Val Brembana Web News 2.480 iscritti - News n°43 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 22 al 28 Ottobre 2012
_______________________________________________________________________
MERCOLEDI' 24 OTTOBRE 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Laboratorio teatrale per giovani e adulti..
Tutti i mercoledì, dalle ore 20.15 alle 22.15 c/o la Sala Polivalente di San Giovanni Bianco, a partire dal 24 ottobre sino ad aprile 2013
costo per l’intero periodo: 80 euro una tantum, oppure due rate da 45 euro - Iscrizioni c/o la Biblioteca negli orari d’apertura..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... iovani.pdf
- PIAZZA BREMBANA - Inaugurazione del nuovo nucleo Hospice, ore 18.00 nella sala teatro Don Palla
______________________________________________________________________________
VENERDI' 26 OTTOBRE 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Incontro con l'autore: Elena Milesi presenta il nuovo libro di poesie "Sismografia, Con Pause"
Sala Polivalente M.Giupponi alle ore 20.30
- SAN PELLEGRINO TERME - La Guida Alpina e l'Ambiente Montano nel centenario della morte di Antonio Baroni
ore 20.30 - Proiezioni filmati delle salite di Antonio Baroni in ottica moderna
Relatori: Miky Oprandi e Mauro Scanzi - Relatori: Prof. Alberto Giupponi e Prof. Stefano Morosini
- ZOGNO - Festa Madonna del Rosario a Spino al Brembo (dal 26 al 28)
______________________________________________________________________________
SABATO 27 OTTOBRE 2012
*****************************************
- PIAZZA BREMBANA - Il Sogno di Padre Alberto, dallo scritto “ Sogno in Vaticano “ di Padre Alberto Rovelli
Con il ricavato della serata vogliamo continuare a far sorridere i bambini di Villa Litoranea – Sao Luis (Brasile).
L’asilo, che ospita molti bambini denutriti, è stato distrutto dall’alluvione e il nostro desiderio è collaborare alla ricostruzione
per continuare l’opera che stava tanto a cuore a suor Fausta Milesi.....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Cusio.pdf
- RONCOBELLO - Dalle ore 15.45 alle 18.00 il trapianto del midollo”
con la partecipazione di Algarotti dr.ssa Alessandra medico ematologo OO.RR.BG
testimonianze: Lidiana e Sergio due forme diverse di Trapianto di midollo Erica Infermiera del reparto di Ematologia OO.RR.BG
Carlo donatore di midollo; ore 21,30 circa Tombolissima per chi lo desidera ci sarà la possibilità alle ore 18.00 di partecipare alla S.Messa....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... embana.pdf
- SAN GIOVANNI BIANCO - Live AM - Pop e Autor Music tributo Anni '60
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... re2012.jpg
- ZOGNO - Sagra di Ottobre a Spino al Brembo
ore 19.30 S.Messa Vespertina - ore 20.30 Serata all’aperto con musica e intrattenimento - ore 22.00 Spettacolo pirotecnico
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
Aurora Cantini - "Come briciole sparse sul mondo" - Dalla Valle Brembana a New York in un batter d’occhio
Ora che nulla di me è rimasto, se non polvere nel vento, vago e mi poso sopra i volti di coloro che sono sopravvissuti
e hanno ripreso a vivere. Sono nel cuore dei nuovi nati, che porteranno negli occhi e nel respiro qualcosa di me»...
cultura-storia-valle-brembana-f84/auror ... t6722.html
______________________________________________________________________________
DOMENICA 28 OTTOBRE 2012
*****************************************
- CUSIO - Festa d'autunno al Borgo del Mulino
Giornata con mercatini di artigianato locale, dimostrazione funzionamento mulino e nel pomeriggio gara di motoseghe
- TALEGGIO - Pizzino: VIII Sagra dello Strachitunt Valtaleggio a Pizzino
ore 10.30 - Apertura della manifestazione con breve comunicazione da parte del Presidente del Consorzio Tutela Strachìtunt Valtaleggio
relativamente all’iter per l’ottenimento della D.O.P. ore 11,00 - Presentazione del progetto di promozione dei prodotti della Valtaleggio a cura
della Associazione Ecomuseo Valtaleggio - ore 12.00 - Ricca grigliata con polenta, formaggi e prodotti tipici
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- ZOGNO - 6^ Festa della neve in Piazza Garibaldi - Sci Club Zogno
Sagra di Ottobre a Spino al Brembo, ore 14.30 Processione per le vie del paese con la Premiata Banda Musicale di Zogno - ore 17.00 Estrazione grande lotteria
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- VALLE BREMBANA - l'8ª edizione della Cavalcata su strada delle Valli Orobiche
La partenza della Cavalcata delle Valli Orobiche 2012 si terrà alle ore 10 (10,30 per le moto d'epoca, considerato il percorso ridotto)
di domenica 28 ottobre dalla concessionaria Honda Dall'Ara in via Carducci a Bergamo, dove si radunerà anche un nutrito gruppo
di motociclisti con moto Gold Wing. Il serpentone percorrerà 171 km (109 km per le moto d'epoca) e attraverserà la Valle Imagna
(Almenno S. Salvatore, Roncola S. Bernardo e Bedulita), la Val Brembana (da Ubiale, passando per Zogno e Miragolo)
per poi dirigersi verso la Val Seriana...
motociclismo-valle-brembana-prealpi-oro ... t6762.html
______________________________________________________________________________
Stemmi Famiglie della Valle Brembana: I Quarteroni
la famiglia Quarteroni trae origine o dalla Valle Taleggio o dalla Valsassina, pare più probabile dalla prima, ma la questione resta ancora
da chiarire, come pure quella dei rapporti con la famiglia Gualteroni, cui sembra collegata e per la quale l’origine del cognome è senza dubbio
derivata dal nome proprio di Gualtiero. I Gualteroni erano presenti anticamente a Valtorta e di qui passarono in Valsassina, ad esempio
nel 1430 a Pasturo Antonio detto Fontana e Giroldo fratelli fu Giovanni Gualteroni di Valtorta, nel 1453 sia i Quarteroni di Taleggio
sia Luchino fu Costantino Gualteroni di Valtorta che dotò la moglie Giacomina di Stefano di ser Ambrogio Quarteroni di Taleggio. Nel 1464
in Valsassina sono documentati ad esempio mastro Luchino Gualteroni di Valtorta, nel 1471 ad Introbio Guarisco detto Valtortello
fu ser Giovanni detto Vanotto Gualteroni di Valtorta e nel 1475 Giovanni Antonio di mastro Luchino Gualteroni di Valtorta abitante ad Introbio...
http://stemmi.vallebrembana.org/quarteroni.html
Meteo Orobie: Anticiclone sempre “in forma”: ampio soleggiamento e clima gradevole
Quando meno te “l’aspetti”, spunta all’improvviso l’Alta pressione sub-tropicale, “smontando” le teorie dei massimi centri previsionali
che “promettono” piogge intense per il prossimo fine settimana. L’intensa perturbazione di Lunedì scorso ha riportato tanta pioggia
nei fondi valli, tanta neve sui crinali orobici a quote medie, ma anche a quote “invernali”. Dopo questo intenso passaggio accompagnato
anche da forti venti settentrionali, ed un calo termico notevole, le condizioni meteo sono nettamente migliorate, seguite poi da un ritorno
di correnti umide occidentali....
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... more-21863
Erbe medicinali Orobie: l'Eba Barbara conosciuta come Èrba de Santa Bàrbora
La Barbarea vulgaris, è una pianta erbacea perenne glabra alta fino a 90 cm, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae
che emana un cattivo odore. Vegeta tipicamente in luoghi fangosi come le rive delle risaie, in prati incolti, lungo le sponde dei fossati
fino a 1600 mt. Ha una radice a fittone, fusto striato, eretto e ramoso. Le foglie basali sono riunite in una rosetta, sono picciolate di forma
pennatosetta. Le foglie distribuite sul fusto sono sessili, alterne. Quelle superiori hanno lobi laterali alla base della lamina fogliare leggermente
dentate. I fiori sono ermafroditi di colore giallo e sono portati a grappolo. Il nome generico (Barbarea) è stato assegnato dal botanico scozzese
Robert Brown (21 dicembre 1773 – 10 giugno 1858; autore di Prodromus Florae Novae Hollandie et Insule Van Diemen, dove descrive più
di 4000 specie da lui scoperte) in una pubblicazione del 1812, probabilmente in onore di Santa Barbara. Questa Santa è la patrona di artiglieri
minatori e cavatori, cioè di quei lavoratori che risultano esposti ai pericoli di esplosioni. B. vulgaris era dedicata a questa santa perché
le sue foglie venivano ampiamente usate nella cura delle ferite subite nel corso di tali attività...
http://www.vallibergamasche.info/erbe/erba-barbara.html
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Autunno in val Sambuzza.... tra larici in fiamme e neve fresca
Approfittando di una giornata di ferie parto per l'alta valle indeciso se andare a funghi o...per una bella salita
nella val Sambuzza tra larici colorati e panorami unici. Mentre sono in auto mi passano per la mente le foto del Gino di Pio e di MaCa
quindi la scelta ricade sulla seconda idea val Sambuzza forever...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6753.html
- Giornata in bianco ai laghi Orobici
La giornata di tempo stabile attesa da settimane è stata annunciata a ridosso di un giorno caratterizzato da piogge torrenziali
e come s'è visto da neve oltre i 1600mt. Io nutrivo in merito un cauto ottimismo sperimentati i precedenti, Battista, col quale
avevo concordato una uscita in momento propizio, era di tutt'altro sentore e sino al mio SMS di martedì mattina ore 7 era pronto
a vestire i soliti panni profesionali. Una rapida occhiata fuori al cielo che si rischiarava ed una alle Webcam ci hanno messo in moto
mentre il trio Valanga, MaCa e Pio già erano all'opera nella zona Calvi. La nostra destinazione, con o senza neve era fissata
da tempo ai laghi orobici Gemelli, Becco & Co. Nulla in confronto alle opere d'arte del succitato trio, ma offro comunque il mio modesto
contributo a questa fantastica Giornata in bianco ai laghi orobici...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6752.html
- Dal Pizzo di Cusio al Monte Avaro in un mare di nebbia
Periodo tardo autunnale, periodo di strati nebbiosi a quote medio/ basse, e' l'inversione termica, ovvero quel fenomeno per cui la temperatura
dell’aria aumenta salendo di quota. Tutto ciò succede perché in condizioni di alta pressione (HP), e quindi con cielo sereno, al suolo il calore
viene disperso verso lo spazio formando uno strato freddo. L’assenza di vento e la stabilità della colonna d’aria consentono il permanere
dello strato freddo al suolo, che a causa dell’umidità presente raggiunge il punto di saturazione e si forma appunto questo strato nebbioso
che stamane si presentava sulla Valle Brembana a quota 1200/ 1400 m s.l.m... un mare di nebbia!! Pubblico alcune immagini sulle tracce
dei fungaioli (vero elio.biava!! he), tra il Pizzo di Cusio e il Monte Avaro....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6750.html
- Carona - Corni di Sardegnana - Pizzo Torretta
Era un po’ di tempo che non mi aggregavo al gruppo “ravanate orobiche” capitanato dal mitico Sergio.. così sabato scorso io, MaCa, Sergio
e Pier sfidiamo le previsioni non proprio incoraggianti e puntiamo a una cima nella nostra splendida “Brembana Valley” non ancora salita
da nessuno dei quattro: i mitici Corni di Sardegnana. Naturalmente vogliamo complicarci la vita e saliamo dal selvaggio Vallone
il più ancestrale impluvio tra quelli che alimentano il Brembo di Carona; dopo un bel po’ di sofferenze arrancando tra rocce bagnate
e scivolose, ontani diabolici e massoni erranti raggiungiamo l’isolato e silenzioso Lago del Vallone, da cui è evidente l’anfiteatro finale
sul quale avrà fine il nostro calvario: sopra di noi, a sinistra i contrafforti del Pizzo Torretta e a destra i tetri Corni di Sardegnana, che vogliamo
raggiungere. Il problema è: “qual è il corno sormontato dalla croce, visto che da qui il manufatto in ferro non si vede? E da che parte si sale?”.
Individuiamo un canalino detritico che, con pochi passi di elementare arrampicata, ci consente di sbucare sullo spartiacque che
dà sulla sottostante zona del Lago Colombo, da questo versante più bucolico in costa rocciosa raggiungiamo la base del nostro “corno”...
alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... t6749.html
- La Castagnata nel borgo di Pusdosso - 14-10-2012
Circa 150 persone hanno partecipato alla tradizionale castagnata di Pusdosso, il tempo incerto non ha favorito la forte affluenza degli scorsi anni.
Dopo la celebrazione della S.Messa nella chiesa in fase di restauro, celebrata da Don Alfio, il pranzo con menù tipico autunnale.. patate, stracchino
e salamini bolliti perché ci sono le patate nuove e lo stracchino fatto col latte buono delle vacche appena scese dai monti. Il pomeriggio e' trascorso
in allegria con canti e musica dei "Amis de Dosena" che tramanda con passione un patrimonio tradizionale di musiche e canzoni sulla vita quitidiana
di una comunità di montagna; i mestieri agricoli, il lavoro in miniera, l'emigrazione, la guerra, le feste, l'innamoramento, le gioie, i dolori e le speranze
di un passato che per il suo valore universale emoziona ed affascina anche le generazioni contemporanee.......
manifestazioni-valle-brembana-f90/casta ... t6747.html
- Neve sulle Alpi Orobie, dai 15 ai 30 cm nella Conca del Calvi - 16-10-2012
Si sono mobilitati in 3 per riprendere al Calvi la prima nevicata seria della stagione 2012/ 2013.
Marco, Pio e Gino, il trio di fotografi arrivano alla diga del Fragabolgia alle ore 7.00, il tempo di preparare le attrezzature
per l'alba dalla Conca del Calvi. La neve inzia alla Cascata della Valsambuzza (1300 m ~), la temperatura alla diga si aggira
sui -2° il vento e' cessato e il cielo si presenta limpido, il manto nevoso e' di circa 20 cm ai 2000 m del Fregabolgia, neve farinosa
e di buona qualità. Largo alle immagini.. comincio io poi seguiranno gli altri contributi di Ma.Ca e Pio..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6746.html
- La prima neve dell'inverno 2012-2013 alle Torcole di Piazzatorre
dopo aver visto stamattina la vebcam delle Torcole ho subito pensato ad un mini tour pomeridiano
purtroppo lo splendore del mattino era già svanito....ma è stato bello lo stesso...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6744.html
- E' arrivata la prima neve della stagione sulle Alpi Orobie Bergamasche
E come da previsione la prima "VERA" neve è arrivata sulle nostre Orobie scendendo fino sotto i 1500mt!!
dopo la prima spruzzatina del 1° settembre a quote oltre i 2200/2300mt. oggi la perturbazione nord atlantica accompagnata
da aria relativamente fredda ha prodotto il regalino bianco, iniziando timidamente nella mattinata sui 2000 mt. ma scendendo
nel pomeriggio a quote ben piu inferiori (con l'ingresso dell'aria fredda), fino ad imbiancare dai 1400/1600 m di Foppolo e le Torcole
di Piazzatorre!! l'inverno è alle porte?? ma neanche per sogno, però una timida apparizione l'ha fatta....
meteo-alpi-prealpi-orobie-f79/arrivata- ... t6741.html
- Festa delle Castagne, lo spettacolo pirotecnico di Bracca
Si e' svolta a Bracca la tradizionale Festa delle Castagne che da 46 anni, ogni secondo weekend di ottobre, richiama migliaia
di persone. La festa, organizzata da Pro Loco e Comune e che può essere tranquillamente definita come la regina delle sagre
di castagne della valle Brembana, è nata negli anni sessanta per promuovere il paese di Bracca e i prodotti tipici della valle che lo ospita...
manifestazioni-valle-brembana-f90/festa ... t6739.html
- Da Ceresola di Valtorta al Rifugio Grassi (2.000 m s.l.m.)
Le previsioni meteo non promettono nulla di buono, giusto qualche ora asciutta al mattino, poi arriverà la pioggia.
Raggiungiamo la località Ceresola di Valtorta con l'intenzione di salire ai Piani di Bobbio per un giretto veloce. Una inattesa schiarita
ci porta invece al Passo del Toro e da qui, tra le nuvole che hanno ripreso il sopravvento, raggiungiamo il Rifugio Grassi.
Alcune immagini della giornata...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6736.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/ _________________________________________________________________________
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Manifestazioni Valle Brembana 22-28/10
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Manifestazioni Valle Brembana 22-28/10
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing