Le News del 2021

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Cina e Mongolia già avvolte dal gelo: Tongliao sommersa da metri di neve


Le regioni più orientali dell'Asia, dalla Siberia alla Cina settentrionale, stanno facendo i conti col primo severo raffreddamento tipico del mese di novembre, quando l'irraggiamento notturno diventa sempre più intenso tale da favorire un crollo vertiginoso delle temperature nelle aree più interne, dal clima puramente continentale.
Nel cuore della Siberia occidentale le temperature hanno già raggiunto i -40°C (normali per il periodo), ma anche su Mongolia e Cina settentrionale freddo e gelo sono ormai protagonisti assoluti del tempo.
Nella città di Tongliao, città della Cina settentrionale nella provincia della Mongolia Interna (confinante a nord con la Mongolia, si è abbattuta una tempesta di neve durata diversi giorni tanto da mandare in tilt l'intero abitato. La città cinese è stata sommersa da oltre 2 metri di neve che hanno sepolto qualsiasi cosa e bloccato interamente la circolazione stradale. La temperatura è inoltre crollata fino a -7°C. La neve caduta è talmente tanta che gli abitanti di Tongliao hanno grandi difficoltà persino nel cercare la propria automobile sepolta dalla coltre bianca!
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Piogge alluvionali nel messinese, colata di fango colpisce Scaletta Zanclea


Ore di grande apprensione tra lo Stretto di Messina e la costa messinese ionica dove da quasi 24 ore si susseguono piogge e rovesci incessanti. I venti umidi sud-orientali continuano ad affluire senza sosta sulla Sicilia ionica dove vanno ad impattare con gli ammassi montuosi dei Peloritani e dell'Etna, estremamente determinanti per lo sviluppo di nubi verticali ricchissime di pioggia. A ridosso dei monti, infatti, le precipitazioni diventano molto intense e persistenti (il fenomeno viene chiamato effetto stau) tanto da arrecare notevoli disagi sia sui rilievi stessi che sulle vicine coste e basse quote.
Fortemente colpita da nubifragi, frane e colate di fango è Scaletta Zanclea, centro abitato messinese sulla costa ionica: nelle ultime 24 ore sono caduti fino a 190 mm di pioggia che hanno causato notevoli disagi. Un grande quantità di fango ha invaso Corso Sicilia, la parallela alla Statale 114 che è molto trafficata ed abitata. Torna alla mente l`alluvione del 2008 che mise in ginocchio la cittadina jonica. Le piogge di ieri e di oggi hanno messo a dura prova il costone sovrastante che non è riuscito ad assorbire la tanta acqua venuta giù dal cielo e attraverso un canale di scolo dell`A18 fango e detriti si sono riversati sul Corso Sicilia per circa 100 metri.

Decine auto completamente sommerse e alcuni scantinati, cantini e piani bassi risultano allagati. Parte del fango si è riversato a ridotto della Statale senza comunque bloccare la viabilità. Sul luogo i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile per ripulire. “Per fortuna – dice sindaco Gianfranco Moschella – non si registrano feriti. Solo una persona allettata che si trovava al piano terra è stata trasportata al piano superiore della propria abitazione. Abbiamo già disposto i primi interventi e siamo al lavoro per liberare la strada”.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Doppia TROMBA MARINA davanti alle abitazioni di LICATA [


La Sicilia sta facendo i conti con una severa ondata di maltempo nelle ultime ore, determinata dall'ingresso di temporali particolarmente violenti dal Canale di Sicilia innescati a loro volta dal solito ciclone stazionante nei pressi della Sardegna.
Lo scontro tra le correnti occidentali e quelle molto più umide e calde provenienti da sud ha scatenato la formazione di temporali e fenomeni estremi quali appunto le trombe marine.
Nelle ultime ore sarebbero almeno cinque le trombe marine che hanno colpito le coste siciliane, quasi tutte tra trapanese e agrigentino.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Maltempo Puglia: nubifragio si abbatte fra Otranto e Santa Cesarea Terme, situazione difficile a Cerfignano e Porto Badisco

Una blanda circolazione depressionaria persiste sull'area tirrenica meridionale e influenza ancora il tempo al centro-sud con piogge e locali temporali.
In queste ore una delle regioni più colpite è la Puglia, in particolar modo la penisola salentina, dove si stanno verificando temporali di forte intensità.
Un autentico nubifragio si è abbattuto sulla costa adriatica leccese, fra Otranto e Santa Cesarea Terme. Ingenti allagamenti si segnalano nella località di Cerfignano e nella vicina Porto Badisco, ambita meta turistica nella stagione estiva. Nella zona sono caduti in poche ore oltre 140 millimetri di pioggia (con picchi anche sui 160-170).
Numerosi gli interventi effettuati dai vigili del fuoco, che stanno tutt'ora lavorando intensamente per scantinati e garage allagati e criticità alla viabilità.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Primi -40°C di stagione tra Alaska e Yukon

I primi -40°C della stagione sono stati raggiunti in Alaska e nello Yukon in Canada. Il termometro nello Yukon è sceso fino a -42,7°C a Beaver Creek, -42,6°C Braeburn. In Alaska invece sono stati toccati valori minimi di - 41,7°C a Tok. Questa zona di per sè sta attraversando un periodo piuttosto freddo. Secondo le stagionali Alaska sud orientali e Canada, in particolare Yukon, Territori del Nord Ovest, Columbia britannica, Alberta, Saskatchewan, Manitoba, Ontario e Nunavat potrebbero vivere un inverno molto più freddo della norma con La Nina.

Nel frattempo sull'Alaska settentrionale il sole è tramontato per l'ultima volta il 18 novembre e sorgerà il 22 gennaio 2022. La notte polare, di quasi 70 giorni, è una 'regola' naturale in inverno in qualsiasi posto del Circolo Polare Artico per via dell'inclinazione dell'asse terrestre.
Fonte: 3bmeteo.com
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Spagna sotto la neve a novembre, ed ora il maltempo va verso l'Italia

La neve continua a cadere in Spagna e continuerà a farlo per i prossimi due giorni. Nonostante siamo ancora in pieno autunno, la neve ha imbiancato numerose città spagnole. Ed ora il maltempo si muove verso est, verso l'Italia.

Le nevicate delle ultime ore in Spagna non sono state tutt'altro che straordinarie se si fossero verificate a gennaio, ma sono alquanto anomale se teniamo conto che siamo ancora a novembre, mese in cui solitamente la neve non scende a livelli così bassi nella Penisola Iberica. Una ondata di maltempo invernale ha il suo cuore freddo proprio sull'interno della penisola, causando precipitazioni e una significativa diminuzione del livello della neve in tutta questa zona. Ha inoltre notevolmente complicato le previsioni, dando luogo a grande incertezza sulla dispersione e sull'intensità delle precipitazioni.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Molte GRANDINATE hanno interessato questa notte la medio-bassa Toscana specie il Livornese e la Maremma.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Sulle regioni settentrionale il freddo ha iniziato a fare sul serio. A Milano, Torino, Bologna, Verona e Venezia il termometro ha toccato gli 0°C, più freddo invece fuori dai grossi centri urbani, con il varesotto, vercellese e novarese che hanno registrano una minima di -2°C, intorno ai -1.5°C invece Trieste, Sondrio, Bergamo e Brescia, -1°C a Mantova, Rovigo, Ferrara e Forlì. Spiccano i -5°C di Asti con un picco di -8°C nella vicina Cortandone a soli 180mt d'altezza. -5°C anche tra Bra e Carmagnola, nell'entroterra ligure e nel bellunese. Sotto ai -5°C nelle vallate e aree alpine, fino a -22°C sulla Marmolada e fino a -21°C al Plateau Rosa. Minime vicino allo zero anche sulle coste liguri e romagnole, localmente sotto lo zero sulle coste venete.

Temperature gelide anche al Centro dove dopo le nevicate di ieri, localmente abbondanti, si sono verificate diffuse gelate. Toccati i -9°C /-10°C sull'Appennino sopra i 1500mt, fino a -4°C nella periferia di Firenze e in molte aree pianeggianti toscane, -1.5°C ad Arezzo e L'Aquila, -1°C a Grosseto, Pisa, Empoli e Lucca. Temperature sopra lo zero sulle coste e sulle pianure adriatiche, tra i 3 e i 4°C a Roma, 4°C ad Ancona, Chieti e Latina. Minime vicine allo zero anche sulle coste toscane. In Sardegna qualche gelata sul Gennargentu; Cagliari si è svegliata attorno ai 7°C.

Freddo al Sud, temperature minime sotto allo zero solo sulle aree appenniniche e localmente sulle pianure interne. 0°C a Campobasso e Avellino, 3°C a Catanzaro, 4°C a Foggia, Napoli e Salerno, 5°C a Bari, 6°C a Catania, Messina e Brindisi, 9°C a Palermo.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Maltempo a Roma, nubifragio sulla città: allagamenti, traffico e disagi

Un violento nubifragio si sta abbattendo in queste ore sulla città di Roma. Oggi la Protezione civile aveva diramato un'allerta gialla per quanto riguarda la Capitale e un'allerta di colore arancione per le province di Latina e Frosinone. A Roma vengono segnalati rallentamenti nel traffico a causa della pioggia e degli allagamenti soprattutto sulle seguenti vie della città: Grande Raccordo Anulare, via dei Monti Tiburtini, Lungotevere nei pressi dell'Isola Tiberina, Muro Torto, Galleria Giovanni XXIII, via della Pineta Sacchetti, bivio tra GRA e Tangenziale Est sul tratto urbano della A24.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”