Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

PZT1986 ha scritto:Fino al 10 marzo alta pressione.....incredibile
Col run di ieri sera pareva che qualcosa potesse sbloccarsi nel prossimo fine settimana mentre con l'aggiornamento di stamattina da parte di Ecmwf viene mostrata hp e stabilità ad oltranza con solamente un parziale rientro freddo da est attorno al 13/14 febbraio

Immagine

Immagine

situazione siccitosa che inizia a diventare "pericolosa" in previsione del semestre caldo....
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

A metà mese una perturbazione potrebbe riuscire a penetare sull'Europa occidentale

Immagine

ma con questo run saremmo protetti nuovamente da un'area di alta pressione centrata sull'est europa

Immagine

Immagine

il risultato è che rimarremmo con correnti freddine orientali ma nuovamente senza precipitazioni a_11
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da CadeSpi »

Dopo due mesi (domani 2 mesi esatti dall’ultima precipitazione decente) in cui questo inverno siccitoso poteva esser preso come una curiosità climatica, che faceva seguito a un inverno ricco di precipitazioni, se non si sblocca a breve, le cose si mettono male.
I terreni sono secchi e polverosi, la poca neve caduta in quota oramai comincia a risentire delle giornate più lunghe. Alla prima scaldata si scioglie tutto. Anche a medie quote il terreno non è più gelato come a dicembre e gennaio.
Sia che si vada verso un prolungamento della situazione attuale a oltranza sia che si apra a un certo punto la porta atlantica, se succede troppo tardi, le conseguenze non saranno piacevoli.
Speriamo in un cambio anche se all’orizzonte non si vede nulla di concreto, mi pare.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da tropico90 »

Interessante ( o illusione) questa mappa per Lunedì 14 Febbraio....


Immagine
PZT1986
Messaggi: 541
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 12:00
Località: Piazzatorre 1100 mt

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da PZT1986 »

tropico90 ha scritto:Interessante ( o illusione) questa mappa per Lunedì 14 Febbraio....


Immagine
Ma va figurati se si avvera, ormai bisogna guardare le mappe a 24H
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

In effetti guardando il run 00 di oggi non è un'ipotesi così campata in aria.
Si tratterebbe del passaggio di una perturbazione atlantica per lunedì 14, tra l'altro con neve a quote collinari.
Meglio attendere altre conferme trattandosi di mappe a 7 giorni.
Comunque sia non si tratterebbe di un cambio di circolazione ma solamente un piccolo break del lungo periodo di hp...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da tropico90 »

LA SPERANZA è L'ULTIMA A MORIRE!



Immagine
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

tropico90 ha scritto:LA SPERANZA è L'ULTIMA A MORIRE!
Già, tra l'altro ukmo12 e gfs12 appena usciti, sono allineati a ecmwf00

Immagine

Immagine

Immagine

niente di clamoroso per carità ma almeno anche febbraio potrebbe chiudere con 15/20mm come hanno fatto gennaio e dicembre----una perturbazione al mese a_39 a_11 a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Forse stavolta ci siamo, anche gli 00 odierni confermano il passaggio di una perturbazione atlantica per lunedì 14

Immagine

Immagine

Immagine

inutile entrare adesso nei dettagli riguardo ai quantitativi e la quota neve, l'importante è che venga confermata...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”