L'autunno visto dal Disner
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Re: L'autunno visto dal Disner
tutto bellissimo! ho seguito anche tanti tuoi report precedenti e visti gli ingrandimenti spinti di alcuni scatti mi sono fatto l'idea che la tua fotocamera possa essere una bridge superzoom. C'è solo una cosa che non mi torna
: come può una "macchinetta" sfornare immagini caratterizzate da una simile luminosità, da una tale nitidezza e da una gamma dinamica che metterebbe in crisi anche il sensore di una piccola reflex? qual è il tuo segreto?
di la verità, sei un mostro di Photoshop!
ad ogni modo super complimenti sia per le foto che per le accattivanti descrizioni 
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: L'autunno visto dal Disner
FA-VO-LO-SO!
Ogni anno cerco di frequentare i bei posti dei nonni in questa stagione, quest'anno non ce l'ho ancora fatta e almeno il tuo report ha colmato questa lacuna... grazie!
Poi in ogni caso un giro sabato prossimo ce lo faccio

Ogni anno cerco di frequentare i bei posti dei nonni in questa stagione, quest'anno non ce l'ho ancora fatta e almeno il tuo report ha colmato questa lacuna... grazie!
Poi in ogni caso un giro sabato prossimo ce lo faccio
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: L'autunno visto dal Disner
Tutto troppo bello, Maurizio!
Posti che ho già visitato ma con il tuo reportage li fai diventare ancora più belli! 
Re: L'autunno visto dal Disner
Grazie Steweek: vedo che è il tuo primo messaggio, quindi benvenuto sul forum..!!Steweek ha scritto:tutto bellissimo! ho seguito anche tanti tuoi report precedenti e visti gli ingrandimenti spinti di alcuni scatti mi sono fatto l'idea che la tua fotocamera possa essere una bridge superzoom. C'è solo una cosa che non mi torna: come può una "macchinetta" sfornare immagini caratterizzate da una simile luminosità, da una tale nitidezza e da una gamma dinamica che metterebbe in crisi anche il sensore di una piccola reflex? qual è il tuo segreto?
![]()
di la verità, sei un mostro di Photoshop!
ad ogni modo super complimenti sia per le foto che per le accattivanti descrizioni
Quanto alla macchinetta ci hai azzeccato: è proprio una bridge superzoom (24-840), che già di suo ha una buona nitidezza e luminosità. Ti devo deludere: non ho Photoshop, per elaborare le foto pensa un po' uso un vecchio computer, con il programma di serie che era in uso su Windows Vista per aprire le foto, un programma estremamente spartano. L'unico segreto è che quando l'inquadratura presenta contrasti violenti uso la tecnica HDR, faccio tre scatti a diverse esposizioni e poi li assemblo: così facendo il risultato finale si avvicina molto alla reale percezione dell'occhio...
Quindi sono molto più mostro fisicamente che tecnologicamente..!!
Re: L'autunno visto dal Disner
Grazie Andrea: lassù colori spettacolari che esaltano la bellezza di luoghi già molto belli di loro, magari sabato troverai le cime più imbiancate...andrea.brembilla ha scritto:FA-VO-LO-SO! Ogni anno cerco di frequentare i bei posti dei nonni in questa stagione, quest'anno non ce l'ho ancora fatta e almeno il tuo report ha colmato questa lacuna... grazie! Poi in ogni caso un giro sabato prossimo ce lo faccio
Re: L'autunno visto dal Disner
Grazie Franchino...Franchino ha scritto:Tutto troppo bello, Maurizio!![]()
![]()
![]()
Posti che ho già visitato ma con il tuo reportage li fai diventare ancora più belli!
Re: L'autunno visto dal Disner
Grazie per il benvenuto!moritz63 ha scritto:Grazie Steweek: vedo che è il tuo primo messaggio, quindi benvenuto sul forum..!! Quanto alla macchinetta ci hai azzeccato: è proprio una bridge superzoom (24-840), che già di suo ha una buona nitidezza e luminosità. Ti devo deludere: non ho Photoshop, per elaborare le foto pensa un po' uso un vecchio computer, con il programma di serie che era in uso su Windows Vista per aprire le foto, un programma estremamente spartano. L'unico segreto è che quando l'inquadratura presenta contrasti violenti uso la tecnica HDR, faccio tre scatti a diverse esposizioni e poi li assemblo: così facendo il risultato finale si avvicina molto alla reale percezione dell'occhio... Quindi sono molto più mostro fisicamente che tecnologicamente..!!
....e allora sei proprio un manico! in effetti avevo considerato anche questa possibilità ma non pensavo che con tutti i km che macini ti portassi dietro pure il cavalletto e avessi tempo e pazienza di servirtene...spero che sia almeno un cavallettino ino ino





