Periplo del Monte Ponteranica dal Rif. Cà S.Marco

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
esmeralda
Messaggi: 3625
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 19:06
Località: Capizzone mt. 450

Re: Periplo del Monte Ponteranica dal Rif. Cà S.Marco

Messaggio da esmeralda »

I - Piano dell'Acquanera a mt. 1780 verso la fine dell'escursione
II- Monte Verrobbio e Monte Ciniello sopra il 161
Immagine Immagine


Si chiude l'anello CAI 101-161
Immagine Immagine
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.

Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
esmeralda
Messaggi: 3625
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 19:06
Località: Capizzone mt. 450

Re: Periplo del Monte Ponteranica dal Rif. Cà S.Marco

Messaggio da esmeralda »

Cartina 1:25000 del CAI di Bergamo
Curve di livello direttrici ogni 100 mt.
Curve di Livello ordinarie ogni 20 mt.


Immagine

In viola il percorso attorno al Gruppo del Ponteranica.
Cerchiati in rosso i rifugi San Marco e Salmurano
In verde i passi di Verrobbio, del Forcellino e Salmurano

In azzurro il Rifugio Benigni che può benissimo essere aggiunto all'escursione se allenati.
Ultima modifica di esmeralda il sabato 27 agosto 2011, 18:47, modificato 1 volta in totale.
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.

Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Periplo del Monte Ponteranica dal Rif. Cà S.Marco

Messaggio da Franchino »

Complimenti esmeralda!!Belle foto con relazione chiara,come sempre. Mi sa che tutti stiamo aspettando dal cielo un pò d'acqua che faccia abbassare questa temperatura! a_45
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Periplo del Monte Ponteranica dal Rif. Cà S.Marco

Messaggio da Franchino »

esmeralda ha scritto:Qualche perplessità sui tempi: Piani dell'Avaro e Cà San Marco-solo 15 min. di differenza?

Immagine
Sono anch'io perplesso sù questi tempi. Ho fatto il 101 e avendo fatto tappa al Grassi,forse essendo già un pò provati,mi sembra di ricordare che ad arrivare al rif.Passo San Marco 2000 sia stata un pò più lunga. Di quel trekking a me dispiace una cosa, che il capo-gita non ci abbia fatto fare la piccola variante per i Laghi di Ponteranica. a_45
esmeralda
Messaggi: 3625
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 19:06
Località: Capizzone mt. 450

Re: Periplo del Monte Ponteranica dal Rif. Cà S.Marco

Messaggio da esmeralda »

Informazioni generali

Come arrivarci:
Alta Val Brembana
Piazza Brembana-Olmo al Brembo-Mezzoldo direzione Passo San Marco

Località di partenza:
Rifugio Cà San Marco a 1830 mt. (ampio parcheggio)
Storica Casa Cantoniera della Repubblica di Venezia, costruita nel 1593

Dislivello totale di salita: 650 mt. circa

Difficoltà E

Tempi
Rif. Cà San Marco - Passo di Verrobbio 1 ora circa
Passo di Verrobbio - Lago Pescegallo 1 ora
Lago Pescegallo-Rifugio Salmurano e relativo Passo 1 ora
Passo Salmurano - Colletto dell'Avaro - Piano dell'Acquanera - Rifugio Cà San Marco altre 3 ore circa

Totale dell'escursione 6/7 ore circa
5 ore di buona lena

Segnavia CAI 161 e 101
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.

Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
esmeralda
Messaggi: 3625
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 19:06
Località: Capizzone mt. 450

Re: Periplo del Monte Ponteranica dal Rif. Cà S.Marco

Messaggio da esmeralda »

Cartoline d'epoca: Alpinisti al Rifugio Cà San Marco e l' Omino al Passo Omonimo

Immagine
tratto sempre dal libro di A.e C. Gamba
Alla prossima escursione. a_45 a_45
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.

Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Avatar utente
francescomanzoni.it
Messaggi: 488
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 14:55
Località: osio sotto (Bg) 185 m. s.l.m.

Re: Periplo del Monte Ponteranica dal Rif. Cà S.Marco

Messaggio da francescomanzoni.it »

Complimenti a_2 a_2 i tuoi reports sono sempre di ottima qualità ....non solo x le foto ma x la passione che si coglie in ogni tuo scatto ....nulla è lasciato al caso tutto è meticolosamente documentato ......con quella passione che ti distingue a_2 a_2 a_45
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Periplo del Monte Ponteranica dal Rif. Cà S.Marco

Messaggio da andrea.brembilla »

Grazie esmeralda per la segnalazione sulle tempistiche di quel cartello, abbiam già inoltrato richiesta di intervento alla commissione sentieri.
esmeralda ha scritto:Cartoline d'epoca: Alpinisti al Rifugio Cà San Marco e l' Omino al Passo Omonimo

Immagine
tratto sempre dal libro di A.e C. Gamba
Belle queste foto, le posso utilizzare? Stiamo costruendo pian piano un archivio telematico di vecchie foto alpinistiche in Val Brembana. a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
esmeralda
Messaggi: 3625
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 19:06
Località: Capizzone mt. 450

Re: Periplo del Monte Ponteranica dal Rif. Cà S.Marco

Messaggio da esmeralda »

@Brembilla
pensando di cliccare MP e risponderti ho scoperto il sito universitario su Valbondione, molto bello e appena posso lo guarderò tutto.
Per me la Valbrembana web è una continua sorpresa....

Per tornare al motivo della mia risposta:

Per quanto mi riguarda, tutto quello che io carico su questo sito e fatto da me è a disposizione di tutti compreso le foto.
Per quanto riguarda l'uso di foto prese dai miei libri, non so risponderti, prova sentire il Gino che è il responsabile della VBW e il responsabile della tua sezione CAI. Non me ne intendo di regolamenti che riguardano il web (che per me deve essere libero)
In merito alle foto vecchie dell'ultima mia escursione sono state tratte dal libro "Sul sentiero delle Orobie Occidentali" - Ed. C. Ferrari -foto Tito Terzi - autori Angelo e Claudio Gamba (padre e figlio) presentazione di N. Calegari (allora presidente del CAI di BG)
Angelo Gamba è stato segretario del CAI di Bergamo negli anni 50, ha sritto diversi libri di montagna tra i quali un manualetto sul sentiero delle Orobie, che portavo nello zaino quando ho fatto il sentiero in tenda e un libretto su "90 Sentieri sulle montagne bergamasche" . A quei tempi non si trovavano molte pubblicazioni sulla montagna.
Fatemi sapere perchè ne ho altre di foto vecchie dei suoi libri compreso "escursionisti in barca ai laghi gemelli".
Personalemente non credo ci siano problemi se si citano le fonti, cosa che faccio sempre (per es. su Meteo News)
a_45
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.

Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”