Grazie Rugetor: mi sembrava bello rispolverare quel piccolo racconto...
Ciaoooooo.....
In viaggio tra Priula, Arlecchino e Mercatorum.
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Re: In viaggio tra Priula, Arlecchino e Mercatorum.
Grazie andrea.brembilla: Arlecchino è il risvolto giocoso, tutta questa escursione trasuda storia e fascino...
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: In viaggio tra Priula, Arlecchino e Mercatorum.
Bravo moritz63!! Molto bella la storia del coriandolo!! Sono stato in zona l'anno scorso(scusami non riesco a metterti il link!!). Sul Forum il post è pagina 6----6 giugno 2012. Quel giorno lì ho fatto un pò di casino, comunque io sono un povero viandante e quando vengo in Valle cerco sempre posti nuovi(seguendo i percorsi postati da Andrea,Ettore, Gino e C.), e il tempo che impiego non lo conto!!



Re: In viaggio tra Priula, Arlecchino e Mercatorum.
Grazie Franchino, andrò a cercarmi il tuo link...
Anche io non guardo troppo l'orologio quando vado in escursione, anche se poi mi devo dare comunque una regolata: faccio un casino di foto e il tempo scorre... Così a volte va a finire che non raggiungo la meta che mi ero prefissato, questo però significa che ho trovato cose molto belle strada facendo... E in questa escursione cose belle ne ho viste parecchie..!!
Anche io non guardo troppo l'orologio quando vado in escursione, anche se poi mi devo dare comunque una regolata: faccio un casino di foto e il tempo scorre... Così a volte va a finire che non raggiungo la meta che mi ero prefissato, questo però significa che ho trovato cose molto belle strada facendo... E in questa escursione cose belle ne ho viste parecchie..!!
- francescomanzoni.it
- Messaggi: 488
- Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 14:55
- Località: osio sotto (Bg) 185 m. s.l.m.
Re: In viaggio tra Priula, Arlecchino e Mercatorum.
Molto bello il tuo reportage
originalità e sensibilità nel saper cogliere storie e testimonianze cariche di storia millenaria ....che molto spesso.......dimentichiamo di avere .



- mariolu
- Messaggi: 4691
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
- Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)
Re: In viaggio tra Priula, Arlecchino e Mercatorum.
posti visti e rivisti ... ma sempre affascinanti ...molto belle e naturali le tue fotomoritz63 ha scritto:I suggestivi portici di Cornello dei Tasso




Re: In viaggio tra Priula, Arlecchino e Mercatorum.
Sarà uno scherzo degli anni che si accumulano sul groppone...Ma più il tempo passa e più mi sento in sintonia con questi sassi antichi.
- IvanG
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 14:13
- Località: San Giovanni Bianco
- Contatta:
Re: In viaggio tra Priula, Arlecchino e Mercatorum.
Ciao Maurizio (?), è un piacere leggerti e alla poesia scritta vedere il riscontro delle immagini.moritz63 ha scritto:Sarà uno scherzo degli anni che si accumulano sul groppone...Ma più il tempo passa e più mi sento in sintonia con questi sassi antichi.
Sorrido pensando che anche a te capita di perdere la cognizione temporale nel cerca l'inquadratura, lo scorcio, il primo piano giusto per fare una foto che dopo tempo ti riporti ai posti visitati col maggior carico emotivo possibile.
Sorrido pensando che cominci a contare gli annetti sul groppone, ormai verso i 50 (?), come a volte faccio io vedendo adulti brillanti che la volta prima avevi visto pre-adolescenti un po' impacciati.
Sorrido pensando che anch'io stò riscoprendo come magnifici borghi e stalle il luoghi improbabili che fino a pochi anni fa non avrei minimamente fotografato pensandoli come vecchi ammassi residuati di un passato che non mi tangeva.
Grazie per avermi mostrato dove porta la passerella sul Brembo, me l'ero sempre chiesto e mai trovato il tempo di rispondermi.


Immagini © Tutti i diritti riservati.
https://www.flickr.com/photos/54978734@N08/
https://www.facebook.com/profile.php?id=100010760269076
https://www.flickr.com/photos/54978734@N08/
https://www.facebook.com/profile.php?id=100010760269076
Re: In viaggio tra Priula, Arlecchino e Mercatorum.
Grazie IvanG, scrivi delle bellissime parole sul mio conto: non pensavo di farti sorridere così tanto..!!
E' vero: quando sono in uscita solitaria spesso nelle mie escursioni impiego più tempo a fare foto che a camminare, a volte negli autoscatti corro avanti e indietro come un pazzo più volte finché la foto non viene come dico io, la mia fotocamera ha una pazienza infinita....( Lei dice che non sono tanto normale, il mio dubbio è che abbia un tantino ragione...)
Ci hai azzeccato in pieno, il prossimo compleanno corrisponde proprio alla cifra che dici tu: ne compirò 40+10, non oso pronunciare l'altra parola, ahahahah.... La maturità ci porta a vedere in maniera totalmente diversa le cose, borghi e stalle acquistano ai nostri occhi un valore che scatena emozioni inaspettate: la mano scivola sulla macchina fotografica, speranzosa di trasferire il tutto dentro una foto... Se premiamo quel pulsante forse è perchè cominciamo ad essere consapevoli che quei borghi, quelle cascine, quelle stalle hanno una storia propria che noi non conosciamo e probabilmente non conosceremo mai, una storia che c'era prima di noi e continuerà dopo di noi: ma nell'attimo in cui scattiamo la foto noi siamo lì con loro, siamo la stessa cosa, facciamo parte dello stesso scenario...Inconsapevolmente è come se fermassimo il tempo. Quando la gioventù lascia spazio ad un'età più matura si realizza che gli anni non ti vengono restituiti e detratti dal conto: forse è per questo che "vecchi ammassi residuati di un passato che non ci tangevano..." ora ci appaiono come splendidi sassi stagionati dal tempo che passa...
Anche noi stagioneremo...
Cerca di attraversare quella passerella sul Brembo prima di stagionare troppo, ok..??
Grazie ancora a te, IvanG..!!
Ciaooooooo.....

E' vero: quando sono in uscita solitaria spesso nelle mie escursioni impiego più tempo a fare foto che a camminare, a volte negli autoscatti corro avanti e indietro come un pazzo più volte finché la foto non viene come dico io, la mia fotocamera ha una pazienza infinita....( Lei dice che non sono tanto normale, il mio dubbio è che abbia un tantino ragione...)
Ci hai azzeccato in pieno, il prossimo compleanno corrisponde proprio alla cifra che dici tu: ne compirò 40+10, non oso pronunciare l'altra parola, ahahahah.... La maturità ci porta a vedere in maniera totalmente diversa le cose, borghi e stalle acquistano ai nostri occhi un valore che scatena emozioni inaspettate: la mano scivola sulla macchina fotografica, speranzosa di trasferire il tutto dentro una foto... Se premiamo quel pulsante forse è perchè cominciamo ad essere consapevoli che quei borghi, quelle cascine, quelle stalle hanno una storia propria che noi non conosciamo e probabilmente non conosceremo mai, una storia che c'era prima di noi e continuerà dopo di noi: ma nell'attimo in cui scattiamo la foto noi siamo lì con loro, siamo la stessa cosa, facciamo parte dello stesso scenario...Inconsapevolmente è come se fermassimo il tempo. Quando la gioventù lascia spazio ad un'età più matura si realizza che gli anni non ti vengono restituiti e detratti dal conto: forse è per questo che "vecchi ammassi residuati di un passato che non ci tangevano..." ora ci appaiono come splendidi sassi stagionati dal tempo che passa...
Anche noi stagioneremo...
Cerca di attraversare quella passerella sul Brembo prima di stagionare troppo, ok..??
Grazie ancora a te, IvanG..!!
Ciaooooooo.....