 
    
 
Moderatori: MaCa, lucaserafini
 
    
 
 
    
 
 
   
 
 
   
   Credevo ad essere il solo rimasto che viene in Valle per fare quei percorsi lì!Diciamo pure selvaggi e di ricerca di antichi sentieri. Ma io, non abitando in zona, ho tentato di copiare andrea.brembilla, ol gogis e rugetor che li han fatti quando erano "giovincelli"!
 Credevo ad essere il solo rimasto che viene in Valle per fare quei percorsi lì!Diciamo pure selvaggi e di ricerca di antichi sentieri. Ma io, non abitando in zona, ho tentato di copiare andrea.brembilla, ol gogis e rugetor che li han fatti quando erano "giovincelli"!  Posso dire che la zona l'ho girata abbastanza e mi mancava un tassello: salire al Pizzo Grande dalla Collina dove c'è un capanno. Ci è riuscito owen, se vuoi puoi vedere il suo reportage del 9/11/2015. Ma il "sentiero normale" parte anche dalla Casamea come dice giustamente Andrea. Ma i sentieri che io ho girato sono tanti in Valle! Buona ricerca!
  Posso dire che la zona l'ho girata abbastanza e mi mancava un tassello: salire al Pizzo Grande dalla Collina dove c'è un capanno. Ci è riuscito owen, se vuoi puoi vedere il suo reportage del 9/11/2015. Ma il "sentiero normale" parte anche dalla Casamea come dice giustamente Andrea. Ma i sentieri che io ho girato sono tanti in Valle! Buona ricerca!   
  
Marco, ti conviene salire dai "Serrati"! Il sentiero è bellissimo!....... Adesso che arriva la bella stagione ci sarebbe da esplorare anche la Val Bona! Di più non dico sennò mi tocca chiedere il mio onorario!marco88 ha scritto:in zona, dovrebbe esserci una traccia, che credo di aver individuato sotto a destra in questa foto, che ti riporta giù in zona "serrati" o così dice la carta... qualche buon anima ne sa qualcosa in più? sembra molto interessante!
 Naturalmente scherzo, neh!
 Naturalmente scherzo, neh!  
  
È la crocetta a ricordo di mio padre caduto da una roccia, nel 1945, in cima al "Canal di Rane" che noi chiamiamo "Lascera" perché adatto, una volta, alla cattura dei selvatici con i lacci. Ci sono passato l'autunno scorso con mio genero Bruno a vedere il territorio che, toccato a me, non ho ancora osato esplorare (bisognava averlo quand'ero più giovane). Qui inizia la mia proprietà che sale per cinquecento metri in alto fra le rocce fino oltre il "Cornù di Castei". Dalla crocetta il confine segue il sentiero per circa duecento settanta metri fino alla valletta per poi proseguire, oltre alla "Corna di Gacc" per altri centoventi metri circa sempre sul sentiero dove arriva anche il sentiero proveniente dalla Costa di Peghera. Da qui, con un angolo di cinquantacinque gradi sale a destra per circa cento metri in cima alle rocce per poi congiungersi all'altro confine sul "Cornù di Castei con una retta di circa quattrocento metri che scavalca la valle. È zona veramente selvaggia, ma incantevole, speriamo che sia rispettata. Ai tempi, mio padre e la sua famiglia erano proprietari del triplo di questo territorio oltre alle baite del Sornadello sul versante verso Cornalita e questo che ora è mio è la parte più impervia.marco88 ha scritto:una crocetta lungo il sentiero... inutile dire che non abbiamo incontrato animaviva tutto il giorno.
 
  
   
 innanzi tutto gran bel giro ...marco88 ha scritto:e i suoi simpatici indiani che sorvegliano i segreti più reconditi della montagna...


 
   ... dalla baita ristrutturata seguendo la dx si sale e si raggiunge la grotta delle clave ... escursione effettuata con il gruppo CAI A.V.B. /  cai-valle-brembana-sezione-piazza-bremb ... t7293.html  ... ciaooo
  ... dalla baita ristrutturata seguendo la dx si sale e si raggiunge la grotta delle clave ... escursione effettuata con il gruppo CAI A.V.B. /  cai-valle-brembana-sezione-piazza-bremb ... t7293.html  ... ciaooo  