unica per apprezzare gli incantevoli borghi di Cornello, Bretto e Oneta. Ore 9:00 Incontro con gli accompagnatori
culturali al Museo dei Tasso e della Storia Postale a Cornello dei Tasso. Escursione guidata su comoda mulattiera immersa
nel verde verso l’antico borgo del Bretto: visita alla Chiesetta di S.Ludovico, già di proprietà dei Tasso del Bretto con affreschi
dei secoli XVI-XVII..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Tasso.pdf

- PIAZZATORRE - Dimostrazione e intrattenimento “Orobic Dance” dalle 21.00 c/o Anfiteatro, via Centro, 2
- SAN PELLEGRINO TERME - Visita guidata allo Stabilimento della Sanpellegrino spa – ritrovo c/o bar Piscina Vallare ore 9.30, visita ore 10.00

- SERINA - Serata danzante con Non solo Liscio alle ore 21.00 presso l’Arena Bosco
Animazione sotto le stelle “ l’Urlo: azione collettiva n. 4” dalle ore 21.00, durante la serata premiazione concorso “Il disegno più bello”
Animazione pomeridiana e mini torneo di dama con il gruppo volontarie Renata e Samantha, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

- VALNEGRA - Valeria Bettoni, che parlerà del suo libro “Lampi al magnesio"
pubblicato da Fondazione Bergamo Storia,in compagnia di Gian Luca Baio. “Spero di essere stata capace di raccontare quello che avevo in mente
raccontare con brevi “flash” la vita dell’anteguerra, così diversa da quella di oggi: le abitudini, le nostre case con poche cose, semplici ed economiche
il lavandino di graniglia, la scopa nell’angolo della cucina, il copriletto di cotone con le frange, la credenza stretta e alta con la parte superiore a vetri
attraverso i quali si vedevano i bicchieri...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... a-bettoni/
______________________________________________________________________________


VENERDI' 24 AGOSTO 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - 2^ passeggiata di fine estate…i sgrisòi fò per ol bosc - Partenza ore 19.30 dal Municipio

- SERINA - Sarà… “Festa per una notte” 3° edizione, è di rigore il rosso a cura dell’Eca dalle ore 21.00 lungo le vie del paese.
Mercatini dell’artigianato a cura dell’Associazione Agribioart dalle ore 9.00 alle ore 19.00 presso l’Arena Pro Loco

- VALTORTA - Il Lab Oratorio di San Giovanni Bianco presenta “Il burattino di Geppetto” musical alle ore 21,00
______________________________________________________________________________


SABATO 25 AGOSTO 2012
*****************************************
- BRANZI - Apertura e illuminazione della cascata Borleggia dalle ore 17:00 alle 24:00
Serata danzante e Spettacolo pirotecnico

- CUSIO - Alpeggiando con Gusto al Monte Avaro
I° Happy hour itinerante tra baite e alpeggi dei piani dell'Avaro. Percorso tra le baite del Monte Avaro per godersi l’aperitivo
in un paesaggio da favola scoprendo i prodotti realizzati sulle nostre montagne dagli alpeggiatori che le vivono nel periodo estivo.
Tra le 16,30 e le 17,30 sarà possibile partire per la semplice passeggiata a tappe con soste nelle baite d’alpeggio dove
si potranno assaggiare formaggi, yogurt e maschèrpa prodotti in quota… Sarà l’occasione per conoscere i luoghi dove nascono
i formaggi d’alpeggio della Val Brembana e per gustarsi un fantastico panorama sulle Orobie....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Avaro.pdf

- PIAZZA BREMBANA - Festa di fine Estate dalle ore 10.00

- RONCOBELLO - Tombolata presso il comune di Roncobello con ricchissimi premi
Festa al Mulino di Baresi: ore 15.00 Apertura della festa ed inizio delle attività: - Supercaccia al tesoro a squadre, per ragazzi
dagli 8 ai 12 anni. - Gli gnomi Tristezza che diventarono gli gnomi Sorriso, favola animata dai nonni, per bambini dai 4 ai 7 anni
e i loro genitori. - Visite guidate al Mulino e torchio del FAI
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Baresi.jpg

- SAN PELLEGRINO TERME - Musica in Piazza in Centro ore 21.00
Ass. Agribioart – V.le Papa Giovanni XXIII - ore 9.00 alle 23.00

- SERINA - Camminiamo in compagnia: passeggiata facile guidata da Sergio Gherardi, ritrovo alle ore 9.00
Sfilata del Corpo Musicale di Serina dalle ore 21.00 lungo le vie del centro storico.
Fiaccolata a Lepreno con cucina dalle ore 19.00 e intrattenimento musicale con la musica del Complesso Simpatia

- VEDESETA - spettacolo “Orobic Dance” con serata danzante l’Avis Vedeseta - Taleggio ore 21.00

- ZOGNO - Conferenza sul tema “Ali nella notte - Usi e costumi di allocchi, gufi e civette in volo sulla stazione ornitologica della Passata”
La Notte Bianca di fine Estate a Zogno
Mettetevi comodi dalle 20 alle 2 è in programma un mix di eventi nel “salotto” del centro storico di Zogno e nelle diverse location degli spazi
della movida Zognese . Una serie di spettacoli rivolti a famiglie, giovani e meno giovani; numerose attrazioni per non rimanere mai fermi
ma con il gusto di continuare la scoperta dello spettacolo che si rinnova per tutta la notte . La manifestazione continua nel coinvolgere
spazi nuovi e si allarga andando ad occupare nuove contrade e vie parallele alla strada provinciale 470, come via Circonvallazione
via Pietro Ruggeri, via degli Alpini, via XXV Aprile ed altro ancora...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... e-a-zogno/
______________________________________________________________________________


DOMENICA 26 AGOSTO 2012
*****************************************
- ALGUA - Pagliaro 3^ Edizione Quàter Pessade al Balù alle ore 15.00
- BRANZI - Festa della Madonna del Rosario con processione alle ore15:00

- COSTA SERINA - 8° Campionato Soap Box Rally “Ai pe del Sochèl 3° edizione gara di macchinine in legno senza motore
Ore 10.00 esposizione della soap box , ore 14.30 partenza prima manche di velocità, ore 16.00 partenza seconda manche ad ostacoli

- ORNICA - Polentata in piazza - Una giornata dedicata alla polenta e ai formaggi
tipici dell'alta Valle Brembana in particolare i "Formaggi Principi delle Orobie"

- PIAZZATORRE - Concerto Corpo Musicale di Almenno San Salvatore ore 10:30 c/o Anfiteatro, via Centro

- RONCOBELLO - Festa al Mulino di Baresi: ore 10.00 Ripresa della festa con le seguenti attività: Còrne speciali: dal Mulino al Còrnél
e alla Còrna del Co’ (1080 m), escursione guidata per adulti. Una pesca quasi… miracolosa, laboratorio di conoscenza e preparazione
dell’attrezzatura per la pesca, per ragazzi dagli 8 anni in su e papà, nonni... Navi e piroscafi, barchette e pagaie, motoscafi e battelli
laboratorio di cantiere navale, per tutti. Gli gnomi burloni del Mulino, caccia al tesoro per bambini fino a 7 anni e i loro genitori.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Baresi.jpg

- VEDESETA - Ponte della Lavina: ore 7.30 Raduno di pesca per soli soci, ore 11.30 - Grigliata con polenta aperta a tutti

- ZOGNO - Quater Pass per Somedenna - Camminata non competitiva aperta a tutti sulla distanza di Km 6,4
ritrovo ore 8.30; partenza ore 9.00; premiazioni ore 10.45; quota di iscrizione di soli 5 € compreso zainetto
Premi a sorpresa all’arrivo fra tutti i partecipanti col cartellino regolarmente vidimato ai punti di controllo !!!
rrivati ormai alla 30a edizione la “Quater Pass per Somendena” conserva il fascino che può dare un’oretta di sano cammino
o di stimolante corsa sulle nostre mulattiere, nei nostri boschi, tra le tranquille contrade che compongono Somendenna.
______________________________________________________________________________


CONCORSO FOTOGRAFICO
L'Associazione Fiera di San Matteo - Branzi in collaborazione con valbrembanaweb.com , nell'ambito delle manifestazioni
che si terranno all'interno della tensostruttura della 10a edizione della Fiera di San Matteo - Branzi organizzano:
il 5° Concorso Fotografico sul tema: LA MIA MONTAGNA IN VALLE BREMBANA A.M. Lanfranco Pedretti
I files che non corrisponderanno alle caratteristiche sopraelencate non verranno ammessi. I files dovranno pervenire entro e non oltre
lunedi' 17 settembre 2012. Portale della Valle Brembana http://www.valbrembanaweb.com - Dominio di riferimento http://www.concorsofotografico.vallebrembana.org
1° classificato - Cesto in prodotti tipici del valore di 300,00
2° classificato - Cesto in prodotti tipici del valore di 150,00
3° classificato - Cesto in prodotti tipici del valore di 50,00
I risultati delle opere ammesse saranno pubblicati sul sito internet entro il 20 settembre; la premiazione del concorso avverrà domenica
23 Settembre 2012, alle ore 11.45 - 12.30 nella tensostruttura della Fiera di San Matteo in Branzi, frazione Cagnoli.
______________________________________________________________________________


ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Sul Monte Alben a Ferragosto....
Partimo io e Paola da Oltre il colle, tardi dopo una bella colonna per la valbrembana, appena iniziato il sentiero ci aspetta
un bel faggio con tanta ombra..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6598.html


- Il Tramonto dal Passo della Selletta (2.372 m)
Tramonto in quota sulle Alpi Orobie al Passo Selletta, sul sentiero che collega i due rifugi: Longo e Calvi, tra il Pizzo Aga
e Il Pizzo del Diavolo in Val Camisana. Mi soffermo fino a tarda sera per catturare i colori del sole sulle vette circostanti
e si ritorna al Rifugio Fratelli Longo dove dormo, ma al mattino presto mi reco ancora alla Selletta per riprendere l'alba...
alcune imamgini del tramonto dalla Selletta (2.372 m).
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6597.html

- L'Arte e il Monastero, mostra d'arte contemporanea a Serina - La forza dell'Arte esalta la bellezza del luogo
Il Monastero molto grande et capace, con due Chiostri, et nel mezzo del maggiore una fontana d'acque, con horti et hortaglie
il tutto chiuso in forma di fortezza. Veggonsi ne Chiostrinumerose, et belle officine a volta, sopra il maggiore trenta sei celle
per l'habitatione delle Monache, con spatioso dormitorio, et sopra il minore altre sei per il novitiato.
Il chiostro del monastero della ss. trinità è situato nel centro storico di Serina, paese dell'omonima valle.
Esso rappresenta non solo un luogo carico di storia ma una vera e propria oasi di pace e quiete.
cultura-storia-valle-brembana-f84/arte- ... t6595.html

- Cà Corviglio in Festa - Ferragosto 2012 in Valle Taleggio
La festa estiva di Cà Corviglio, la contrada è situata in linea d'aria proprio al di sotto del Grasso. La si raggiunge mediante deviazione
sulla destra (segnalata da un cartello) lungo la strada che da Sottochiesa porta a Pizzino: la carrozzabile scende notevolmente prima
di arrivare a destinazione. Adagiata in una specie di "imbuto" naturale, Ca' Corviglio non gode certo di una posizione soleggiatissima.
Infatti, soprattutto nel periodo invernale, quando i raggi non riescono a penetrarvi, la conca rimane costantemente al buio e al freddo
immersa nella nebbia e quindi nell'umidità. Semi-disabitata, accoglie però molte famiglie d'estate, quando le temperature consentono
un dolce e rilassante soggiorno. È tornato ai suoi originari splendori Ca’ Corviglio, antico borgo di Taleggio. Sono stati, infatti, inaugurati
quest'estate, i lavori del nuovo allestimento ecomuseale del piccolo borgo che consistono principalmente nelle opere di riqualificazione
della pavimentazione in ciottolato della contrada e la sistemazione del tetto in piöde della chiesa quattrocentesca dedicata a San Rocco.....
manifestazioni-valle-brembana-f90/corvi ... t6594.html

- La Belle Époque al Casino' di San Pellegrino Terme
Durante la Belle Epoque, agli inizi del XX secolo, ci fu il grande sviluppo delle Terme di San Pellegrino che portò alla costruzione
di strutture ricettive di grande prestigio, nell'elegantissimo stile Liberty, che attirarono in questa valle bergamasca la più raffinata
aristocrazia europea dell'epoca. L’edificio del Casinò Municipale (Gran Kursaal), costruito nel 1907 su progetto dell’Arch. Romolo Squadrelli
rappresenta uno dei più elevati esempi di architettura Liberty in Italia e in Europa, notevole è il suo valore storico artistico e architettonico
messo in risalto ed amplificato dal contesto ambientale e paesaggistico in cui è inserito. Proponiamo una piccola gallery fotografica dell'interno
del Casino' Municipale di San Pellegrino Terme con la partecipazione di alcuni raffiguranti sanpellegriniesi, una rappresentazione in costumi
d'epoca, riportando all'interno del gioiello architettonico l'atmosfera che si respirava agli inizi del secolo.. ringraziamo il Comune, le modelle
e il circolo fotografico Lemine di Almenno S.Salvatore con il Pio per la perfetta organizzazione...
manifestazioni-valle-brembana-f90/belle ... t6591.html

- 5^ Festa del Fe (Festa del Fieno) 2012 - Valle Taleggio
Una Giornata tra i sapori, fatiche e divertimento presso la Cooperativa Agricola Sant'Antonio di Reggetto (Vedeseta)
Durante la festa e dopo la gara del fieno si e' inaugurato la "Baita & breakfast" un museo del formai, o meglio un'installazione multimediale
per apprendere l'arte del casaro, non poteva che nascere in Valle Taleggio, patria di alcuni dei prodotti caseari più conosciuti al mondo.
La vecchia baita Magrera ceduta dalla Comunità montana Val Brembana ai Comuni di Taleggio e Vedeseta, è stata trasformata
nella seconda «Baita & breakfast» della valle, struttura ricettiva con due appartamenti e, al piano terra, appunto il «museo» dedicato
ai segreti dei casari. Si tratta della terza installazione dopo quella di Sottochiesa sull'arte dei bergamini e quella di Peghera sulla stagionatura
dei formaggi: tutte e tre – per così dire – musei moderni che raccontano la cultura e la storia della Valle Taleggio non con l'esposizione statica
di oggetti antichi ma con percorsi video-audio ed esperienze sensoriali su tutto ciò che ruota attorno al mondo del formaggio, gli alpeggi
le mucche, il latte (così, per esempio, nell'installazione sui bergamini si annusano fieno e letame e si tocca pelle di vacca).
Con l'inaugurazione, avvenuta ieri mattina, della "Baita and breakfast" Magrera e relativa l'installazione museale (realizzata dall'associazione
Koinè di Modena), si conclude il percorso ecomuseale sul formaggio.....
manifestazioni-valle-brembana-f90/festa ... t6590.html

- Spettacolo Piromusicale di Ferragosto a San Pellegrino Terme
Numerossimo il pubblico sul lungobrembo di San Pellegrino che ha assistitito allo spettacolo pirotecnico tradizionale di ferragosto.
Uno spettacolo piromusicale che si può definire come un vero e proprio connubio tra l'arte pirotecnica e la musica, uno spettacolo
di colore, di suoni e gli effetti pirotecnici hanno rispettato le stesse sensazioni ed emozioni che la musica vuole suscitare nell'ascoltatore.
Lo spettacolo piromusicale di ieri sera a San Pellegrino, con i suoi effetti lanciati a tempo di musica addizionati alle emozioni provocate
dalla colonna sonora e all'ambiente caratteristico circostante, è uno spettacolo unico ed indimenticabile......
manifestazioni-valle-brembana-f90/spett ... t6589.html

- Foppolo in Festa.... lo spettacolo pirotecnico
Ferragosto tempo di festa e grigliate, abituati a vedere il paesello orobico in veste invernale, con i suoi piazzali pieni di auto
nei giorni festivi e un via vai di sciatori.... nella stagione estiva le presenze sono di solito minori, questa settimana ferragostiana
abbiamo costatato una buona presenza di villeggianti, direi oltre le aspettative, forse ha contribuito il gran caldo che si fa sentire
nella bassa.. e quello annunciato con il periodo piu' afoso dell'anno per questo fine settimana. Ma a Foppolo non manca di certo
la frescura, ieri sera il termometro segnava ben +14 ° e i molti villeggianti erano ben coperti da felpe e maglioncini per ammirare
lo spettacolo pirotecnico dal Piazzale Alberghi...
manifestazioni-valle-brembana-f90/foppo ... t6587.html

- Le Mele della Val di Non, coltivazione in Valle Brembana
I fratelli Annibale e Andrea Fustinoni di Benago (una piccola località di Sedrina) da qualche anno, hanno intrapreso la passione
della coltivazione di mele, grazie ad un amico della Val di Non che con molta esperienza ha aiutato i fratelli nella piantumazione
delle piante da frutto, oggi nella loro coltivazione si contano un centinaio di piante con diverse qualità di frutti, e hanno provveduto
alla protezione con reti antigrandine e all’irrigazione delle piante, la produzione annua è migliorata molto con dei prodotti ottimi
e con quantità maggiori degli scorsi anni..... made in Valle Brembana
manifestazioni-valle-brembana-f90/mele- ... t6583.html

- Carona - Baita Masoni - Monte Masoni (2.663 m s.l.m.)
Primo giorno di ferie e decido di salire in valle Brambana per un'escursione. Arrivo a Lenna con tempo incerto, verso la valle dell'Olmo
il cielo è nero, mentre verso Branzi sembra esserci chiaro. Avevo preparato due mete: o il Pizzo Tre Signori o il Monte Masoni. La meteo
sceglie per me. Arrivo a Carona sotto un cielo che più azzurro non si può!!! Alle 6.30 mi incammino lungo la carrozzabile per il Calvi
taglio poi lungo il sentiero per il Rif. Longo, e un chilometro circa prima del rifugio seguo il sentiero CAI 254. Faccio sosta alla Baita Masoni
per riprendere fiato ed ammirare la sfilza di montagne che da questo balcone si possono già vedere: Madonnino, Cabianca, Val Rossa
Pizzo del Becco e tante altre. Riprendo a salire fino ad arrivare sullo spartiacque tra Val Brembana e Valtellina, Bergamo e Sondrio.
Mi trovo nei pressi del passo Venina e il sentiero ora va a sinistra e passando sotto la Cima Venina mi porterà verso la mia meta, la cima
del Monte Masoni. Percorso lungo e faticoso ma di sicuro appagamento per lo spettacolare panorama che si gode dalla cima.
Oggi le nuvole hanno presto preso il sopravvento ma mi hanno comunque lasciato per 10 minuti lo spettacolo!! Rientro lungo il medesimo percorso.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6581.html

- 1° Trofeo di Skiroll "Barbara Aramini" Zogno, classifiche e immagini
Se ci fosse bisogno di premesse per portare future organizzazioni di skiroll in Valle Brembana, eccole servite quasi su un vassoio d’argento.
Sono arrivate sabato scorso dalla prima edizione del “Trofeo Barbara Aramini” mandato in onda a Zogno sulla “tratta stradale”
Zogno/ Sant’antonio Abbandonato, 8 km di dura salita per le categorie junior, senior e master delle quale ci si occuperà con qualche dettaglio
in cronaca. Un tracciato impegnativo e severo con l’unica pecca di qualche tratto di strada non perfettamente liscia ma in tempi di spending
rewiew non si può pretendere tutto dall’ente pubblico. Tutto bene dunque e gran merito al Comitato organizzatore che si è avvalso per l’allestimento
dei percorsi dello Sci club Bremboski e quindi dei cronomen della sezione bergamasca della Federazione cronometristi italiani per la gestione
tecnica della gara, e prezioso pure il supporto per la sicurezza stradale con personale della Polizia locale messo a disposizione dal Comune...
corse-gare-skyrunner-valle-brembana-oro ... t6525.html

- Festa della Montagna al Monte Avaro - 9° Campionato Cani da Pastore per Bovini - Memorial Bianchi Gianrenato
Domenica 12 agosto 2012 si è svolto sui Piani del Monte Avaro (Cusio) la nona edizione del Campionato Cani Pastore per Bovini.
Una quarantina di allevatori con i loro cani pastore si daranno battaglia nel raduno dei bovini. Manifestazione all’interno della Grande
festa della montagna organizzata dall’Amministrazione comunale di Cusio. I concorrenti hanno ordinato ai propri cani di muovere
la mandria in diverse direzioni, e' stata poi la giuria a giudicare la bravura di conduttori e cani. Il ritrovo dei partecipanti è avvenuto
alle ore 13.30 sul campo di gara del monte Avaro, dove si sono raccolti le iscrizioni fino all’inizio della gara. I primi venti classificati
sono stati premiati con campanacci offerti dagli sponsor locali...
manifestazioni-valle-brembana-f90/festa ... t6579.html

- Prealpi Orobiche: Salita alpinistica allo Zucco Barbisino
Dopo due giornate in falesia per togliere la ruggine dalle falangi, è ora di tornare in ambiente e per questa prima uscita sciegliamo
di andare ai Campelli. Decidiamo di salire ai piani con le mtb così siamo più veloci a salire (non è vero) e a scendere (questo invece sì)
ma soprattutto teniamo gambe e il fiato allenati. Lasciamo le bici nei pressi dell'arrivo della seggiovia Camosci e saliamo verso verso
la parete cercando una linea logica che ci porti fuori sul primo cengione erboso. Da qui in su le difficoltà aumentano un poco ma non si passa
mai il IV grado. Avendo arrampicato fuori dai settori attrezzati, abbiamo trovato roccia molto varia che andava da tratti molto compatti a zone
di roccia marcia dove ad ogni passo occorre saggiare gli appigli...
alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... t6578.html


ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/ _________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.