Quando il Pegherolo chiama...
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Quando il Pegherolo chiama...
Bravissimo moritz63!!Tanti complimenti sia per le bellissime foto ma sopratutto per la descrizione dettagliata!!
Sicuramente occorrono assenza di vertigini e piede sicuro!! per quel pochino che ho fatto io, devo dire che c'è da avere "occhio alla penna" non sulle catene (sempre che siano in buone condizioni!!), ma in cresta dove hai il vuoto da ambedue i lati!!
Le foto scattate mi dicono appunto che hai avuto polso fermo anche nei in posti più rognosi!!

- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Quando il Pegherolo chiama...
Bellissimo report davvero!
Riguardo al versante di Valleve, l’ho fatto sabato scorso scendendo dal Pegherolo non per diletto ma in perlustrazione per il CAI e non solo lo sconsiglio vivamente, ma secondo me non andrebbe neanche più considerata come possibile via di salita: la catena, vecchia di chissà quanti anni, è stata frantumata presumibilmente da un fulmine e ne rimangono solo due spezzoni penzolanti ancorati a chiodi precari… inoltre il percorso è continuamente esposto e su terreno instabile, estremamente pericoloso. Praticamente dalla cima si scende per un ripido tratto erboso esposto sino a che si arriva ad una sorta di strozzatura dalla quale ha inizio la roccia, qui si scende a sinistra (cioè sul versante di Valleve) sempre su erba infida ed esposta e qui c’è il primo tratto di catena penzolante (che, se si scende, bisogna abbassarsi a prenderla.. immaginate voi). Arrivati ad un terrazzino bisogna traversare a destra una cengia di roccia marcia esposta dove la catena non c’è più e, arrivati ancora sul filo di “cresta”, ci si abbassa a prendere un altro pezzo di catena che scende, quasi verticale in traverso obliquo e su roccia decisamente infida (il pezzo sicuramente più brutto); qui, attenzione, la catena c’è ma è vecchia e comunque è disagevole scendere lo stesso.
Arrivati giù si tira un bel sospiro di sollievo e bon… vi ho descritto com’è per togliervi ogni eventuale proposito di percorrere il Pegherolo da questo lato, non solo naturalmente in discesa ma anche in salita (il traverso bisogna farlo lo stesso). Godetevi il Pegherolo dal versante descritto da moritz, che è già bello impegnativo così per un escursionista medio.

Riguardo al versante di Valleve, l’ho fatto sabato scorso scendendo dal Pegherolo non per diletto ma in perlustrazione per il CAI e non solo lo sconsiglio vivamente, ma secondo me non andrebbe neanche più considerata come possibile via di salita: la catena, vecchia di chissà quanti anni, è stata frantumata presumibilmente da un fulmine e ne rimangono solo due spezzoni penzolanti ancorati a chiodi precari… inoltre il percorso è continuamente esposto e su terreno instabile, estremamente pericoloso. Praticamente dalla cima si scende per un ripido tratto erboso esposto sino a che si arriva ad una sorta di strozzatura dalla quale ha inizio la roccia, qui si scende a sinistra (cioè sul versante di Valleve) sempre su erba infida ed esposta e qui c’è il primo tratto di catena penzolante (che, se si scende, bisogna abbassarsi a prenderla.. immaginate voi). Arrivati ad un terrazzino bisogna traversare a destra una cengia di roccia marcia esposta dove la catena non c’è più e, arrivati ancora sul filo di “cresta”, ci si abbassa a prendere un altro pezzo di catena che scende, quasi verticale in traverso obliquo e su roccia decisamente infida (il pezzo sicuramente più brutto); qui, attenzione, la catena c’è ma è vecchia e comunque è disagevole scendere lo stesso.
Arrivati giù si tira un bel sospiro di sollievo e bon… vi ho descritto com’è per togliervi ogni eventuale proposito di percorrere il Pegherolo da questo lato, non solo naturalmente in discesa ma anche in salita (il traverso bisogna farlo lo stesso). Godetevi il Pegherolo dal versante descritto da moritz, che è già bello impegnativo così per un escursionista medio.
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
Re: Quando il Pegherolo chiama...
Ciao moritz63
la spassosa scritta sul libro di vetta è mia. Sono salito con mio figlio per la prima volta
Spero di portare anche Claudia mia moglie che condivide con me, la passione per le camminate in montagna
Complimenti per il servizio.Grazie

la spassosa scritta sul libro di vetta è mia. Sono salito con mio figlio per la prima volta
Spero di portare anche Claudia mia moglie che condivide con me, la passione per le camminate in montagna
Complimenti per il servizio.Grazie
Re: Quando il Pegherolo chiama...
Vista la esauriente descrizione di MORITZ e ANDREA.BREMBILLA direi che da profano (non sono mai arrivato in vetta al Pegherolo anche se l'ho tentato un paio di volte) forse sarebbe il caso di togliere definitivamente quei segnali presenti alla partenza del sentiero da Valleve perché potrebbero trarre in inganno qualche escursionista non pratico della zonaandrea.brembilla ha scritto:Bellissimo report davvero! Riguardo al versante di Valleve, l’ho fatto sabato scorso scendendo dal Pegherolo non per diletto ma in perlustrazione per il CAI e non solo lo sconsiglio vivamente, ma secondo me non andrebbe neanche più considerata come possibile via di salita: la catena, vecchia di chissà quanti anni, è stata frantumata presumibilmente da un fulmine e ne rimangono solo due spezzoni penzolanti ancorati a chiodi precari… inoltre il percorso è continuamente esposto e su terreno instabile, estremamente pericoloso. Praticamente dalla cima si scende per un ripido tratto erboso esposto sino a che si arriva ad una sorta di strozzatura dalla quale ha inizio la roccia, qui si scende a sinistra (cioè sul versante di Valleve) sempre su erba infida ed esposta e qui c’è il primo tratto di catena penzolante (che, se si scende, bisogna abbassarsi a prenderla.. immaginate voi). Arrivati ad un terrazzino bisogna traversare a destra una cengia di roccia marcia esposta dove la catena non c’è più e, arrivati ancora sul filo di “cresta”, ci si abbassa a prendere un altro pezzo di catena che scende, quasi verticale in traverso obliquo e su roccia decisamente infida (il pezzo sicuramente più brutto); qui, attenzione, la catena c’è ma è vecchia e comunque è disagevole scendere lo stesso. Arrivati giù si tira un bel sospiro di sollievo e bon… vi ho descritto com’è per togliervi ogni eventuale proposito di percorrere il Pegherolo da questo lato, non solo naturalmente in discesa ma anche in salita (il traverso bisogna farlo lo stesso). Godetevi il Pegherolo dal versante descritto da moritz, che è già bello impegnativo così per un escursionista medio.
Re: Quando il Pegherolo chiama...
Ciao andrea.brembilla. Con la tua descrizione mi hai fatto venire in mente la mia prima volta sul Pegherolo: che fifa, la ricordo ancora con terrore..!! Se ripenso che sia in salita che discesa mi ero fidato di quei monconi di catena mi vengono ancora i brividi..!! Pensa che salendo, dopo aver fatto la prima paretina esposta, aver poi fatto il traverso da pelle d'oca, nel risalire il micidiale canalino erboso....Dulcis in fundo a pochissime decine di metri dalla vetta butto su una mano per afferrare un ciuffo d'erba, poi tiro su il piede e mi vedo scappar via una vipera a solo mezzo metro di distanza, praticamente l'avevo sfiorata con la mano..!! Ci sarebbe mancata solo quella..!!!! Davvero una via di salita da paura: sono sceso con la tremarella, ringrazio ancora di aver portato a casa la pelle. Anche secondo me quel cartello a Valleve andrebbe rimosso, troppo pericoloso salire al Pegherolo da lì..!! Assolutamente da sconsigliare, come giustissimamente dici tu..!! Neanche la cavalcata da San Simone è uno scherzo, ma è sicuramente più abbordabile e bollata in maniera infinitamente migliore...Comunque sia, per chi se la sente: Buon Pegherolo a tutti..!! Ciaoooo..... 
Re: Quando il Pegherolo chiama...
Ciao mi.ta: ah, ecco chi è l'autore della divertente frase..!! Scrivevi "Prima e ultima volta....": però ora dici di voler portar su tua moglie....Ma allora non era stata poi così tremenda..!! Comunque a leggere quella frase vien proprio da sorridere, ahahahah....Ciaoooooo.... 
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Quando il Pegherolo chiama...
Sì sì è assolutamente da togliere quel cartello... a meno che la gente di Valleve sistemi quest'itinerario...ma la vedo dura perché i lavori andrebbero ben oltre la sostituzione della catena... anche per via della roccia marcia, ancora più marcia di quella che si trova sulla via normale da San Simone. A proposito della salita (consigliata) da San Simone, è vero è ben bollata, ma in maniera erronea, non per l'itinerario ma per i colori : pur essendo bollata da ignoti con strisce bianche e rosse non è assolutamente sentiero Cai, quindi nemmeno le catene sono di nostra responsabilità.Anche secondo me quel cartello a Valleve andrebbe rimosso, troppo pericoloso salire al Pegherolo da lì..!! Assolutamente da sconsigliare, come giustissimamente dici tu..!! Neanche la cavalcata da San Simone è uno scherzo, ma è sicuramente più abbordabile e bollata in maniera infinitamente migliore...Comunque sia, per chi se la sente: Buon Pegherolo a tutti..!! Ciaoooo.....
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Quando il Pegherolo chiama...
Mi e' giunta voce che presto un gruppo di forumendoli tentera' un'impresa su quelle creste partendo
da Piazza Brembana e arrivando alla Ca' San Marco!!
sembra quasi impossibile farlo in una giornata!! 
non si puo' saperne di piu' dell'impresa?
da Piazza Brembana e arrivando alla Ca' San Marco!!
non si puo' saperne di piu' dell'impresa?
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Quando il Pegherolo chiama...
Effettivamente ho scritto prima e ultima volta
ma ora con più esperienza vorrei portarci anche lei
Per quanto riguarda il sentiero da Valleve meglio eliminare quel cartello.
Ci abbiamo provato nel 2012 ma gia arrivare sotto il Pegherolo è stata una impresa poi abbiamo rinunciato.
Mi complimento con tutti voi per i servizi che fate. Grazie

ma ora con più esperienza vorrei portarci anche lei
Ci abbiamo provato nel 2012 ma gia arrivare sotto il Pegherolo è stata una impresa poi abbiamo rinunciato.
Mi complimento con tutti voi per i servizi che fate. Grazie





