Prove di gelo siberiano al passo S.Marco (1992m)
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Prove di gelo siberiano al passo S.Marco (1992m)
Beh,mario, un pò di aria fresca và bene ma se scende ancora!!

Re: Prove di gelo siberiano al passo S.Marco (1992m)
Belle foto, e la nebbia è sempre amica di chi fotografa.
La strada non è stata pulita questa volta?
La strada non è stata pulita questa volta?
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Prove di gelo siberiano al passo S.Marco (1992m)
Ieri effettivamente era difficile capire la nebbia fino a quale quota arrivava , ci vengono di aiuto per questo le webcam che pero' non sono installate ad alte quote (eccetto Benigni non sempre funzionante) tali da permetterci una giusta analisi sulle condizioni del cielo prima di partire per una gita
; grosso modo in inverno quando la pressione e' ca. oltre i 1024 hpa lo strato nuvoloso arriva non oltre i 2300mt. (come infatti era successo ieri) ; oltre c'e' inversione termica (ieri a Carona -5°) e al Calvi al sole si stava benissimo
, piu' sopra ancora meglio.
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
- stella-alpina
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 12:46
Re: Prove di gelo siberiano al passo S.Marco (1992m)
Bellissima! Ciao mariolumariolu ha scritto:ultime foto...
"un'emozione può sparire nella brevità di uno sguardo, ma la si ricorda per il resto dei giorni"
Mauro Corona
Mauro Corona
- lorenzo.lego
- Messaggi: 21
- Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 17:22
- Località: Sorisole
Re: Prove di gelo siberiano al passo S.Marco(1992m)
sembra un organetto artico...probabilmente spinto fin sulle orobie dal maltempo del resto d'europa...mariolu ha scritto:chissà come se la passa lui...non sembra temere il gelo??
Lore
- mariolu
- Messaggi: 4691
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
- Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)
Re: Prove di gelo siberiano al passo S.Marco (1992m)
@esmeralda..... purtroppo si è pulita e salata..però si può sempre salire dalla priula...
@lorenzo.lego.....mi hanno detto che è lo zigolo delle nevi...questo

intanto al rifugio di Ca S.Marco sempre più freddo

@lorenzo.lego.....mi hanno detto che è lo zigolo delle nevi...questo

intanto al rifugio di Ca S.Marco sempre più freddo

- Stoketo
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 2 dicembre 2009, 13:04
- Località: Brumano (BG) 911 m slm - 45° 51' 21,60'' N 9° 30' 5,76'' E
Re: Prove di gelo siberiano al passo S.Marco (1992m)
... meglio il gelo del San Marco
che quello della Bassa x lavoro... 
che quello della Bassa x lavoro... Re: Prove di gelo siberiano al passo S.Marco (1992m)
Confermo, dovrebbe proprio trattarsi di uno Zigolo dell nevi : "Spions de la nif" in bergamasco ...

Guardando l'areale di presenza sembra che mariolu abbia avvistato una specie non comune per le nostre zone . Complimenti per l'ottimo spirito d'osservazione !!

Immagini liberamente tratte da "Uccelli d'Europa" di Bruun-Singer con il contributo di Delin,Svensson,Zetterstrom

Guardando l'areale di presenza sembra che mariolu abbia avvistato una specie non comune per le nostre zone . Complimenti per l'ottimo spirito d'osservazione !!

Immagini liberamente tratte da "Uccelli d'Europa" di Bruun-Singer con il contributo di Delin,Svensson,Zetterstrom
GIU' LE MANI DALL'ORSO..







