Foppolo: Piano Integrato di Intervento Piazzale Alberghi

News, cronaca, curiosità e proposte nei singoli comuni della Valle Brembana in provincia di Bergamo.
Rispondi
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Foppolo: Piano Integrato di Intervento Piazzale Alberghi

Messaggio da pluto »

vittorio ha scritto:Mi permetto soltanto di obiettare a qualcosina su "l'ultimo pensiero per la Jupiter Finance è quello di reperire finanziamenti pubblici per il rilancio di Foppolo": non ho dubbi sul fatto che se volessero potrebbero partire anche domani, ma la storia insegna che tutto quello che ha fatto qualsiasi società facente capo a De Benedetti ha ampiamente contato sia su finanziamenti pubblici che su condizioni di particolare vantaggio competitivo create dalla politica, quindi ritengo l'affermazione virgolettata priva di fondamento. Anzi, dirò di più, spero che non inizino se prima non gli arrivano finanziamenti perchè il mio vero timore è che aprano un megacantiere, poi lo fermino e usino il macello che si sarebbe venuto a creare per esercitare pressione in un'ottica di reperimento di quattrini pubblici. Sarò pessimista ma .....
si, finanziamenti che non sono i finanziamenti che vai a chiedere ad uno sperduto sportello bancario.....direi meglio sovvenzioni statali...
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Resort di Foppolo, ecco il progetto

Messaggio da IW2LBR »

Giovedi' 13 Settembre 2012 - da l'Eco di Bergamo di Giovanni Ghisalberti

Resort di Foppolo, ecco il progetto

Immagine

Il rilancio di Foppolo va a rilento. Avviato nel 2010 è ancora in fase di progettazione esecutiva. Ma lo sviluppo del piazzale Alberghi (cuore dell'operazione), dove sono previsti appartamenti, negozi, parcheggi e nuovi hotel, è nelle mani dei leader mondiali di resort montani, il team internazionale di «Ecosign mountain resort planner», fondato nel 1975 da Paul Mathews. Cosa, quindi, che dovrebbe essere garanzia del risultato finale. Un'operazione per un valore di oltre cento milioni di euro e che parte da lontano quella della trasformazione del piazzale alberghi: con l'acquisto, da parte del Comune, dei terreni della Regione nel 2001 e la demolizione del vecchio albergo Dalmine. L'obiettivo è quello di creare un nuovo centro di Foppolo, con alberghi e appartamenti che costituiranno una sorta di villaggio alpino, negozi, uffici e un parcheggio multipiano. Soprattutto di incrementare l'ospitalità alberghiera, oggi limitata a 250 posti letto. Sull'attuale piazzale saranno realizzati tre piani di parcheggi (1.200 posti, metà pubblici e metà a servizio del villaggio, più un centinaio per gli autobus). Sopra sono previsti mille posti alberghieri e 200 nuovi alloggi nella zona del vecchio albergo Dalmine, il cosiddetto villaggio alpino che riprenderà, per caratteristiche, la tipologia dei borghi montani, con vicoli, case in pietra e tetti in ardesia, alte non più di due piani, più chalet in pietra e legno.

Un terzo di residenziale
Ci saranno piazze e il villaggio sarà tutto pedonale, con negozi, uffici, bar, ristoranti e biglietterie. Complessivamente, da progetto originario, la volumetria sarà per un terzo residenziale e due terzi alberghiera e commerciale, su una superficie interessata di 60 mila metri quadrati. La nuova strada che sale dal paese sarà spostata verso destra e consentirà l'accesso diretto ai parcheggi. Il bando del 2010 (per l'acquisizione di «Foppolo risorse», la società del Comune che detiene terreni e progetto), a cui presero parte colossi nazionali del mondo immobiliare e delle costruzioni (tra cui i gruppi Percassi, Petrecca di Milano e De Eccher di Udine), venne vinto dal gruppo De Benedetti (tramite la finanziaria Jupiter, di Cir), che già aveva un piede a Foppolo, avendo acquistato le vecchie seggiovie.

La «Devil Peak»
Nel rush finale ebbe la meglio su una cordata di imprenditori bergamaschi, costituita da Vistalli di Bergamo e Regazzoni di Olmo. Per l'operazione è stata quindi creata una società ad hoc, la «Devil Peak», oggi costituita al 38% da Cir, per il 38% dall'imprenditore-manager Giacomo Martignon e per il 24% da investitore bergamaschi. Devil Peak detiene l'80% di «Foppolo risorse», di cui è azionista anche il Comune di Foppolo: sono quindi i proprietari di terreni e immobili funzionali al progetto di rilancio della stazione turistica.

«Il progetto – spiegano da Devil Peak – è stato sviluppato dai migliori specialisti mondiali di resort di montagna, la "Ecosign mountain planner". Allo stato attuale è stato realizzato il progetto di massima (masterplan) e si stanno approfondendo importanti temi infrastrutturali e autorizzativi nonché l'interesse di operatori alberghieri e immobiliari. A breve verrà avviata la fase di progettazione esecutiva». Operazione a rilento quella di Foppolo, dovuta sostanzialmente alla crisi internazionale e in particolare a quella del settore immobiliare-alberghiero, come, peraltro successo più a valle, con il rilancio di San Pellegrino targato Percassi. L'affidamento a Ecosign (denominazione che sta per «Ecologique design»), leader mondiali del settore, dovrebbe assicurare un progetto di altissimo livello, conciliando la volontà di sviluppo e l'ambiente. Il gruppo, operativo da oltre 35 anni in tutto il mondo mira a utilizzare tecnologie e design «per assicurare l'equilibrio tra attività umane e natura». Il team di Ecosign opera nel design dei demani sciabili, dei villaggi vacanza montani e nelle architetture paesaggistiche: ha finora realizzato 360 progetti in 33 Paesi nei sei continenti (in Italia, per esempio, Courmayeur e Livigno), comprese quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali e svariati campionati del mondo di sci alpino.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Dav-Sen
Messaggi: 221
Iscritto il: venerdì 29 luglio 2011, 12:41
Località: Senago (MI) 176 m slm
Contatta:

Re: Foppolo: Piano Integrato di Intervento Piazzale Alberghi

Messaggio da Dav-Sen »

spero non esagerino con i palazzoni, ma che facciano piccole palazzine di massimo 2-3 piani in stile montano tradizionale...ma dubito sarà così...

secondo me una cosa che "rovina" un pò la zona del piazzale alberghi sono tutti quei tralicci e fili sospesi della corrente...non si possono interrare? deviare? sono tutti concentrati lì!
Dav-Sen
Messaggi: 221
Iscritto il: venerdì 29 luglio 2011, 12:41
Località: Senago (MI) 176 m slm
Contatta:

Re: Foppolo: Piano Integrato di Intervento Piazzale Alberghi

Messaggio da Dav-Sen »

fabietto78 ha scritto:Guardando il messaggio "Resort di Foppolo, ecco il progetto" si contano già da 5 a 7 piani fuori terra...quindi mi sa che difficilmente vedremo un paesaggio in stile montano tradizionale con palazzine di massimo 2-3 piani...PURTROPPO!!!
ma perchè fare una cosa del genere a 1500 m in un posto incantevole?????? tra l'altro edifici che per MINIMO metà anno rimarranno, come gli altri presenti, totalmente VUOTI!!
Avatar utente
Paolo
Messaggi: 1955
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2003, 5:07
Località: Carona (1100m)

Re: Foppolo: Piano Integrato di Intervento Piazzale Alberghi

Messaggio da Paolo »

Lele93 ha scritto:Per un comune come Foppolo (che è piccolo, ma non poverissimo, dato che ci sono molte seconde case con relative imposte) è sostenibile attuare la raccolta differenziata obbligatoria?
A Carona si fa da molti anni, e non mi risulta ci siano problemi in tal senso (anzi, credo ci siano dei buoni risparmi per il Comune).
Moderatore Forum area Sci di Fondo
Avatar utente
cimocimo
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 11:41
Località: Carona -mt 1110 s.l.m.-

Re: Foppolo: Piano Integrato di Intervento Piazzale Alberghi

Messaggio da cimocimo »

Paolo ha scritto:A Carona si fa da molti anni, e non mi risulta ci siano problemi in tal senso (anzi, credo ci siano dei buoni risparmi per il Comune).
anche se ot, confermo, da minimo 10 anni:
- raccolta carta (ci sono dei volontari che la "imballano", il ricavato va alla parrocchia)
- lattine
- vetro
- plastica
- ferro
Manca l'umido, ma abbiamo le galline, ci pensano loro!
a_45
Vincere non vuol dire arrivare primo. Non vuol dire battere gli altri. Vincere è battere se stessi. Superare il proprio corpo, i propri limiti e le proprie paure. Vincere vuol dire superare se stessi e realizzare i propri sogni.
Kilian Jornet
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Foppolo: Piano Integrato di Intervento Piazzale Alberghi

Messaggio da elio.biava »

Solitamente sotto i 1000 abitanti la raccolta differenziata non conviene (parlando di quella vera il "porta a porta").
Certo incentivare il posizionamento di campane raccolta Vetro-ferro-alluminio, Carta e Plastica, comporta un minore quintalaggio della frazione RSU indifferenziata che va conferita in discarica a costi elevati, quindi un risparmio da parte del comune/abitanti. In discarica perchè senza l'elimazione della frazione Umido, non può essere incenerita per motivi ambientali ed energetici.
Credo che nello specifico per Foppolo, sia difficile organizzare la raccolta al meglio avendo una popolazione molto variabile stagionalmente. Anche dal punto di vista ecologico può essere più impattante far viaggiare camion per oltre 50-100km con quantitativi irrilevanti. Al contrario ci sono comuni come S.Giovanni Bianco (5000 abitanti), che hanno risanato parte del proprio bilancio negativo, passando alla raccolta differenziata anzichè il cassone unico (anche pericoloso perchè fuori controllo dal punto di vista ecologico...). a_45
Ultima modifica di elio.biava il lunedì 10 marzo 2014, 16:10, modificato 1 volta in totale.
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Foppolo: Piano Integrato di Intervento Piazzale Alberghi

Messaggio da elio.biava »

Lele93 ha scritto:Ma fare dei punti di raccolta? ...
Tutto dipende dal contratto che il comune riesce a strappare alla ditta appaltata per la raccolta...ci sono dei calcoli tecnici di convenienza oppure no... (per esempio rilevando un servizio ex novo, c'è l'obbligo di assorbimento dei dipendenti della precedente gestione ecc...). Solitamente è l'appaltato che suggerisce al comune la forma migliore alla propria esigenza, tenendo conto anche delle frazioni che rendono, cioè quelle vendibili a loro volta in diversi modi.
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Foppolo: Piano Integrato di Intervento Piazzale Alberghi

Messaggio da pluto »

Lele93 ha scritto:A Cremona da quando ogni palazzina ha anche il compito di tenere puliti i cassonetti (ogni palazzina ha il suo punto di raccolta riservato), magicamente bottiglie e confezioni di plastica vengono lavate prima di essere gettate! E non si creano cattivi odori..
noi in valle sono anni che ci laviamo i nostri contenitori, che i condomini hanno il loro punto di raccolta condominiale "interno" alla proprietà, pian pianino anche a Cremona inizia a funzionare la raccolta differenziata porta a porta e stanno eliminando i punti di raccolta pubblici? meglio tardi che mai a_39
siete riusciti a superare il 50% di differenziata?
Rispondi

Torna a “Comuni della Valle Brembana”