Raduno annuale Bande Musicali Valle Brembana - 2012

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Banda Musicale di Villa d'Almè

Messaggio da IW2LBR »

Banda Musicale Pio XI di Villa d'Almè

Il Corpo Musicale Pio XI nasce nel 1910 per opera del Parroco di allora Don Giacomo Carboni che riunì alcuni ragazzi del paese per insegnare loro i primi rudimenti musicali. La sala prove non era altro che la sacrestia della Parrocchiale di Villa d’Almè. Per ben 94 anni la Banda musicale ha portato la sua musica e il suo entusiasmo in diversi paesi sia italiani che esteri. Ciò che spinge i componenti il Corpo Musicale a continuare anche nel XXI secolo a fare musica non è altro che la voglia di stare insieme ed esprimersi attraverso una forma artistica che non ha bisogno di traduzione, la musica. Attuale Presidente è il Parroco di Villa d'Almè don Donato Forlani, il Responsabile Artistico e Direttore è il M° Stefano Morlotti, diplomato in clarinetto e lui stesso ex musicante del Corpo bandistico di Villa d’Almè. Molto varia è l’attività musicale del Corpo Musicale che spazia dalle tradizionali processioni religiose ai concerti, dai cortei in occasioni di ricorrenze civili a collaborazioni con corali, da animazioni musicali di S. Messe a lezioni di musica nelle scuole. Fondamentali sono anche i corsi allievi gestiti dal Corpo Musicale presenti sin dalle scuole elementari con il Corso Propedeutico che si sviluppa poi nel C.O.M., Corso di Orientamento Musicale, tenuto da insegnanti capaci e preparati. Molteplici sono gli appuntamenti a cui il Corpo Musicale ha partecipando riscuotendo ampio successo. Tra tutti vale la pena citare il tradizionale Concerto di S. Cecilia di Novembre dove sul palco del Teatro Serassi ogni anno la banda si presenta con sorprese sia musicali che scenografiche, l'esibizione del 2002 a Venezia in occasione del volo della Colombina nell' ambito del Carnevale in rappresentanza della Terra di Arlecchino, o ancora l'esecuzione di brani tradizionali la notte di Natale direttamente dalla cella campanaria del Campanile della Parrocchiale e per finire con il concerto d'estate sulla riva del Brembo dove vengono proposti soprattutto brani swing e con tutto il pubblico si degustano torte ed altre prelibatezze. Tutte iniziative che sono indicatori della grande vitalità e spirito d'iniziativa di un Corpo Musicale che ha cento anni ma certamente non li dimostra.

Presidente: Don Donato Forlani
Indirizzo: P.za Carboni - 24018 Villa d’Almè (BG) - Numero Telefonico: Segretario 339/3231153 - e-mail: gigi-salvi@virgilio.it

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Banda Musicale Pio XI di Villa d'Almè

Messaggio da IW2LBR »

Immagine

a_45
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
pendughet
Messaggi: 176
Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 11:20

Re: Raduno annuale Bande Musicali Valle Brembana - 2012

Messaggio da pendughet »

Il servizio sulle bande brembane è molto interessante ma per me, musicante di di eufonio in una banda civica, ancora di più.
Due cose da un punto di vista storico sono da rimarcare.

A - il periodo che va dalla fine del 1800 all'inizio del novecento è particolarmente fecondo per la creazione di buona parte delle bande brembane e no solo. Si assiste in quegli anni a una forte domanda di musica di qualità dovuta anche al miglioramento dell'istruzione ( nuove leggi in materia di pubblica istruzione con l'istituzione delle scuole obbligatorie e per saper leggere e scivere). Se poi consideriamo che questo è un lungo periodo di pace e di discreta crescita economica per la nostra valle, si giustifica questo amore per la musica dal vivo che ancora oggi manteniamo.

B- tutte le bande musicali nascono e si formano a fianco della propria PArrocchia. La Chiesa sprona e facilita la diffusione della musica da banda quale mezzo di acompagnamento della preghiera nelle processioni, rafforzando l'intendimento che la musica deve essere una componente essenziale nella liturgia, come già dal medioEvo.

Oggi il repertorio si è allargato e non poteva essere altrimenti. Musica operistica, lirica, ma anche moderna come rag, swing, jazz o gospel occupano buona parte delle partiture. Ma la banda musicale di paese continua a mantenere quel fascino di romantico e di cose vere di paese che in altri campi stiamo perdendo.
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”