Scialpinismo al Pizzo Farno

Itinerari e discese di sci-alpinismo invernale ed estivo
Valle Brembana - Alpi Orobie Bergamasche

Moderatori: freedom, lucaserafini

Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Scialpinismo al Pizzo Farno

Messaggio da andrea.brembilla »

G72 ha scritto: a_34 a_19
Te lo spiego io: il passaggio era obbligato, è stato valutato attentamente e siamo passati con cognizione di causa.. praticamente il passaggio dava sufficienti margini di sicurezza calcolando lo spessore del manto, la forza di assestamento già "sfogata" dalla crepa e il peso esercitato da un singolo sciatore che, da solo, molto difficilmente avrebbe provocato un altro scivolamento a valle del pendio, essendo il proprio peso quasi irrilevante rispetto a quello della massa nevosa "sollecitata" e "sfogata" (scusa i termini "casarecci", ma è per capire). Molto più semplice a farsi che a dirsi, da capogita sono comunque sempre disponibile a fortirti ulteriori chiarificazioni (e comunque in questi casi, non essendo interessati impianti sciistici, strade o centri abitati, la responsabilità di eventuali errori di valutazione è verso i partecipanti ed è del capogita).
Insomma, vai tranquillo.
a_45
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: Scialpinismo al Pizzo Farno

Messaggio da MaCa »

a_11 a_11 stavolta mi sono perso il gitone!! a_35 a_35
Bravi a tutti!! a_2 a_2
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
G72
Messaggi: 281
Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 9:08

Re: Scialpinismo al Pizzo Farno

Messaggio da G72 »

andrea.brembilla ha scritto:Te lo spiego io: il passaggio era obbligato, è stato valutato attentamente e siamo passati con cognizione di causa.. praticamente il passaggio dava sufficienti margini di sicurezza calcolando lo spessore del manto, la forza di assestamento già "sfogata" dalla crepa e il peso esercitato da un singolo sciatore che, da solo, molto difficilmente avrebbe provocato un altro scivolamento a valle del pendio, essendo il proprio peso quasi irrilevante rispetto a quello della massa nevosa "sollecitata" e "sfogata" (scusa i termini "casarecci", ma è per capire). Molto più semplice a farsi che a dirsi, da capogita sono comunque sempre disponibile a fortirti ulteriori chiarificazioni (e comunque in questi casi, non essendo interessati impianti sciistici, strade o centri abitati, la responsabilità di eventuali errori di valutazione è verso i partecipanti ed è del capogita). Insomma, vai tranquillo.
ciao , mi fa piacere che "non hai preso male!" i miei dubbi, non volevo criticare/giudicare , perché non è il caso e poi...le foto a volte non rendono la realtà delle cose viste e valutate sul posto son contento che la vostra valutazione è stata confermata

il mio a_34 ,era riferito a quello che avrei fatto io: e sicuramente non sarei sceso da li!
poi il livello scelto, di rischio sicurezza è soggettivo (legato alle proprie esperienze )
e quindi non volevo dire : avete sbagliato ! non ho la conoscenza ed esperienza per dirlo

a_45
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Scialpinismo al Pizzo Farno

Messaggio da andrea.brembilla »

Vai tranquillo G72! A me fa sempre piacere spiegarmi e parlare di queste cose. a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Scialpinismo al Pizzo Farno

Messaggio da andrea.brembilla »

Verissimo, alla fine quel robo scende quando gli pare e il peso di un solo scialpinista non cambia praticamente nulla.
Fatta questa premessa, se questo è un passaggio obbligato, chi decide di passare o meno, guardando anche consistenza della neve, temperatura, orario (insomma, tutto quello che può ridurre il rischio senza però escluderlo del tutto) è il capogita. a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Fabius
Messaggi: 2138
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Scialpinismo al Pizzo Farno

Messaggio da Fabius »

Grande gita ragazzi a_2 complimenti, peccato per la visibilità che non era proprio quella di una giornata serena a_11; per quanto riguarda quei tanti seracchi sospesi pronti a scendere è vero che il peso di una persona sopra in rapporto alle dimensioni degli stessi è minima, ma comunque conta...non è proprio ininfluente.

Spaventoso quello che è venuto giù sotto la seggiovia del Valgussera, valanga di fondo su terreno erboso ripido. A riguardo per esempio ieri salendo in CornaPiana sono partito tranquillo perchè il valore del rischio valanghe era sceso a 2 : ciononostante sia partito molto presto purtroppo nella notte non c'è stato rigelo e internamente gli strati erano già fradici e non vi dico la paura di passare il traverso ripido a mezzacosta sopra gli impianti che a sorpresa non ha ancora svalangato, tutto crepe e seracchi in bilico (un piccolo vantaggio essere magri)....speriamo finalmente si abbassi un po' la temperatura! a_11
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Rispondi

Torna a “Sci-alpinismo sulle Alpi Orobie”