Da Frasnadello alla Valcava e oltre

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Da Frasnadello alla Valcava e oltre

Messaggio da Franchino »

Continuo il mio cammino e arrivo alla località Fenii


Immagine

Immagine
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Da Frasnadello alla Valcava e oltre

Messaggio da Franchino »

Da qua in avanti il programma è andato a rotoli! Da qui, dallo schizzo di Gino, dovevo salire al Pizzo Rabbioso ma non ho trovato tracce di sentiero. Son salito alle spalle della baita dove c’era un capanno….sceso da lì ho fatto un po’ di sentiero (597)…

Immagine
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Da Frasnadello alla Valcava e oltre

Messaggio da Franchino »

Ma non vedendo nessuna traccia che saliva a sinistra, per di più il sentiero scendeva!, sono tornato indietro notando verso sud la croce del m. di Bracca?

Immagine
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Da Frasnadello alla Valcava e oltre

Messaggio da Franchino »

Ho capito che non conoscendo, almeno un po la zona, con alture e cime varie che non sono segnate sulla vecchia Kompass, non combinavo niente! E son tornato alla dorsale verso San Pellegrino.
Non ho fatto la sosta-panino e tornando giù, qualche scatto….Santa Croce, dove sarei sceso se tutto fosse andato bene!! (lì ci andrò un giorno!!)

Immagine

Immagine
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Da Frasnadello alla Valcava e oltre

Messaggio da Franchino »

Se quello è il m. Gioco, quella in primo piano sarebbe la dorsale che porta al Coregn…. Eh sì, il Pizzo Rabbioso (un nome proprio ad hoc!) rimane tutto a destra ,verso la Val Serina.

Immagine
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Da Frasnadello alla Valcava e oltre

Messaggio da Franchino »

Prima di incominciare la discesa sul ripido noto sulla destra un bel sentiero e lo prendo… eh, quando uno è curioso!! Arrivo ad un capanno e Corna Pedersì?

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Da Frasnadello alla Valcava e oltre

Messaggio da Franchino »

A destra c’è il vallone che guarda Santa Croce e noto 2 sentieri: uno va via in piano e uno scende. Prendo quello che scende, da qualche parte porterà!! Questa dovrebbe essere la croce del Coregn

Immagine

Immagine
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Da Frasnadello alla Valcava e oltre

Messaggio da Franchino »

Per farla breve seguendo questo bel sentiero( eh, in montagna i sentieri son tanti, lo dice anche Subiot!) credevo di aver perso più quota, ( ahi! ai vari incroci avrei dovuto prendere sempre il sentiero che scendeva!!) invece sbuco su questa sterrata con un bel balcone su Santa Croce!!

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Da Frasnadello alla Valcava e oltre

Messaggio da Franchino »

La sterrata sulla destra scendeva veramente secca e chissà dove portava!! Io vado a sinistra e dopo qualche centinaia di metri arrivo a Cà Valcava!! Avendo visto prima dei tagli freschi di bosco, potrei dire che questa è una sterrata silvo-pastorale che magari sale da Frasnadello ed era usata anche dagli abitanti da Cà Valcava. Ok, scendo verso il paese anche perché dal basso sale la nebbia con un’arietta fresca!

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”