Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Come già "annunciato" i giorni scorsi nel post dedicato al medio/lungo termine è in arrivo una perturbazione atlantica.
Seguendo il modello ecmwf il passaggio perturbato avverrà tra lunedì pomeriggio e martedì mattina con la fase più intensa tra la serata di domani e la notte su martedì

Immagine

questi sono gli accumuli totali previsti dal modello

Immagine

un buon apporto per le Orobie che con le correnti di libeccio sono favorite con punte di 35/40mm totali mentre sulla pianura la media è intorno ai 25mm.

la parte più difficile da prevedere è il capitolo quota neve, comunque sia analizzando i vari parametri previsti si può sintetizzare così (sperando che vengano rispettati per una previsione corretta):

-Lunedì mattina: prime deboli precipitazioni sulle orobie, nevose oltre i 600/700m;
-Lunedì pomeriggio: precipitazioni deboli diffuse con quota neve oltre i 500m;
-Lunedì sera: precipitazioni moderate diffuse con quota neve in calo a 300m;
-Notte su martedì: precipitazioni moderate diffuse con neve fino al piano;
-Martedì mattina: ultime deboli precipitazioni con quota neve in rialzo oltre i 400m.

Nel complesso sono possibili una trentina di cm oltre i 1000m; per le quote basse è difficile fare previsioni comunque sia l'ipotesi più probabile è una discreta imbiancata oltre i 400m, un possibile spruzzata fino alla pedemontana e neve senza accumuli sulla pianura
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Aggiungo la "fotografia" di quella che dovrebbe essere la fase clou ovvero nelle ore a cavallo tra lunedì e martedì:

Fase precipitativa più intensa

Immagine

termiche a 850hpa

Immagine

termiche al suolo

Immagine

a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Avatar utente
enkuz
Messaggi: 939
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:45
Località: Laxolo di Brembilla 550 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da enkuz »

Ci voleva... meglio poco che nulla... a_45
Immagine

LA MIA STAZIONE METEO DATI IN REAL-TIME:
http://laxolometeo.altervista.org/index.html
PZT1986
Messaggi: 541
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 12:00
Località: Piazzatorre 1100 mt

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da PZT1986 »

Neve a Piazzatorre - zona partenza impianti 1100 metri.
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3070
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da alvin 51 »

PZT1986 ha scritto:Neve a Piazzatorre - zona partenza impianti 1100 metri.
la fase "clou" chiedendo venia a chi mastica meglio il meteo di me, ma dal meteo radar, dovrebbe essere dopo le 17/ 18.00, speriamo sia intensa!!! a_21 a_21 xxcxcc a_45
Lino70
Messaggi: 6995
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Lino70 »

Neve in valle sopra i 300mt. Fase clou nella notte.
Giontix
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 14:00
Località: Cenate Sopra
Contatta:

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Giontix »

Qui girata in Neve ora prati lievemente imbiancati 1.1° Cenate Sopra
Lino70
Messaggi: 6995
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Lino70 »

Quota neve in calo... anche in pedemontana pioggia mista neve.
Avatar utente
RubenBG
Messaggi: 912
Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da RubenBG »

Neve che torna per la seconda volta in questa stagione invernale.
Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”