Ruderi di San Pellegrino Terme
Re: Ruderi di San Pellegrino Terme
- elio.biava
 - Messaggi: 3563
 - Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
 - Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
 
Re: Ruderi di San Pellegrino Terme
No, no!! dio me ne voglia, non sono stato ioblukolle ha scritto:Tanta amarezza e tanta tristezza.... complimenti ad Elio per aver effettuato questa ricerca.....
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
			
						"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Ruderi di San Pellegrino Terme
...molto interessante questa realtà finora ne avevo solo sentito parlare o visto qualche cartolina...ma quindi oggi di chi è la proprietà visto che parlate di imprenditore privato ed è in totale abbandono?vista la varietà delle attività presenti è strano che un privato dagli anni ottanta ad oggi non ci abbia più investito...capisco le difficoltà ma dalla originalità e lungimiranza di questo intervento all'abbandono completo ce ne passa  
			
			
			
									
																
						- 
				
				slayer
 - Messaggi: 449
 - Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2003, 17:48
 - Località: Alta Val Brembana (900 mslm)
 
Re: Ruderi di San Pellegrino Terme
L'investimento, da quanto ho capito, all'epoca era stato effettuato dalla famiglia Cima, la stessa delle cartiere Cima; Il perchè sia caduto nell'abbandono totale non è dato sapersi... sinceramente mi chiedo come mai il Comune di San Pellegrino non abbia mai fatto niente, e non dico solo per evitare l'abbandono ma, quanto meno, limitare il degrado e lo scempio ambientale...mic ha scritto:...molto interessante questa realtà finora ne avevo solo sentito parlare o visto qualche cartolina...ma quindi oggi di chi è la proprietà visto che parlate di imprenditore privato ed è in totale abbandono?vista la varietà delle attività presenti è strano che un privato dagli anni ottanta ad oggi non ci abbia più investito...capisco le difficoltà ma dalla originalità e lungimiranza di questo intervento all'abbandono completo ce ne passa
Re: Ruderi di San Pellegrino Terme
Di chi è la Sesp?slayer ha scritto:L'investimento, da quanto ho capito, all'epoca era stato effettuato dalla famiglia Cima, la stessa delle cartiere Cima; Il perchè sia caduto nell'abbandono totale non è dato sapersi... sinceramente mi chiedo come mai il Comune di San Pellegrino non abbia mai fatto niente, e non dico solo per evitare l'abbandono ma, quanto meno, limitare il degrado e lo scempio ambientale...
- alvin 51
 - Messaggi: 3075
 - Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
 - Località: San giovanni bianco 410 mslm.
 
Re: Ruderi di San Pellegrino Terme
Quell'imprenditore dell'epoca il sig. Cima era di difficile gestione proprio come persona a quanto si vociferava allora diciamo che si poteva definire un pò pazzo al punto che quando gli girava storta cacciava tutti i presenti, oppure a detta di mio zio che ci lavorava mentre lavoravano sotto lui da sopra gli u.....a addosso. 
			
			
			
									
																
						- alvin 51
 - Messaggi: 3075
 - Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
 - Località: San giovanni bianco 410 mslm.
 
Re: Ruderi di San Pellegrino Terme
penso 
  che siano cose che sapevano un pò tutti in paese,e nel contempo non penso di essere stato offensivo.
			
			
			
									
																
						- elio.biava
 - Messaggi: 3563
 - Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
 - Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
 
Re: Ruderi di San Pellegrino Terme
Visto con i ricordi di allora era un'esperienza stridente e senza futuro...(e infatti).
Oggi direi che con rimpianto, mancano questi slanci d'imprenditorialità. In fondo è stato uno scontro generazionale dove sono stati impiegati solo i propri soldi di famiglia (tra chi aveva slancio e idee ma non i soldi e chi aveva i soldi e non li voleva più sganciare perchè non capiva il fine)
			
			
			
									
													Oggi direi che con rimpianto, mancano questi slanci d'imprenditorialità. In fondo è stato uno scontro generazionale dove sono stati impiegati solo i propri soldi di famiglia (tra chi aveva slancio e idee ma non i soldi e chi aveva i soldi e non li voleva più sganciare perchè non capiva il fine)
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
			
						"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"





