Concordo con Maurizio!! Almeno per me quel giro lì potrei provare a farlo, se sulla cima, ci metti un bivacco!moritz63 ha scritto:Grazie muro73: sì, anche per me è una via alternativa che merita, meglio con buon allenamento nelle gambe per via del notevole dislivello da superare, che non è alla portata di tutti...
Rava: sul Tre Signori, passando da Pigolotta
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Rava: sul Tre Signori, passando da Pigolotta
- mariolu
- Messaggi: 4691
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
- Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)
Re: Rava: sul Tre Signori, passando da Pigolotta
attento Maurizio ...prima o poi ti sfidano a cornatemoritz63 ha scritto:I maschi fanno strani versi: uno mi fa la linguaccia..!!![]()
bravo... un bel "giretto"
Re: Rava: sul Tre Signori, passando da Pigolotta
Io ho fatto il Pizzo tre Signori una sola volta, l'anno scorso ed a luglio ho trovato tre metri di neve nel canalone che sale dalla Bocchetta d'inferno e non sò se riuscirò ancora a salirlo.moritz63 ha scritto:Eccolo qua il Tre Signori: comincio a farci un pensierino...
Sapete che non potendo salire sui monti con i piedi ci salgo con la fantasia, anzi questa va al galoppo e stavolta ho da chiedevi un parere sul nome della nostra amata montagna (Valtorta è il mio secondo paese di origine perchè mio nonno era di Valtorta): si dice che il nome derivi dal confine fra tre vecchi domini, Ducato di Milano, Repubblica di Venezia, Canton Grigioni, orbene guardate la fotografia della vetta vista dalla zona di Rava, essa è formata da tre cime che, secondo me, hanno suggerito questo nome. Osservatela bene e ditemi se non ho ragione.
Debbo dire che le vostre escursioni mi fanno sempre sognare.
Re: Rava: sul Tre Signori, passando da Pigolotta
Beh, la tua teoria è suggestiva ed effettivamente guardando la foto le punte sono tre: ma è la stessa cosa anche per gli altri versanti da cui viene osservato..??marioff ha scritto:Io ho fatto il Pizzo tre Signori una sola volta, l'anno scorso ed a luglio ho trovato tre metri di neve nel canalone che sale dalla Bocchetta d'inferno e non sò se riuscirò ancora a salirlo.
Sapete che non potendo salire sui monti con i piedi ci salgo con la fantasia, anzi questa va al galoppo e stavolta ho da chiedevi un parere sul nome della nostra amata montagna (Valtorta è il mio secondo paese di origine perchè mio nonno era di Valtorta): si dice che il nome derivi dal confine fra tre vecchi domini, Ducato di Milano, Repubblica di Venezia, Canton Grigioni, orbene guardate la fotografia della vetta vista dalla zona di Rava, essa è formata da tre cime che, secondo me, hanno suggerito questo nome. Osservatela bene e ditemi se non ho ragione.
Debbo dire che le vostre escursioni mi fanno sempre sognare.
A proposito: lo sapevi che il Tre Signori anticamente era chiamato Pizzo Cengio..??
Re: Rava: sul Tre Signori, passando da Pigolotta
Si e questo è derivato dal canalino attraverso il quale si accede alla cima (cengia = stretto passaggio naturale lungo una parete di roccia).moritz63 ha scritto:Beh, la tua teoria è suggestiva ed effettivamente guardando la foto le punte sono tre: ma è la stessa cosa anche per gli altri versanti da cui viene osservato..??marioff ha scritto:Io ho fatto il Pizzo tre Signori una sola volta, l'anno scorso ed a luglio ho trovato tre metri di neve nel canalone che sale dalla Bocchetta d'inferno e non sò se riuscirò ancora a salirlo.
Sapete che non potendo salire sui monti con i piedi ci salgo con la fantasia, anzi questa va al galoppo e stavolta ho da chiedevi un parere sul nome della nostra amata montagna (Valtorta è il mio secondo paese di origine perchè mio nonno era di Valtorta): si dice che il nome derivi dal confine fra tre vecchi domini, Ducato di Milano, Repubblica di Venezia, Canton Grigioni, orbene guardate la fotografia della vetta vista dalla zona di Rava, essa è formata da tre cime che, secondo me, hanno suggerito questo nome. Osservatela bene e ditemi se non ho ragione.
Debbo dire che le vostre escursioni mi fanno sempre sognare.Non credo che da qualsiasi punto di osservazione appaia come una montagna a tre punte...
Però la tua ipotesi è accattivante..!!
A proposito: lo sapevi che il Tre Signori anticamente era chiamato Pizzo Cengio..??
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Rava: sul Tre Signori, passando da Pigolotta
Sbagliato, la cengia è orizzontale!marioff ha scritto: Si e questo è derivato dal canalino attraverso il quale si accede alla cima (cengia = stretto passaggio naturale lungo una parete di roccia).
In particolare ce n'è una evidentissima, la vedi da Valtorta.. ad esempio le vedi benissimo in questa foto, la neve le risalta (http://www.valbrembanaweb.it/valbremban ... ery/7a.jpg).
Da lì Pizzo Cengio, e su quella cengia passa il Sentiero 101.
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
Re: Rava: sul Tre Signori, passando da Pigolotta
Magari ci fosse la neve di questa foto..!! Di sicuro da quella cengia me ne sarei stato bene alla larga: ma quest'anno purtroppo è tutta un'altra storia...andrea.brembilla ha scritto:Sbagliato, la cengia è orizzontale!marioff ha scritto: Si e questo è derivato dal canalino attraverso il quale si accede alla cima (cengia = stretto passaggio naturale lungo una parete di roccia).
In particolare ce n'è una evidentissima, la vedi da Valtorta.. ad esempio le vedi benissimo in questa foto, la neve le risalta (http://www.valbrembanaweb.it/valbremban ... ery/7a.jpg).
Da lì Pizzo Cengio, e su quella cengia passa il Sentiero 101.
Qui bisogna cominciare a pensare di portare in processione qualche statua della Madonna della Neve...
Re: Rava: sul Tre Signori, passando da Pigolotta
Grazie Moritz per la specifica: C'è sempre da imparare.





