Spettacolo!!MaCa ha scritto:
![]()
![]()
Questi sono gli effetti della cena





Moderatori: MaCa, lucaserafini
Spettacolo!!MaCa ha scritto:
![]()
![]()
Beh, devo confessarti che non ci avevo mai pensato prima a questa tecnica per riprendere la rotazione apparente delle stelle, ma quando ho visto la tua foto ho pensato: ma ha fatto apposta a puntare l'obbiettivo alla stella polare? Evidentemente l'hai fatto di proposito a puntare la fotocamera verso il Nord...MaCa ha scritto:Più o meno si Luca! Scatto durato quasi una mezz'ora...
Quando ci fai vedere un mezzo giro (cioè 12 ore di esposizione) delle stelle attorno alla polare?? Basta che vai a dicembre o gennaio in novilunio e ti fermi al freddo dalla sera fino alla mattina... !!!MaCa ha scritto:cavoli Luca che mega calcoli che hai fatto!!! io ho semplicemente letto i metadati della fotografia!![]()
Per il resto confermo al 100% tutto! Mi diverto sempre, quando non c'è la Luna e sono in montagna, a cercare la stella polare e a scattare questo tipo di fotografie.
In questa occasione è stata una serie fortunata di eventi che ci ha visto al rifugio capanna 2000 a cena con le condizioni meteo giuste!
Però la tecnica dello scatto lungo non è l'ideale, infatti c'è il rischio di surriscaldare il sensore e fare dei guai... moto meglio fare più scatti e poi unire il tutto con appositi programmi!