Piazzatorre: al Monte Secco, con una piccola seggiovia

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Piazzatorre: al Monte Secco, con una piccola seggiovia

Messaggio da moritz63 »

elio.biava ha scritto:
alvin 51 ha scritto:...ancor prima, della bidonvia, poi coperta,(avendola usata, sia d'estate che d' inverno) tanto che d' estate, quando si veniva sorpresi da un temporale, doccia a gratis!!
La doccia "agratis", era pur sempre un regalo...a mio zio si era aperto lo sportello in partenza ed era fischiato giù nella valle a_19 ...una vertebra rotta.
Poi dicono che "una volta quando si stava peggio, si era comunque più contenti" a-36 a_39
Urka..!!! a_19 a_19 a_19
Su quella tutta chiusa una volta saliti ti chiudevano dentro, non potevi aprire la porta dall'interno: per chi vuole provare ancora l'ebrezza di questa tipologia di impianti abbiamo la cabinovia del Monte Poieto, ultimo impianto di questo genere presente in bergamasca.
Con lo smantellamento di Valgussera e Orscellera sono sparite le seggiovie monoposto, chissà se sulle Alpi ne esiste ancora qualcuna. a_45
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Piazzatorre: al Monte Secco, con una piccola seggiovia

Messaggio da moritz63 »

alvin 51 ha scritto:posso dire di essere un testimone della seggiovia e quel che era ancor prima, della bidonvia, poi coperta,(avendola usata, sia d'estate che d' inverno) tanto che d' estate, quando si veniva sorpresi da un temporale, doccia a gratis!! a_39 a_45
Io la doccia "a gratis" la feci una quindicina di anni fa a marzo, sulle piste di Valtorta: erano circa le 10, un bel temporalone nero come la pece arrivò velocissimo dal Tre Signori, sorprendendo pure gli impiantisti che avevano lasciato salire gli sciatori sulla seggiovia, tra cui il sottoscritto e il mio socio. Eravamo a metà salita quando si scatenò il finimondo, fulmini e pioggia torrenziale: quando fummo ad una cinquantina di metri dalla stazione di arrivo venne giù un fulmine vicinissimo e la seggiovia si fermò per 3 - 4 interminabili minuti, con noi bloccati in mezzo a tuoni e lampi che facevano rizzare i capelli. Scendemmo dalla seggiovia fradici e poi via a razzo sotto il diluvio, quando entrammo nel Trifoglio pisciavamo acqua da tutte le parti, mamma mia che spavento.. a_8 a_8 a_8
Da allora ho il terrore di beccare temporali in montagna, cerco di starne il più lontano possibile.
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”