Cancervo: il sentiero segreto della Vecchia
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Re: Cancervo: il sentiero segreto della Vecchia
Dall'altra parte della Valsecca ecco le cave del pregiato marmo arabescato di Camerata...

Re: Cancervo: il sentiero segreto della Vecchia
Bruga Alta: ultimo saluto al Venturosa...

Re: Cancervo: il sentiero segreto della Vecchia
Panorama da Bruga Alta: e il bel giretto alla scoperta di sentieri sconusciuti è andato in porto...

Sui titoli di coda scopro che il sentiero segreto della Vecchia altro non è che l'invernale per il Cancervo: penso che però tanti escursionisti estivi ne ignorino l'esistenza ( come fino ad oggi il sottoscritto), è un bel sentierino che secondo me merita di essere maggiormente conosciuto e valorizzato.

Sui titoli di coda scopro che il sentiero segreto della Vecchia altro non è che l'invernale per il Cancervo: penso che però tanti escursionisti estivi ne ignorino l'esistenza ( come fino ad oggi il sottoscritto), è un bel sentierino che secondo me merita di essere maggiormente conosciuto e valorizzato.



- IW2KZO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: giovedì 24 novembre 2005, 23:42
- Località: San Giovanni Bianco 400 metri
- Contatta:
Re: Cancervo: il sentiero segreto della Vecchia
No non è il sentiero invernale è il canale della neve che arriva quasi in cima al Cancervo.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 wireless
Re: Cancervo: il sentiero segreto della Vecchia
Così mi era stato riferito: ma allora quale è il sentiero invernale..?IW2KZO ha scritto:No non è il sentiero invernale è il canale della neve che arriva quasi in cima al Cancervo.
Re: Cancervo: il sentiero segreto della Vecchia
In effetti il nome dialettale della zona è Fopa dela nìf, Canale della neve, derivante dal fatto che il canale, essendo rivolto a nord e scarsamente esposto al sole, oltre che battuto da correnti d'aria, mantiene l'innevamento più a lungo che altrove.
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Cancervo: il sentiero segreto della Vecchia
Infatti anni fa l'avevamo discesa, con ottima soddisfazione, con gli sci.
Troppo bello il Cancervo

Troppo bello il Cancervo



Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- marco88
- Messaggi: 291
- Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 22:11
- Località: Torre de' Busi - Urida 670 mt
- Contatta:
Re: Cancervo: il sentiero segreto della Vecchia
ottimo lavoro moritz, il Cancervo è una delle mie montagne in assoluto preferite, e questo sentierucolo non l'ho mai intravisto! aspetto l'autunno per fiondarmici.

ma quindi la foppa della neve in questione è la zona dell'anticima est raggiunta da Moritz? sono anni che vado cercando alcune grosse fratture carsiche lì da quelle parti.Brembanus ha scritto:In effetti il nome dialettale della zona è Fopa dela nìf, Canale della neve, derivante dal fatto che il canale, essendo rivolto a nord e scarsamente esposto al sole, oltre che battuto da correnti d'aria, mantiene l'innevamento più a lungo che altrove.

Re: Cancervo: il sentiero segreto della Vecchia
Di sicuro lo rifarò anch'io in autunno, questo sentierino merita..!! Sembrerebbe proprio che la parte alta del vallone sia la Foppa della neve, scollinando verso sud ci si ritrova affacciati su una grande conca carsica, una evidente dolina rocciosa, forse è lì che si aprono le grosse fratture che citi, però non mi ci sono mai avventurato...marco88 ha scritto:ottimo lavoro moritz, il Cancervo è una delle mie montagne in assoluto preferite, e questo sentierucolo non l'ho mai intravisto! aspetto l'autunno per fiondarmici.ma quindi la foppa della neve in questione è la zona dell'anticima est raggiunta da Moritz? sono anni che vado cercando alcune grosse fratture carsiche lì da quelle parti.Brembanus ha scritto:In effetti il nome dialettale della zona è Fopa dela nìf, Canale della neve, derivante dal fatto che il canale, essendo rivolto a nord e scarsamente esposto al sole, oltre che battuto da correnti d'aria, mantiene l'innevamento più a lungo che altrove.
Conosco invece la grande e profonda crepa non lontana dalla Baita Cancervo, che ospita fino a stagione inoltrata un nevaio "sotterraneo": ci sono stato una sola volta e lo spettacolo di questa grande massa di neve è affascinante, quasi quasi ci faccio un report...
