Grazie Gino!! Ti devo dire che per i miei tempi di percorrenza continuano ad allungarsi!!IW2LBR ha scritto:Ciao Franchino, appena prima di Piazza Selva c'e' una bella mulattiera che sale verso nord/ est per la localita' Grasèi (Grasselli) in cima ai pascoli, ci sono tracce di sentiero che salgono sul Monte Faino, per l'esattezza dove c'e' un grosso pannello (ripetitore passivo). Ma da dove sei arrivato tu a Piazza Selva non eri neanche a metà strada!!!
Alla ricerca del Sentiero per il Monte Faino
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: ALLA RICERCA DEL SENTIERO PER IL M.FAINO
- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Re: Alla ricerca del Sentiero per il Monte Faino
Bravo Franchino, continua così. La tua caparbietà e determinazione sono veramente ammirevoli.

“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Alla ricerca del Sentiero per il Monte Faino
Grande spirito di ricerca, interessante il tuo racconto anche se non hai raggiunto la meta...e belle le baite ed i particolari che hai presentato

Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Alla ricerca del Sentiero per il Monte Faino
Grazie Elio!! Guarda che mi ricordo che qualche domenica devo venire a Fraggio!!elio.biava ha scritto:Grande spirito di ricerca, interessante il tuo racconto anche se non hai raggiunto la meta...e belle le baite ed i particolari che hai presentato![]()
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: ALLA RICERCA DEL SENTIERO PER IL M.FAINO
Grazie mille Gino!! Così mi fai un servizio completo!!IW2LBR ha scritto:Ciao Franchino,Franchino ha scritto:Nonostante la meta non raggiunta, oggi ho visto posti nuovi e và bene così! Il m. Faino non si sposta, qualche giorno lo troverò!!
appena prima di Piazza Selva c'e' una bella mulattiera che sale verso nord/ est per la localita' Grasèi (Grasselli) in cima ai pascoli, ci sono tracce di sentiero che salgono sul Monte Faino, per l'esattezza dove c'e' un grosso pannello (ripetitore passivo). Ma da dove sei arrivato tu a Piazza Selva non eri neanche a metà strada!!! Anni fa avevo fatto anche il sentiero che sale da Sparavera di Mezzoldo, seguendo un bel sentiero (canale sotterraneo) fino ai grossi tubi della centrale idroelettrica e poco prima della baita Faino si sale ripidi in cresta.. ma sono zone non segnate e bisogna avere spirito d'avventura, e' facile perdersi!![]()
se va via quella fastidiosa nebbia sulle Torcole ti punto la webcam motorizzata in quel punto e ti traccio il sentiero del M.Faino!!
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Alla ricerca del Sentiero per il Monte Faino
Grande Franchino, eh questi sono posti super, per veri intenditori!!! Segui le indicazioni del Gino la prossima volta, comunque per me la via più semplice e logica per arrivare al Monte Faino e dalle baite del Faino, e non dai Grasèi... se comunque sei ai Grasèi raggiungi la sommità dei pascoli e troverai facilmente un sentiero che taglia a mezza costa e arriva proprio sotto il Faino, proseguendo per le omonime baite.. era un sentiero utilizzato dai mandriani per spostare le vacche su questo territorio molto esteso e molto poco conosciuto (per fortuna mi vien da dire
) dall'escursionista della domenica.

Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: Alla ricerca del Sentiero per il Monte Faino
Complimenti per il giro in to the wild... sempre bello scoprire nuovi posti della nostra valle!! 
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
- A.Galizzi
- Messaggi: 74
- Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 15:33
- Località: San Pellegrino Terme
- Contatta:
Re: Alla ricerca del Sentiero per il Monte Faino
ciao franchino,
hai esplorato un angolo della valle decisamente bello, ai Grasselli credo tu abbia incontrato prima il "veneto" (io lo chiamo così perchè non ho mai saputo il suo vero nome) che ti ha diretto da uno dei mitici fratelli Golgio (almeno credo dicendoti che è quasi nato lì) che tra lì e piazza selva produce ancora un ottimo formai de mut.
Per quanto riguarda i sentieri di accesso al Faino ti posso dire oltre a quello che parte dalla fraz. Sparavera di Mezzoldo che è il più comodo nel senso che è quasi tutto in quota con la baita del Faino (in un'ora e mezza raggiungi la baita facendo anche un po'foto) e quello che dai Grasselli ti porta appena sotto il ripetitore del Faino, quello che faccio di solito io parte dall'ex Dogana che si trova a Redivo di Averara; da qui continuando la strada che si interrompe dopo circa 200 mt arrivi ad una fontana e dalla fontana puoi sceglire 2 percorsi: il primo 10 mt dopo la fontana va a sinistra, da qui ci sono un paio di deviazioni dal sentiero principale che ti fanno stare nel canale che scende dal prato delle baite del Faino e questo è quello più ripido, il secondo che è più battuto (ma anche un po' più lungo) e non ha deviazioni va a destra e ti porta appena sotto il roccolo (cui hanno recentemente rifatto il tetto) già descritto su vbw come la possibile terza torre di Averara (http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... di-averara); da lì seguendo sentiero sul comodo spartiacque tra Averara e Mezzoldo arrivi prima ad un capanno e poi alla Baita del Faino, da lì se vuoi salire in vetta non puoi sbagliare perchè te la vedi lì sopra.
il giro, magari ad anello utilizzando i due sentieri, ti immerge in un ambiente poco frequentato da persone ma ti farà sicuramente incontrare qualche camoscio o capriolo...
N.B.
io sul Faino da un paio di anni ci vado solo quando fa freddo, ovvero quando zecche e acari non mi possono assalire (indipendentemente dal sentiero)...
ciao
Andrea
hai esplorato un angolo della valle decisamente bello, ai Grasselli credo tu abbia incontrato prima il "veneto" (io lo chiamo così perchè non ho mai saputo il suo vero nome) che ti ha diretto da uno dei mitici fratelli Golgio (almeno credo dicendoti che è quasi nato lì) che tra lì e piazza selva produce ancora un ottimo formai de mut.
Per quanto riguarda i sentieri di accesso al Faino ti posso dire oltre a quello che parte dalla fraz. Sparavera di Mezzoldo che è il più comodo nel senso che è quasi tutto in quota con la baita del Faino (in un'ora e mezza raggiungi la baita facendo anche un po'foto) e quello che dai Grasselli ti porta appena sotto il ripetitore del Faino, quello che faccio di solito io parte dall'ex Dogana che si trova a Redivo di Averara; da qui continuando la strada che si interrompe dopo circa 200 mt arrivi ad una fontana e dalla fontana puoi sceglire 2 percorsi: il primo 10 mt dopo la fontana va a sinistra, da qui ci sono un paio di deviazioni dal sentiero principale che ti fanno stare nel canale che scende dal prato delle baite del Faino e questo è quello più ripido, il secondo che è più battuto (ma anche un po' più lungo) e non ha deviazioni va a destra e ti porta appena sotto il roccolo (cui hanno recentemente rifatto il tetto) già descritto su vbw come la possibile terza torre di Averara (http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... di-averara); da lì seguendo sentiero sul comodo spartiacque tra Averara e Mezzoldo arrivi prima ad un capanno e poi alla Baita del Faino, da lì se vuoi salire in vetta non puoi sbagliare perchè te la vedi lì sopra.
il giro, magari ad anello utilizzando i due sentieri, ti immerge in un ambiente poco frequentato da persone ma ti farà sicuramente incontrare qualche camoscio o capriolo...
N.B.
io sul Faino da un paio di anni ci vado solo quando fa freddo, ovvero quando zecche e acari non mi possono assalire (indipendentemente dal sentiero)...
ciao
Andrea
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Alla ricerca del Sentiero per il Monte Faino
Grazie a tutti!! Eh, andare in giro per sentieri non segnati e visitare posti dove la gente,una volta, con fatica viveva è sempre stata la mia passione! Anche perchè un pezzo della mia vita in gioventù l'ho vissuta così!! Percorsi anche di più giorni e passare la notte mi sono sempre arrangiato. A volte trovi gente che manco ti conosce e ti da vitto e alloggio come un povero viandante!! Poi a volte trovi rifugi(anche del CAI!) vuoti! e non ti accettano!! Certo che per il buon senso non bisognerebbe andare in giro da soli!
Così si dice!! ma in pratica ne incontro di solitari in giro!!






