Discussione generale fabbricati rurali in Valle Brembana

News, cronaca, curiosità e proposte nei singoli comuni della Valle Brembana in provincia di Bergamo.
Avatar utente
ezio
Messaggi: 101
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2003, 15:22

Messaggio da ezio »

E' vero ....... è difficile da parte mia dedicare del tempo a questa discussione!
Purtroppo i vari impegni, senza nascondere a volte la pigrizia, hanno fermato il "topic".
Forse questi due ultimi messaggi riusciranno a risvegliare una discussione che ritenevo e ritengo importantissima.
La ricchezza della Valle contiene anche quel patrimonio architettonico e culturale.
Era, nel 2003, mia intenzione creare una sorta di raccolta: pareri, immagini e testimonianze capici di essere uno strumento utile alla valorizzazione di questa ricchezza.

Caspita non molliamo e ricominciamo!!

Un complimento a Galizzi ed al suo gruppo per l'organizzazione del concorso fotografico....il tema proposto è interessante e scaturiranno immagini capaci di creare una sorta di raccolta da studiare e da conservare.

speriamo di ricominciare.......
Ezio Remuzzi
Avatar utente
rinez
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 20:40

Messaggio da rinez »

Buonasera.

Non sono un vostro paesano abitando in Prov. di Milano, ma mi sono imbattuto nella vostra discussione casualmente entrando da un motore di ricerca. Spero di non andare O.T.

Per la serie "le coincidenze non esistono", proprio sabato sono andato a Fungolandia andando a mangiare sopra Cusio, dato che poi nel pomeriggio ho visionato una casa a Cusio di mio interesse. Si, perchè io con moglie e 2 bimbi abbiamo intenzione di trasferirci da quelle parti, siamo convinti che per la crescita dei nostri figli si debba cercare quello che di più salutare e benefico la vita ci offre. Siamo rimasti piacevolmente impressionati dal panorama che offre l'altopiano dell'Avaro e dalle baite tipiche che fortunatamente sono rimaste intatte e ci siamo innamorati della casa che abbiamo visto (per info ad Ezio visto che è di Cusio, arrivando in paese, al bivio del campo sportivo, la prima casa a sinistra). Insomma, magari saremo vecchio stile pur essendo dei 30enni, ma ci abbiamo sempre sognato la vita tipo Heidi, semplice e senza i troppi fronzoli e le inutilità che purtroppo la vita moderna ci propina.

Continuando a seguire le vostre discussioni, vi saluto caldamente.
rinez
Avatar utente
rinez
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 20:40

Messaggio da rinez »

Ecco che leggendo tutta la discussione mi sorgono le prime domande.

La casa che ho visionato è vuota da 10 anni, non è una baita ma è singola con del terreno intorno ed un rustico. Parlando del riscaldamento e tralasciando il discorso dei pannelli solari, vorrei poter sapere come fare a riscaldare una casa di 240 mq su 2 piani senza impattare troppo sull'ambiente. Il camino c'è ma non credo sia sufficiente, il vecchio impianto era a gasolio, ma la caldaia dopo 10 anni di inattività non penso funzioni ancora.

che ne pensate?
rinez
Avatar utente
trevbg
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2003, 17:45

Messaggio da trevbg »

Se vuoi impattare poco sull'ambiente, e disponendo di soldi&tempo, puoi pensare a una o più di queste soluzioni:

- Camino con scambiatore di calore: in questo modo riscaldi l'aria interna con i fumi del camino recuperando il calore che se ne va fuori. Canalette e una ventolina permettono di mandare l'aria calda in giro per la casa. Non ci scaldi la casa, ma sicuramente riduci sensibilmente i consumi del riscaldamento generale. Ovviamente serve disponibilità di legna...

- Pompa di calore elettrica: con questa l'inquinamento 'in situ' è zero visto che alimentare qualcosa con l'elettricità com'e' noto non crea problemi di sorta. Modelli molto efficienti possono avere rendimento discreti, anche del 300% (nel senso che per ogni kWh elettrico ottieni 3 kWh termici) soprattutto in media stagione. Ovviamente anche questa ha dei limiti visto che se tieni il normale contratto ENEL da 3 kW e dimensioni quindi la pompa su 1 kW circa (per lasciare potenza agli altri elettrodomestici) puoi scaldarci la casa in mezza stagione e sperare di ridurre i consumi di Inverno.

- Caldaia a metano: banale, ma se il gas arriva a Cusio è ancora la soluzione più pulita tra quelle più semplici. In alternativa puoi pensare al GPL se il metano non ci fosse, in ogni caso è sempre anni luce meglio rispetto al gasolio...
Avatar utente
willy
Messaggi: 639
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 16:02
Località: Almenno S.B. - m.300 s.l.m. - Foppolo m. 1600 s.l.m.

Messaggio da willy »

Per mia esperienza personale posso dirti che:

Il camino tradizionale consuma molta legna e scalda poco, va bene in una taverna per farci le grigliate e serate con amici

Il camino con caldaia o stufa a legna scaldano molto e consumano meno legna, naturalmente con una ventola che distribuisce il calore, secca però molto l'aria.

La stufa a pellet scalda molto, è più pratica di quelle a legna, però non crea la stessa atmosfera della legna e il combustibile è molto ingombrante.

Stufe elettriche ormai ce ne sono di tutti i tipi e tutte le tasche.

Secondo me però questi sistemi di riscaldamento devono comunque essere abbinati ad un sistema più tradizionalee comodo, tipo caldaia a metano o GPL, eviterei comunque il gasolio.

Complimentissimi per la coraggiosa scelta di vita.
Avatar utente
trevbg
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2003, 17:45

Messaggio da trevbg »

Stufe elettriche ormai ce ne sono di tutti i tipi e tutte le tasche.
Sconsigliatissime, visto che le stufe 'scaldano' e quindi per ogni kWh elettrico che ci piazzi dentro (pagato a caro prezzo dall'ENEL) ci ottieni al massimo un kWh di calore.

Le pompe di calore sono tutt'altra cosa, prelevano calore dall'esterno e lo portano all'interno della casa. Il rendimento può essere medio o alto a seconda della taglia, comunque supera normalmente il 100% e può arrivare anche al 300% (3 kWh termici per ogni kWh elettrico). Sono care, ma sono l'unica fonte di riscaldamento alimentata ad elettricità che possa avere un senso, sia ecologico che economico!
Avatar utente
rinez
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 20:40

Messaggio da rinez »

Grazie per le risposte. Devo dire che l'attacco e la predisposizione del metano c'e', se e' la soluzione migliore allora ben venga.

Mi piacevano anche quelle stufe a legna in ghisa quelle con tanti anelli sul pianale per cuocere e diffondere calore, le vendono anche accoppiate al forno, hanno quel gusto rustico di una volta.

Alcuni di voi hanno parlato di scelta coraggiosa, spero in termini positivi o del tipo "hai del fegato a venirtene in montagna" a_39 ?

ciao
rinez
Avatar utente
rinez
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 20:40

Messaggio da rinez »

E' esattamente la stufa che intendo io, bellissima.

Dunque non abito proprio a MI, ma in prov. vicino a Trezzo d'Adda, sia io che la moglie da fidanzati vivevamo nell'hinterland milanese, da sposati ci siamo spostati e tutt'ora viviamo in un paese di 2000 anime.

Mi sto informando presso delle ditte in zona, per esempio la SMI di San Giovanni sta cercando un perito elettronico (che sarebbe la mia qualifica), ma non mi ha ancora risposto, poi so che ci sono ditte a Lenna, certo che prima di muovermi devo trovare lavoro, ora lavoro ad Agrate e venire tutti i giorni a Cusio c'e' da spararsi. Sperem.
rinez
Avatar utente
trevbg
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2003, 17:45

Messaggio da trevbg »

Ci sono poi tante ditte all'imbocco della Valle, tra Villa D'Almè e Dalmine.
Non sarà il massimo anche lì fare il pendolare, ma partendo presto in 1h e mezza max ce la si cava. MI è follia pura...
Rispondi

Torna a “Comuni della Valle Brembana”