Trattasi di una STARNAmoritz63 ha scritto:Quand'ecco che in mezzo al prato mi imbatto in una bestia ferocissima..!!!
( Scusate la foto un po' sfuocata: qualcuno sa dirmi che volatile è..?? )
Linzone insolito: ritratto diurno d'autunno lassù.
Moderatori: MaCa, lucaserafini
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: Linzone insolito: ritratto diurno d'autunno lassù.
- alvin 51
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Linzone insolito: ritratto diurno d'autunno lassù.
questa funivia la prendevo tutte le mattine per andare a lavorare alla realizzazione dello skilift, anno 1968 e nel periodo dei narcisi mi ricordo che dovetti scendere a piedi fini a Torre De busi, a causa di una fila interminabile di gente che faceva ritorno. Che tempi e che freddo!!!causa il vento, zona falcidiata dal vento.moritz63 ha scritto:Un anonimo edificio con un'ala decrepita cela una sorpresa: ecco la cabina dell'antica funivia di Valcava..!!
E' la stazione d'arrivo, ora parzialmente trasformata in abitazione privata: è stata la prima funivia costruita in Lombardia, a livello di progetto la seconda in Italia..!!
Mi permetto di incollare questo link: Ci trovate interessanti informazioni...
Re: Linzone insolito: ritratto diurno d'autunno lassù.
Grazie Lemine: l'unica cosa che avevo capito è che non si trattava di una gallina, ahahah.....
Alvin 51: molto bello questo annedoto, ciaoooo....
Alvin 51: molto bello questo annedoto, ciaoooo....
- stella-alpina
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 12:46
Re: Linzone insolito: ritratto diurno d'autunno lassù.
Che gran panorama hanno i fortunati che abitano qua!!moritz63 ha scritto:Scorcio di Valcava...
"un'emozione può sparire nella brevità di uno sguardo, ma la si ricorda per il resto dei giorni"
Mauro Corona
Mauro Corona
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Linzone insolito: ritratto diurno d'autunno lassù.
alvin 51 ha scritto:moritz63 ha scritto:Un anonimo edificio con un'ala decrepita cela una sorpresa: ecco la cabina dell'antica funivia di Valcava..!!
E' la stazione d'arrivo, ora parzialmente trasformata in abitazione privata: è stata la prima funivia costruita in Lombardia, a livello di progetto la seconda in Italia..!!
Ma allora è rimasto ancora qualcosa di questa "leggendaria" funivia?!
PS. grande moritz, bel reportage
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
Re: Linzone insolito: ritratto diurno d'autunno lassù.
Sì andrea.brembilla: oltre a questo "Cimelio" rimangono in piedi i mastodontici piloni di cemento armato sulle alture di Torre de Busi, impressionante quello che troneggia in frazione San Marco.
La stazione di arrivo della funivia è defilata, dista alcune centinaia di metri dal centro della piccola Valcava: se uno non sa dove è ubicata non la trova, non ho visto cartelli che indichino la sua presenza, d'altronde basta vedere in che condizioni è conservata la cabina per capire come mai non ci siano cartelli che portino fin lì...
La stazione di arrivo della funivia è defilata, dista alcune centinaia di metri dal centro della piccola Valcava: se uno non sa dove è ubicata non la trova, non ho visto cartelli che indichino la sua presenza, d'altronde basta vedere in che condizioni è conservata la cabina per capire come mai non ci siano cartelli che portino fin lì...
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Linzone insolito: ritratto diurno d'autunno lassù.
Ciao moritz. Complimenti per i tuoi bellissimi reportages!!moritz63 ha scritto:Un anonimo edificio con un'ala decrepita cela una sorpresa: ecco la cabina dell'antica funivia di Valcava..!! E' la stazione d'arrivo, ora parzialmente trasformata in abitazione privata: è stata la prima funivia costruita in Lombardia, a livello di progetto la seconda in Italia..!!
Che una volta lì ci fosse una funivia non lo sapevo. A vedere la cabina mi sembra ancora in buone condizioni! Certo che non era così quella che ho visto a Vetta di San Pellegrino qualche anno fa! Anche quella funicolare l'ho vista per caso! Con un amico avevo fatto la diretta allo Zucco-Crosnello-Sussia e sceso a san Pellegrino per la sterrata. Eh,già! Tutti impianti dismessi da un po d'anni!
Re: Linzone insolito: ritratto diurno d'autunno lassù.
Grazie Franchino: diciamo che sono semi giovane, ho 50 anni, mi piacerebbe ma non sono ancora in pensione.
3 anni fa ho fatto una scelta di vita coraggiosa, per motivi molto delicati e personali ho deciso all'improvviso di lasciare il mio lavoro: da allora vivo dei miei risparmi e del mio orto, per questo ho tanto tempo libero...
Quanto alle funivie e funicolari: purtroppo questi impianti hanno costi di realizzazione, gestione e manutenzione esorbitanti, sarebbe bello vederli ancora in funzione ma se non rendono il loro destino è segnato. E una volta abbandonati diventa difficilissimo vederli tornare a nuova vita, peccato...
3 anni fa ho fatto una scelta di vita coraggiosa, per motivi molto delicati e personali ho deciso all'improvviso di lasciare il mio lavoro: da allora vivo dei miei risparmi e del mio orto, per questo ho tanto tempo libero...
Quanto alle funivie e funicolari: purtroppo questi impianti hanno costi di realizzazione, gestione e manutenzione esorbitanti, sarebbe bello vederli ancora in funzione ma se non rendono il loro destino è segnato. E una volta abbandonati diventa difficilissimo vederli tornare a nuova vita, peccato...
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: Linzone insolito: ritratto diurno d'autunno lassù.
Grande Moritz!! Un reportage davvero al top!!

Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia





