Rifugio Grassi da Ceresola, P.si Gandazzo e Toro
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Rifugio Grassi da Ceresola, P.si Gandazzo e Toro
Brava esmeralda!! con neve brutta
o bella vai sempre per monti. Con sempre relazioni chiare con foto d'epoca. 
- elio.biava
- Messaggi: 3562
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Rifugio Grassi da Ceresola, P.si Gandazzo e Toro
Tanto di cappello per il giro che hai fatto in invernale...(c'è chi non lo completa d'estate!!)
sempre piacevoli i tuoi richiami ai testi "storici", con visioni e decorazioni d'epoca ma sempre curiose e carine.
Mi è piaciuta anche la foto anni '70 a Ceresola...con poche differenze strutturali... già le baite non sembrano più quelle.
...i miei "maestri" del CAI ci han sempre fatto passare da sopra facendo lo scavalco del dosso, dove sono ancora presenti vecchi ancoraggi nella roccia...(poi ognuno la montagna la fa' come vuole eh!)

sempre piacevoli i tuoi richiami ai testi "storici", con visioni e decorazioni d'epoca ma sempre curiose e carine.
Mi è piaciuta anche la foto anni '70 a Ceresola...con poche differenze strutturali... già le baite non sembrano più quelle.
p.s. Se non ti offendi... da qui in inverno non si passaesmeralda ha scritto:Neve ghiacciata su sentiero esposto, senza ramponi non si passa
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Rifugio Grassi da Ceresola, P.si Gandazzo e Toro
E' verissimo: il sentiero invernale per il Rifugio Grassi parte da Introbio in Val Biandino (LC).
Ma quest'inverno non ha portato molta neve, come puoi vedere dalle foto.
L'unico problema è dato dal ghiaccio e dalla neve ghiacciata perchè c'erano -8° alla partenza
Il sito del rifugio poi informava che domenica erano passati senza usare i ramponi
http://www.rifugiograssi.it/public/?p=281
N.B. è ovvio che non solo servono i ramponi ma bisogna anche saperli usare. Basta poco per inciampare.
Se dovesse nevicare cambia tutto.
Il consiglio è telefonare al Rifugio prima di partire.
Il sentiero alternativo al mio resta quello della Costa sempre da Valtorta, ma solo perchè non c'è neve e non c'è pericolo di valanghe.

Ma quest'inverno non ha portato molta neve, come puoi vedere dalle foto.
L'unico problema è dato dal ghiaccio e dalla neve ghiacciata perchè c'erano -8° alla partenza
Il sito del rifugio poi informava che domenica erano passati senza usare i ramponi
http://www.rifugiograssi.it/public/?p=281
N.B. è ovvio che non solo servono i ramponi ma bisogna anche saperli usare. Basta poco per inciampare.
Se dovesse nevicare cambia tutto.
Il consiglio è telefonare al Rifugio prima di partire.
Il sentiero alternativo al mio resta quello della Costa sempre da Valtorta, ma solo perchè non c'è neve e non c'è pericolo di valanghe.
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Re: Rifugio Grassi da Ceresola, P.si Gandazzo e Toro
Bellissimo giro! La mia prima volta al Grassi fu nell'estate del 1991 quand salii dai piani del Fop, appena sopra Valtorta. Ricordo benissimo il passo del Toro....all'epoca ero un novellino della montagna. Che fatica con lo zaino strapieno!
Non cercate nel monte un'impalcatura per arrampicare, cercate la sua anima.
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Rifugio Grassi da Ceresola, P.si Gandazzo e Toro
Quoto, ci sono le catene apposta per evitare il Passo del Toro... attenzione... Si arriva in cima al dosso e, sfruttando le catene, si scende appena dopo questo passaggio molto pericoloso con ghiaccio.elio.biava ha scritto:p.s. Se non ti offendi... da qui in inverno non si passa... i miei "maestri" del CAI ci han sempre fatto passare da sopra facendo lo scavalco del dosso, dove sono ancora presenti vecchi ancoraggi nella roccia...(poi ognuno la montagna la fa' come vuole eh!)
Buone escursioni.
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org






