Tramonto con brindisi sul Pizzo Arera

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Avatar utente
muro73
Messaggi: 2018
Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 8:59
Località: Bergamo 250 m.s.l.m. - Piazzatorre 1000 m.s.l.m.

Re: Tramonto con brindisi sul Pizzo Arera

Messaggio da muro73 »

MaCa ha scritto: Immagine

a_45 a_45 a_45
Spettacolo!!
Questi sono gli effetti della cena a_14 a_39 a_111 a_111 a_39
Paolo
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: Tramonto con brindisi sul Pizzo Arera

Messaggio da MaCa »

al gira tòt!!! a_19 a_39 a_14 a_14
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Tramonto con brindisi sul Pizzo Arera

Messaggio da lucaserafini »

Immagine

Spettacolo... ed ecco spiegato perchè viene chiamata stella polare... è il polo attorno a cui gira tutto il firmamento...
a_21 a_19

cioè... è la terra che ruota ovviamente, ma il risultato è una rotazione apparente delle stelle. Ho valutato in circa 27 minuti il tempo di esposizione
della fotografia, ho calcolato bene?

a_14
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: Tramonto con brindisi sul Pizzo Arera

Messaggio da MaCa »

Più o meno si Luca! Scatto durato quasi una mezz'ora...
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Tramonto con brindisi sul Pizzo Arera

Messaggio da lucaserafini »

MaCa ha scritto:Più o meno si Luca! Scatto durato quasi una mezz'ora...
Beh, devo confessarti che non ci avevo mai pensato prima a questa tecnica per riprendere la rotazione apparente delle stelle, ma quando ho visto la tua foto ho pensato: ma ha fatto apposta a puntare l'obbiettivo alla stella polare? Evidentemente l'hai fatto di proposito a puntare la fotocamera verso il Nord... a_21 a_21 Oltretutto bellissima la combinazione del versante sud dell'Arera illuminato dalle stelle (infatti ho notato che hai scelto una notte di luna nuova...). Se ci fai caso (immagino che avrai volutamente cercato anche questo effetto) l'illuminazione è molto più distribuita rispetto a quella solare, perchè le stelle illuminano anche i versanti Nord (sempre all'ombra con il sole), per cui l'immagine della montagna è a suo modo molto differente da come siamo abituati a vederla... cioè non c'è il solito gioco di contrasti tra versanti Sud in luce e versanti Nord in ombra. Bellissimo!

Poi... sul metodo di calcolo per dedurre il tuo tempo di esposizione... ho preso un righello, l'ho messo sullo schermo del computer, ho misurato la lunghezza di uno dei segmenti-striscia formati da una stella, ho misurato la sua distanza dalla stella polare (il puntino luminoso al centro di tutte le striscette, cioè il polo della rotazione), e così ho potuto calcolare l'angolo sotteso dalla rotazione. Ho ottenuto 6,75 gradi, il che in proporzione sui 360 gradi di rotazione che la stella compie nelle 24 ore mi ha dato 27 minuti... bingo... a_45 a_45
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: Tramonto con brindisi sul Pizzo Arera

Messaggio da MaCa »

cavoli Luca che mega calcoli che hai fatto!!! io ho semplicemente letto i metadati della fotografia! a_39
Per il resto confermo al 100% tutto! Mi diverto sempre, quando non c'è la Luna e sono in montagna, a cercare la stella polare e a scattare questo tipo di fotografie.
In questa occasione è stata una serie fortunata di eventi che ci ha visto al rifugio capanna 2000 a cena con le condizioni meteo giuste!
Però la tecnica dello scatto lungo non è l'ideale, infatti c'è il rischio di surriscaldare il sensore e fare dei guai... moto meglio fare più scatti e poi unire il tutto con appositi programmi!
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Tramonto con brindisi sul Pizzo Arera

Messaggio da lucaserafini »

MaCa ha scritto:cavoli Luca che mega calcoli che hai fatto!!! io ho semplicemente letto i metadati della fotografia! a_39
Per il resto confermo al 100% tutto! Mi diverto sempre, quando non c'è la Luna e sono in montagna, a cercare la stella polare e a scattare questo tipo di fotografie.
In questa occasione è stata una serie fortunata di eventi che ci ha visto al rifugio capanna 2000 a cena con le condizioni meteo giuste!
Però la tecnica dello scatto lungo non è l'ideale, infatti c'è il rischio di surriscaldare il sensore e fare dei guai... moto meglio fare più scatti e poi unire il tutto con appositi programmi!
Quando ci fai vedere un mezzo giro (cioè 12 ore di esposizione) delle stelle attorno alla polare?? Basta che vai a dicembre o gennaio in novilunio e ti fermi al freddo dalla sera fino alla mattina... !!! a_19 a_19
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: Tramonto con brindisi sul Pizzo Arera

Messaggio da MaCa »

a_19 a_35 a_39
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”